Archivi tag: loopfestival

Surrender to the void. It is shining. It is shining.

Le improvvisazioni, il riverbero, il mellotron, il wah-wah, il feedback e le registrazioni al contrario. Gli assoli dilatati, il sitar, i testi surreali e astratti, l’influenza delle droghe allucinogene. Reale o presunta fa lo stesso. Tutto questo e molto altro rientra nel grande libro della musica psichedelica: le prime pagine di questo libro (dopo la fondamentale – e seminale – introduzione costituita dall’album dei Beatles Revolver; un mondo senza Tomorrow Never Knows non si può concepire) sono state scritte a metà degli anni sessanta da una band originaria di Austin, Texas. Il loro nome tradotto in italiano suona così: Gli Ascensori per il Tredicesimo Piano. Il loro disco d’esordio vede la luce nel 1966, soltanto due mesi dopo Revolver, e si chiama The Psychedelic Sounds of the 13th Floor Elevators.

Continua la lettura di Surrender to the void. It is shining. It is shining.

Parte oggi il Loop Festival 2023. Qui le interviste a Michele Casella e al primo ospite della rassegna, Francesco Adinolfi.

Oggi, giovedì 1 giugno il Loop Festival parte con il primo appuntamento nell’Arena di Apulia Film House (all’interno della Fiera del Levante di Bari, start ore 21.00, ingresso gratuito) con un viaggio audiovisivo nella psichedelia classica presentato dall’autorevole firma di Francesco Adinolfi. Giornalista musicale e autore radiofonico, per Radio24, responsabile della sezione Ultrasuoni di «Alias» del «Manifesto», Adinolfi attraverserà l’onda psichedelica nelle sue più variegate forme di antagonismo sonoro, politico e sociale, raccontando di Pink FloydBeatlesJimi HendrixJefferson Airplane e molti altri. Qui le interviste al direttore artistico Michele Casella e al primo ospite della rassegna Francesco Adinolfi a cura di Carlo Chicco.

Continua la lettura di Parte oggi il Loop Festival 2023. Qui le interviste a Michele Casella e al primo ospite della rassegna, Francesco Adinolfi.

Loop Festival VII edizione, dal 1° giugno a Bari: “Music to Change your Mind”

Torna a Bari il Loop Festival, la manifestazione crossmediale che racconta il mondo della musica e dell’audiovisivo contemporaneo. Quest’anno Loop compie un viaggio nelle estetiche della psichedelia, la scena che negli ultimi decenni ha aperto la mente a intere generazioni. “Music to Change your Mind” è il titolo di questa settima edizione, in programma 1, 8, 22 e 29 giugno a Bari, un’occasione per attraversare i suoni e lo sguardo di artisti, musicisti e registi che hanno trasformato le sorti della cultura contemporanea.

Il Loop Festival passerà dai Pink Floyd ai Beatles, da Jimi Hendrix ai Jefferson Airplane, attraversando la controcultura degli anni settanta in un viaggio travolgente che arriva fino ai Black Angels, agli Animal Collective, ai Thee Oh Sees e ai Tame Impala.

L’evento, realizzato dall’Associazione Pool e dalla Fondazione Apulia Film Commission, con il patrocinio di Puglia Sounds, torna nel 2023 con la direzione artistica del giornalista Michele Casella in un’edizione dedicata alla psichedelia intesa come forma rivoluzionaria di rottura nei confronti dell’arte musicale e visiva.

La VII edizione del Loop Festival comincia giovedì 1 giugno all’Arena Apulia Film Commission (nella Fiera del Levante a Bari) con un viaggio audiovisivo nella psichedelia classica presentato dall’autorevole firma di Francesco Adinolfi, giornalista musicale e autore radiofonico, responsabile della sezione Ultrasuoni di «Alias», inserto culturale del «Manifesto». La serata attraverserà l’onda psichedelica nelle sue più variegate forme di antagonismo sonoro, politico e sociale, tra Stati Uniti e Europa a partire dalla metà degli anni sessanta, dai Pink Floyd ai Beatles, da Jimi Hendrix ai Jefferson Airplane. Adinolfi ha condotto numerosi programmi su Radio Rai, ha scritto, tra i vari testi, il primo saggio pubblicato in Italia sul rap, «Suoni dal ghetto» (Costa & Nolan, 1989). Nel 2009, con l’edizione inglese (Duke University Press) del saggio «Mondo Exotica» (Einaudi, 2000; Marsilio, 2021), ha vinto negli Usa l’ARSC Award for Excellence in Historical Recorded Sound Research.

Seguiranno tre appuntamenti con focus sulla nuova psichedelia, con proiezioni e live set. Giovedì 8 giugno (al Multicinema Galleria di Bari) è infatti in programma l’anteprima italiana del documentario sulla nuova scena psichedelica internazionale, “Trip”, firmato dalla fotografa e documentarista inglese Lilly Creightmore. Il 22 giugno l’Arena di Apulia Film Commission ospita un appuntamento dedicato a videoclip e nu-psichedelia, condotto dal direttore artistico Michele Casella, mentre il 29 giugno al MamaLuna Soul Beach di Mola di Bari e per la prima volta in Italia il live set con visual della producer e dj olandese NOISE DIVA, che chiuderà questa edizione del Loop Festival con il suo stile musicale meravigliosamente unico che unisce dancehall e garage britannico, drill francese e R&B egiziano.

