Archivi tag: afterhours

Avantpop la top5 dei video della settimana 11/15 maggio

AvantPOP 11/15 maggio. Ecco i 5 video selezionati da Carlo Chicco, tra le novità discografiche lanciate questa settimana di programmazione su Avantpop.

N1. Iniziamo con Liam Gallagher che il 12 giugno farà uscire il suo MTV Unplugged (Agosto 2019 City of Hall ad Hull). L’Unplugged di Liam Gallagher va a colmare l’assenza di quello che gli Oasis registrarono alla Royal Festival Hall nel 1996, durante il quale Noel Gallagher sostituì il fratello alla voce, assente ufficialmente per motivi di salute. Da quel live, non fu estratto nessun album. Vi abbiamo fatto ascoltare l’intero live in onda ma ufficialmente il singolo ufficiale è “Gone”

N2. Francesco Bianconi “L’ABISSO”. Il frontman dei Baustelle Francesco Bianconi ha pubblicato un nuovo singolo, L’abisso «Facevo tempo fa un sogno in cui uscivo la sera per andare con gli amici a cena o a bere e mi rendevo conto di essere nudo. Completamente nudo», scrive Bianconi su Instagram. «Nel sogno all’inizio ero a mio agio, così a mio agio che nessuno sembrava far caso al mio outfit adamitico. Poi, pian piano, cominciavo a sentir crescere l’imbarazzo, sempre di più, fino al momento in cui arrivava, inevitabile, ahimè, un senso di tremenda vergogna; e allora mi svegliavo. Credo che L’abisso sia la canzone scritta dal me della prima parte del sogno. A risentirla mi sembra la voce di uno senza vestiti, o meglio di uno che aveva molta voglia di toglierseli. Senza troppi esibizionismi e invasamenti. Una confessione assai privata, in Schumanniano andazzo». L’uscita di”Forever“, il primo album solista del cantautore toscano, è stata rinviata ad ottobre. 

N3. “Tomorrow’s World” è il titolo del nuovo brano da solista, il secondo della sua carriera, di Matt Bellamy, front man dei Muse registrato durante il lockdown.

N4. Da “I Mortali”, album che vede la collaborazione tra Dimartino e Colapesce è uscito un nuovo singolo che vede anche la partecipazione speciale di Carmen Consoli, quindi un trio tutto siciliano! Si chiama Luna araba!

N5. Sulla nostra piattaforma potete ascoltare l’intervista con Rodrigo D’Erasmo ideatore del progetto “Lost in the Desert”, un collettivo di artisti che vede la partecipazione, oltre a quella di Rodrigo, di  Daniele Silvestri, Rancore, Joan as a Police Woman, Mace, Venerus, Enrico Gabrielli, Fabio Rondanini, Antonio Filippelli, Daniele “ilmafio” Tortora, Gabriele Lazzarotti e Alain Johannes.“Lost in the Desert”  è il brano scritto a sostegno dei lavoratori dello spettacolo

CINZELLA 2019 un supercast con Franz Ferdinand, White Lies, Afterhours, Marlene Kuntz, Digitalism, Battles, I Hate My Village, Battles …

L’associazione culturale AFO6 – Convertitori di idee in collaborazione con RADAR Concerti e con il Patrocinio di APULIA Film Commission, annuncia i protagonisti del CINZELLA FESTIVALla kermesse dedicata a musica e cinema, che si terrà dal 17 al 20 agosto a Grottaglie (TA), nell’incantevole ed unico scenario delle Cave di Fantiano, per la direzione artistica dell’attore Michele Riondino. Sul palco, BATTLES, I HATE MY VILLAGE, DIGITALISM (dj set) il 17 agosto; WHITE LIES e MARLENE KUNTZ il 18 agosto; AFTERHOURS il 19 agosto; FRANZ FERDINAND il 20 agosto.

Come ogni anno verrà dato ampio spazio alla sezione cinema, che si svolgerà in diversa location nei giorni che precedono il festival (tba).

