Dopo la prima cinquina caratterizzata dal flusso di racconto simile a quella di un cavallo, (quello verde seduto sul divano, protagonista del logo) parte finalmente la prima delle nuove 5 puntate di 1/4 d’Arte, che sarà la cinquina del camaleonte.
Continua la lettura di Domenica 24 alle ore 15.00 torna 1/4 d’arte condotto da Massimo PascaArchivi tag: Massimo Pasca
Family & Friends. Sabato e domenica vinili e live animano il Teatro Kismet
Family & Friends // 19 e 20 settembre // Teatro Kismet Bari
Concerti, dj set, spazio vinile, radio show, live painting, dj lab, animazione per bambini e tanti altri appuntamenti in due giorni dedicati alla “grande famiglia” di appassionati di musica.
Organizzato da L’Alternativa Events, in collaborazione con BUG e RKO, e inserito nel programma “Arene Culturali” dell’assessorato alle Culture del Comune di Bari, Family & Friends si svolge sabato 19 e domenica 20 settembre al Teatro Kismet Opera, con l’obiettivo di tornare a far ascoltare la musica, proposta da musicisti e dj, in un periodo storico nel quale le attività culturali sono state ridotte dal coronavirus.

IL PROGRAMMA
>> Sabato 19 settembre (apertura ore 10:00)
Concerti
ore 21:00 – BOB CILLO & MAFIA TRUNK
ore 22:00 – THE BIG SKA SWINDLE
Dj set
ore 20:00-00:00, prima e dopo i live
CLOUD DANKO & VITO SANTAMATO
>> Domenica 20 settembre (apertura ore 10:00)
Concerti
ore 21:00 – MAGPIES
ore 22:00 – WALTER CELI
Dj set
ore 20:00-00:00, prima e dopo i live
MR BOGO & CARLO CHICCO
In entrambe le giornate sarà possibile partecipare anche alle altre attività previste dal programma:
SPAZIO VINILE
sabato: 10:00 – 18:30, domenica: 10:00 – 18:30

Appassionati e collezionisti di tutta Italia si ritrovano per mostrare, scambiare, cercare i dischi dei più svariati generi musicali.
Dal pop al rock, dal jazz al soul, dal funk alla musica classica: se siete alla ricerca del disco mancante nella vostra collezione, qui lo troverete.
RADIO SHOW con RKO
sabato e domenica live dallo studio nel foyer del teatro Kismet su http://www.rkonair.com
Interviste, contributi musicali, racconti: Family & Friends raccontato in diretta dagli speaker di RKO, con Paola Pagone, Tommi Bonvino e Carlo Chicco.
LIVE PAINTING
sabato dalle ore 20:00

Massimo Pasca, uno dei più attivi live painter italiani, ha dipinto per collezionisti privati, istituzioni, centri sociali, cineclub, teatri, musicisti e per la moda. I suoi disegni sono finiti su maglie, borse e copertine di dischi, libri e manifesti.
DJ LAB
sabato: ore 10:00, domenica: ore 16:00
I giradischi ti hanno sempre affascinato? Hai voglia di proporre la musica che preferisci? Vuoi scoprire cosa si cela dietro una consolle? Partecipa al dj lab con i dj di RKO!
Il laboratorio è a numero chiuso, per partecipare è stato necessario inviare una mail a info@rkonair.com oppure Wapp al numero 3516776164 e attendere la conferma.
LABORATORIO PER BAMBINI
Orari:
>10:30/13:00 (fino ad esaurimento posti)
>14:00/18:00 (fino ad esaurimento posti)
>20:00/23:00 (solo su prenotazione abbinando la richiesta alla normale prenotazione per serata)
Attività ludiche per bambini con animatori e giocolieri che trasporteranno i più piccoli in un fantastico mondo colorato. A breve sarà possibile prenotare il servizio: destinato solo a chi sarà già in possesso della prenotazione d’ingresso alla serata.
L’INGRESSO E’ GRATUITO, i posti sono limitati nel rispetto delle norme anti-covid.
Prenotare qui:
Email di riferimento: botteghino@teatrokismet.it
Music Platform Inside Domenica 23 a Castro
Dentro il Castello – suoni, visioni e live set. Domenica 23 giugno Music Platform presenta una serata evento nel Castello Aragonese di Castro, tra dibattiti, video installazioni, live set e percorsi tematici, con il coinvolgimento di 13 comuni da Nord a Sud del Tacco d’Italia. Music Platform porta in mostra il best of delle sue produzioni nelle sale del castello e sulle terrazze panoramiche, dalle 19 fino a sera, con ingresso libero fino alle 20:30.
È un web tour itinerante, ma sa anche mettere radici. Music Platform, il format che da tre anni racconta, suona, connette il patrimonio culturale della Puglia attraverso i linguaggi del documentario e della musica elettronica. Domenica 23 giugno Music Platform approda al castello di Castro con una collezione di suoni e visioni che andranno ad abitare gli spazi del maniero aragonese con mostre fotografiche, installazioni, sonorizzazioni, live painting e set musicali. Oltre a portare il best of delle puntate, Music Platform Inside organizza un vero e proprio percorso culturale, che coinvolge ben 13 comunità e comuni, da Nord a sud del Salento, creando, tra le sale del Castello e le terrazze panoramiche, una mappa creativa del suo cammino: una Puglia in miniatura, per immagini, possibile grazie alle sinergie ed alla ricerca sul campo, portata avanti dal collettivo in tre anni di attività.

