Archivi tag: covid-19

MUSICA PER QUARANTENE

Negli ultimi giorni, complice o nonostante il lockout globale causato dalla pandemia da coronavirus, sono stati pubblicati diversi dischi che per motivi diversi si prestano bene all’ascolto in questo periodo. Alcune di queste pubblicazioni erano annunciate, altre sono arrivate all’improvviso. Ve ne segnaliamo alcune che difficilmente troveranno spazio nella regolare programmazione radiofonica, viste le loro caratteristiche.

Nine Inch Nails – Ghosts V: Together – Ghosts VI: Locusts
Seguito del progetto Ghosts I-IV del 2008, il doppio album firmato da Trent Reznor si muove sul binomio luce/ombra con una prima parte più eterea e una seconda decisamente più cupa, con momenti molto alti come le tracce Run Like Hell o TURN THIS OFF PLEASE. Una colonna sonora perfetta per questi tempi di alternanza tra speranza e disperazione, con una perfezione del suono disumana.

Sufjan Stevens e Lowell Brams – Aporia
Attesissimo nuovo disco del cantante e compositore di New York, che torna a collaborare con il patrigno Lowell Brams, con cui ha fondato nel 1999 l’etichetta Asthmatic Kitty.
Il disco, quasi totalmente strumentale, è un viaggio ipnotico nella new age professata da Stevens, una ricerca di una catarsi in musica che trascina e si fa ascoltare molto volentieri.

Bob Dylan – Murder Most Foul
Non un disco ma un singolo, della durata monstre di 17 minuti, per raccontare gli anni sessanta e la vita in generale attraverso gli ultimi momenti della vita di John Fitzgerald Kennedy. Il primo brano inedito dopo 8 anni dell’autore Premio Nobel per la Letteratura nel 2016 esce proprio in un momento in cui il tempo per la riflessione è tanto e assolutamente necessario.

Nicolas Jaar – Cenizas
Il lato ambient della produzione musicale del compositore e polistrumentista cileno prende il sopravvento in questo album “cinereo” a partire dal titolo. Se conoscete soprattutto le sue opere più virate al dancefloor vi stupirà, se questo lato meditabondo non vi è nuovo avrete un’ulteriore conferma del talento di Nicolas nel manipolare suoni, influenze, atmosfere.

The Necks – Three
Tre come il numero dei componenti della band, degli strumenti utilizzati e delle composizioni che fanno parte di questo nuovo disco del combo australiano, ancora una volta inafferrabile a cavallo tra jazz e, forse, kraut. Musica per strati e loop, da ascoltare con trasporto più che da descrivere.

Nils Frahm – Empty
Pubblicato a sorpresa alla fine del “Piano Day”, il nuovo disco del pianista e compositore di base a Berlino è il miglior sottofondo meditativo che si potesse desiderare in momento come questo. Suoni di speranza per restare calmi e pro-positivi.

Non ci resta quindi che augurarvi buon ascolto e buona pausa di riflessione. Arricchiamoci di buone sensazioni mentre là fuori la bufera divampa.

Bandcamp a supporto degli artisti durante la pandemia COVID-19 (update)

Gli effetti della pandemia da coronavirus COVID-19 sul mondo musicale sono piuttosto evidenti: una catena infinita di concerti e festival annullati o rinviati in tutto il mondo, con danni economici ancora incalcolabili e possibili perdite di posti di lavoro e forme di sostentamento per artisti e operatori del settore.

Prima di conoscere ancora la durata di questo periodo di blocco forzato e quindi le concrete conseguenze, iniziano a mettersi in moto le prime iniziative solidali da parte di player del mercato musicale. Citiamo come esempi i rimborsi speciale che sta mettendo in atto SIAE o i live in streaming in “pay per view” di Milano Suona Ora.

Un’iniziativa decisamente importante per le dimensioni è la meritoria campagna lanciata da Bandcamp, la nota piattaforma di distribuzione digitale pensata per mettere in contatto diretto artisti e pubblico. Per l’intera giornata di venerdì 20 marzo 2020 infatti Bandcamp rinuncerà alle fee su tutte le vendite che verranno effettuate sul sito, lasciando gli incassi direttamente ai musicisti.

Bandcamp headquarter, web

Concentrare quindi in poche ore un elevato numero di acquisti (fisici e digitali) privi di commissioni può dare un’impennata significativa agli introiti di band e artisti in questo periodo in cui l’attività live è completamente ferma.

Ethan Diamon, CEO della piattaforma, ha commentato così nell’editoriale pubblicato sul sito: “The Covid-19 pandemic is in full force, and artists have been hit especially hard as tours and shows are being canceled for the foreseeable future. With such a major revenue stream drying up almost entirely, finding ways to continue supporting artists in the coming months is now an urgent priority for anyone who cares about music and the artists who create it. The good news is that we’re already seeing many fans going above and beyond to support artists across Bandcamp.

Il nostro invito è quindi a supportare direttamente i vostri artisti preferiti, acquistando in via digitale come foste al banchetto del merchandising durante un concerto, in attesa di poter riprendere a godere dal vivo della nostra musica preferita.

UPDATE: sul sito del servizio di distribuzione digitale trovate diverse iniziative a cura di band ed etichette con edizioni speciali, sconti, raccolte fondi.
Tra le tante segnaliamo il progetto italiano Distance Will Not Divide Us, compilation digitale che racchiude il meglio dell’elettronica italiana con lo scopo di raccogliere fondi per l’Istituto Spallanzani di Roma. Tra gli artisti coinvolti i pugliesi Populous e Makai. https://distancewillnotdivideus.bandcamp.com/releases

Qui l’elenco completo delle iniziative speciali: https://daily.bandcamp.com/features/artists-and-labels-offering-donations-special-merch-and-more-for-todays-covid-19-fundraiser