17 AGOSTO _ BATTLES, I HATE MY VILLAGE, DIGITALISM dj set

BATTLES, ovvero la Networked Band: un progetto capace di combinare arte, sperimentazione e tecnologia nella musica, in un’unica esclusiva data italiana per presentare in anteprima il nuovo album in uscita in autunno per Warp Records. Nato nel 2002 dalle menti del batterista John Stanier (Helmet e Tomahawk), del chitarrista e tastierista Ian Williams (Don Caballero e Storm & Stress) e del chitarrista David Konopka (Lynx), il (super)gruppo unisce avanzi prog al rock più sperimentale, per sonorità segnate dall’era post industriale e computerizzata.
Gli special guest della serata saranno I HATE MY VILLAGE. Fabio Rondanini (batteria di Calibro 35, Afterhours) e Adriano Viterbini (chitarra di Bud Spencer Blues Explosion e molti altri) presentano questo loro nuovo progetto che testimonia l’amore viscerale dei due per la musica africana, un amore nato sui palchi – accompagnando maestri quali Bombino e Rokia Traoré – e poi cresciuto in sala prove con la curiosità di chi ha costantemente voglia di contaminarsi e divertirsi nell’ampliare il proprio orizzonte. Alberto Ferrari (Verdena) si inserisce con la sua inconfondibile vocalità donando all’amalgama strumentale un ulteriore elemento capace di unire mondi – apparentemente lontani – che in I Hate My Village sembrano coesistere da sempre.
Seguirà DIGITALISM dj set, i re del clubbing mondiale fin dalla fondazione nel 2004, in console per chiudere all’insegna delle danze la serata di inaugurazione del Cinzella Festival.

18 AGOSTO _ WHITE LIES, MARLENE KUNTZ

WhiteLies presenteranno dal vivo il nuovo album Five, uscito il 1° febbraio per PIASRecordings, che festeggia i dieci anni della band. Il disco vede un’energia rinnovata nella creatività del trio londinese, ancora una volta capace di allargare i suoi territori sonori dall’electro-rock al synth-pop. Il risultato è un album importante e ambizioso, che segna il capitolo più maturo della discografia dei White Lies, nei testi e nella sperimentazione musicale.
Marlene Kuntz festeggeranno sia i trent’anni di attività che il ventennale del loro terzo disco Ho Ucciso Paranoia. Un viaggio a ritroso ricco di emozioni che per qualcuno potranno anche trasformarsi in nostalgia, ma densa di vitalità positiva e rigenerante: lo faranno con 10 concerti doppi (da cui 30-20-10MK al quadrato), un primo tutto acustico e un secondo elettrico, per un totale di quasi tre ore di spettacolo. 

“Abbiamo deciso di portare avanti l’esperimento fatto lo scorso ottobre a Milano, quando un pubblico attento ed emozionato ci seguì in queste due nostre dimensioni. Allora fu un esperimento, ora sarà una conferma, assecondando il desiderio di portare in giro per l’Italia la doppia anima che è insita nel nostro stesso nome.”

(Marlene Kuntz)

19 AGOSTO _ AFTERHOURS

A sorpresa, dopo poco più di un anno dalla memorabile e ormai storica data del 10 Aprile 2018 al Forum di Assago da cui, lo ricordiamo, è stato tratto un CD/DVD live dal titolo “NOI SIAMO AFTERHOURS” la band capitanata da MANUEL AGNELLI ha recentemente annunciato la partecipazione al Sonic Park Festival di Bologna, il 18 Luglio. Oggi, a distanza di qualche settimana, gli Afterhours ci sorprendono di nuovo dando notizia di una seconda, ultima ed esclusiva data per il 2019.
Saranno le sole due opportunità per vedere su un palco la band milanese che ha scelto, dopo il Forum, di prendersi un lungo periodo di lontananza dalle scene.
La location scelta è il Cinzella Festival di Grottaglie (TA) nell’incantevole scenario delle Cave di Fantiano, e la data è fissata per il 19 Agosto.

“Abbiamo scelto Taranto perchè negli ultimi anni ci siamo particolarmente legati a questa città. Taranto vive di grandi contraddizioni ma negli ultimi anni grazie anche al lavoro di molti artisti ed operatori culturali liberi si sta rilanciando alla grande e noi siamo felici di fare parte in qualche modo di questo rilancio”, dice la band. “Ci sembrava inoltre un gesto rispettoso e affettuoso nei confronti di tutti i fan del Sud Italia che avranno così modo di vederci dal vivo dopo un lungo periodo di assenza”.

(Afterhours)

20 AGOSTO _ FRANZ FERDINAND

Pietra miliare dell’indie pop, Franz Ferdinand hanno pubblicato il 9 febbraio 2018 Always Ascending.
Prodotto da Philippe Zdar dei Cassius
, il disco rinnova ma non tradisce le radici indie pop/rock dei FF e fa innamorare di sé pubblico e critica.  “Always Ascending is, everywhere you look, a record driven by vim, vigour and ideas, and plenty of Kapranos’ idiosyncratic way with a lyric.” (NME) Always Ascending è solo l’ultimo tassello di una carriera iniziata con l’indimenticabile esordio discografico “Franz Ferdinand” (2004), che ha portato la band a essere considerata oggi un’istituzione della musica alternative ed uno dei progetti più illuminanti del nuovo millennio musicale.