Music Platform Inside – Inside Castello Aragonese Castro rappresenta una prova tangibile del lavoro che si cela dietro ogni puntata del format pensato per i social e seguito da migliaia di follower in tutto il mondo. Una volta all’anno Music Platform organizza una serata evento accessibile non solo attraverso i social, il cui obiettivo è quello di creare un contatto diretto con il pubblico e restituire il lavoro di ricerca che si cela nella filigrana dei suoi streaming che raggiungono più di 40mila visualizzazioni a puntata. Nella manifestazione, alla sua seconda edizione, va in scena la Puglia con i suoi paesaggi meno conosciuti, con il suo patrimonio culturale e naturale in questa serata evento realizzata in stretta collaborazione con il Comune di Castro, Coolclub e Big Sur.
Il taglio del nastro è previsto alle 19. Ad accogliere gli ospiti e i visitatori gli ideatori del progetto Music Platform, il Sindaco di Castro e il vicesindaco Alberto Capraro, lo storico Elio Corianò e Cesare Liaci di Coolclub. Le loro riflessioni e presentazioni lasciano spazio alle 20.30 ai djset di Inude, Dario Lotti e Max Nocco sulla terrazza vista mare accompagnando il passaggio dal tramonto alla vista mare sotto le stelle. Tutte le stanze del castello saranno abitate dalle installazioni multimediali che coinvolgono i comuni di Muro Leccese, Nardò, Giuggianello, Otranto, Santa Cesarea, Lecce, Corigliano d’Otranto, Maglie, Scorrano, Castro, Cisternino, Lecce e Trani, accompagnate dalle sonorizzazioni degli artisti che si sono esibiti nei live set promossi da Music Platform: da Dario Lotti a Simone Gatto; da Joyfull family a Buck per poi ascoltare Rudan e Velvet Soundsystem; Max Nocco, Mirko Montana, Luca Ferrari, Andrea Mi, n-Zino, Gabriele Poso, Don Pasta e il duo Marco Cassanelli and Deckard. Al ritmo di musica, il live painting dell’illustratore Massimo Pasca.

Dentro il Castello – suoni, visioni e live set è un viaggio multisensoriale, altamente esperienziale che coinvolge non solo le sale del maniero ma anche le terrazze impreziosite dalle luminarie della famiglia De Cagna. Qui, come in una festa popolare, sarà possibile rilassarsi alla vista di un panorama mozzafiato e visitare i mercatini di vinili e musica promossi da Salento Street Market. Non manca l’approfondimento grazie ai dibattiti e alla presenza di associazioni ed enti attivi sul territorio nel campo dell’ecologia, come Ambientalisti Anonimi di Maglie, mentre per tutta la serata la musica elettronica farà vibrare il Castello Aragonese di Castro fino a notte fonda. Per l’occasione sarà anche possibile visitare il Museo Archeologico (MAR) che custodisce la statua della dea Minerva e una ricca collezione di reperti.
“Andy Warhol – L’Alchimista degli anni sessanta” in mostra a Martina Franca dal 29.5 al 9.12.2019
Amici ed amiche sarà aperta al pubblico da giovedì 23 maggio e fino al 9 dicembre 2019 la Mostra “Andy Warhol – L’Alchimista degli anni sessanta”, ospitata nello Spazio Espositivo di Palazzo Ducale (ex Area Museo delle Pianelle) a Martina Franca. L’inaugurazione è prevista per mercoledì 22 maggio.
Una mostra dall’alto profilo culturale che, dopo aver fatto tappa all’Orangerie della Villa Reale di Monza, sbarca in Puglia.

La mostra analizza non solo la figura dell’artista ma anche il rapporto con la società dei consumi e l’evoluzione della cultura americana attraverso una selezione di opere della sua vastissima produzione, affiancate a quelle meno note.
A dare corpo ed enfasi al percorso espositivo ci sarà una sezione “L’influenza pop che raggiunge la Puglia” con gli esponenti pugliesi che risentono delle influenze del maestro. Fra i nomi Dario Agrimi, Pierluca Cetera, Pino Caputi, Massimo Pasca, Fernando De Filippi, Fabrizio Fontana.
Sono lieto di invitarvi a vedere la mostra che sara’ inaugurata alla presenza dell’ Assessore alla Cultura Loredana Capone, Franco Ancona, sindaco di Martina Franca, Maurizio Vanni curatore della mostra, Michela La Porta curatrice della sezione Pop art Puglia.