Anche per il 2023 Loop si conferma un festival dalla potente impronta crossmediale, che coinvolge il meglio dell’autorialità del fumetto internazionale. Dopo Bacilieri, Toffolo, Martìn e Fior, gli artwork di questa nuova edizione sono firmati da Filippo Scòzzari, uno degli autori più geniali, corrosivi e taglienti della scena del fumetto, artefice della rivoluzionaria rivista Frigidaire con Andrea PazienzaTanino Liberatore, Massimo Mattioli e Stefano Tamburini. L’autore di “Dottor Jack”, del romanzo grafico “La dalia azzurra” e “Il mar delle blatte” ha realizzato quattro illustrazioni dedicate a ogni serata del Loop Festival per raccontare la rivoluzione psichedelica nell’arte musicale e audiovisiva. Un artista incendiario, protagonista della scena controculturale bolognese degli anni settanta e artefice del rinnovamento del fumetto italiano, recentemente premiato anche col Romics d’Oro e candidato con “Lassù no“ nella Sèlection Patrimoine del Festival de la Bande Dessinée d’Angoulême.

LOOP FESTIVAL IV edizione @ Cineporti di Puglia

5 MARZO – 2 APRILE  @ Cineporti di Puglia

LOOP FESTIVAL    IV edizione

Il viaggio audiovisivo nella musica del nuovo millennio

Copia di locandina_Loop_2

Torna per la quarta edizione il Loop Festival, la rassegna multicodice con la direzione artistica di Michele Casella che unisce il mondo della musica contemporanea al meglio del filmmaking internazionale. Un viaggio audiovisivo che, attraverso la proiezione di videoclip, cortometraggi, opere animate e tantissima musica, vuole esplorare i meccanismi di interazione fra audio e immagine. Il programma prevede cinque appuntamenti a partire dal 5 marzo al Cineporto di Bari, ma per l’edizione 2019 sono anche previste due serate speciali il 14 marzo nel Cineporto di Lecce ed il 21 marzo in quello di Foggia(ingresso gratuito; start h 21.00; info loopfestival.it).

Loop è il festival multimediale che parte da quattro esperienze sonore di fondamentale rilievo planetario, quelle di PJ HarveyArctic MonkeysMassive Attack e Kendrick Lamar. Attorno ad esse Loop coordina un approfondimento dinamico sui registi, le tecniche e gli immaginari sviluppati nella loro videografia, affiancando nomi di straordinario interesse come Michel Gondry, Spike Jonze, Jonathan Glazer, Roman Coppola, Nabil, John Hillcoat, Sophie Muller, Seamus Murphy, Dave Meyers, W.I.Z., Hiro Murai e molti altri.
Evento speciale della quarta edizione di Loop sarà la serata dedicata alla musica indie italiana mascherata, con ospite Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti che sarà anche protagonista di un live acustico.

Loop è un’iniziativa realizzata dalla Fondazione Apulia Film Commission e Pool, nell’ambito del progetto Cineporti di Puglia, finanziata a valere su risorse della Regione Puglia e Unione Europea con fondi POR Puglia 2014-2020. L’edizione 2019 vede inoltre il sostegno dell’Assessorato all’industria turistica e culturale della Regione Puglia, del Teatro Pubblico Pugliese e di Puglia Sounds.

La serata inaugurale del 5 marzo sarà dunque focalizzata su PJ Harvey, la rocker che ha unito poesia e sensualità, riscrivendo la storia della musica britannica. A narrare la storia dell’artista, partendo dall’attitudine blues-folk per arrivare alle ibridazioni più avventurose, ci sarà Claudio Tedesco cronista e critico musicale su IL (il mensile del Sole 24 ORE), Rockol, Rolling Stone.

Il programma prosegue al Cineporto di Bari il 12 marzo col focus sugli Arctic Monkeys assieme al critico Luca Pacilio (Spietati.it, autore del volume “Il videoclip nell’era di YouTube”), il 19 marzo con una serata dedicata ai Massive Attack raccontati da Fabio Deluca (Radio Rai) e il 26 marzo con un focus sul rapper Kendrick Lamar raccontato dal giornalista Nicola Gaeta (Musica Jazz).

La due serate nei Cineporti di Lecce e Foggia saranno entrambe dedicate ai Massive Attack, in gruppo che ha rinnovato i suoni della città di Bristol attraverso il trip-hop. A raccontare la loro carriera ci saranno i giornalisti Ennio Ciotta (14 marzo, Lecce) e Alessandro Licusati (21 marzo, Foggia).

La serata conclusiva del Loop Festival si terrà martedì 2 aprile al Cineporto di Bari con un focus sulla musica indipendente italiana. A raccontarla sarà il musicista e fumettista Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Mortiche ha inoltre realizzato gli esclusivi artwork per l’edizione 2019 della manifestazione. Al termine delle proiezioni l’autore del nuovo album “Sindacato dei Sogni” (pubblicato da poche settimane su etichetta La Tempesta) si esibirà in una performance in acustico per il pubblico di Loop.

PROGRAMMA

Questo slideshow richiede JavaScript.