Come ogni anno, il Cinzella avrà poi una sezione dedicata al cinema d’autore. Verranno presto annunciati nuovi nomi in cartellone musica.

Per info e aggiornamenti:

https://www.facebook.com/cinzellafestival/

https://www.instagram.com/cinzellafestival/?hl=it

IL FESTIVAL

CINZELLA è il festival dedicato alla musica e al cinema che lo scorso anno è diventato un autentico polo di attrazione artistica e culturale tra le splendide colline murgiane e i profondi lembi di mare della penisola jonico-salentina. Una scommessa vinta grazie a una line up di eccellenze musicali e alle rassegne cinematografiche d’autore legate a musica e arte. Questa nuova edizione avrà luogo alle Cave di Fantiano di GROTTAGLIE, location dall’inestimabile valore paesaggistico, costellata di scenari mozzafiato: una ex cava di tufo ora divenuta un parco naturale dalle caratteristiche uniche, palcoscenico di eventi e manifestazioni culturali di rilievo nazionale.
Cinzella Festival deve il suo nome a una figura molto nota alla cultura popolare tarantina. Cinzella infatti è stata una celebre “accompagnatrice” di uomini e di adolescenti, una donna così speciale da rimanere impressa nella memoria collettiva.  Il logo del festival è la pecora, un tributo a un fatto di cronaca legato alla prima culla del festival, la Masseria Carmine di Taranto, divenuto simbolo dell’inquinamento dopo che, tra il 2008 e il 2010, sono stati abbattuti 600 ovini contaminati dalla diossina. Proprio lì, nel 2017, è nato il Cinzella Festival, in una splendida masseria persa in una valle di ulivi e diventata la speranza di una rinascita, di una “ventata” di cambiamento per la città e per l’intera provincia.

OSSIGENO Torna il programma cult condotto da MANUEL AGNELLI. La prima puntata della seconda stagione in onda su RAI 3 il prossimo 28 Marzo

Come per la prima edizione – diventata subito un cult – le puntate sono un continuo dialogo tra parole e musica: un costante confronto tra Manuel Agnelli e i suoi ospiti, liberi di raccontare le loro esperienze, le loro canzoni, i loro libri e, più in generale, le loro opere. Ogni personaggio, attraverso la propria sensibilità ed esperienza, ci racconta inoltre della responsabilità di essere artisti e cittadini nella società oggi. Il talk e la musica, rigorosamente dal vivo, dialogano intrecciandosi analizzando i diversi punti di vista emotivi.

ossigeno 1.jpg
Se nella scorsa edizione il fil rouge è stato il tema dell’identità, il riconoscere se stessi e farsi riconoscere come individui anche attraverso il racconto di quelle città che occupano un posto centrale nella geografia culturale e musicale italiana, quest’anno il focus è incentrato sulla spaccatura generazionale, quella transizione che obbliga l’uomo e l’artista in particolare a confrontarsi con le nuove generazioni, nuovi modi di fare e pensare, nuove idee e nuovi concetti. Riflessioni su storia, contemporaneità e futuro attraverso le parole di nuovi talenti e leggende viventi.

Rockstar internazionali, grandi firme della musica italiana, scrittori, attori, performer, artisti, personaggi di culto ma soprattutto persone, adulti e giovanissimi che fanno parte della nostra società e la alimentanoOssigeno è un viaggio attraverso le storie personali che diventano -o diventeranno- quelle di un’intera generazione. Un’occasione per riflettere su come, guardando il passato, si possa comprendere il futuro.

Tra gli ospiti della prima di 6 puntate, in onda il 28 Marzo, Manuel Agnelli porta con sé sul palco del Lanificio di Roma Salmo -fenomeno musicale e mediatico dell’anno, che di rado accetta partecipazioni televisive- e Daniele Silvestri che, oltre ad eseguire il recente successo ‘Argento Vivo’, regala un’appassionata versione di ‘Smisurata Preghiera’ di De Andrè.

Nella passata edizione:
Editors, Gizmodrone, Joan as a Police Woman, Claudio Santamaria, Ghemon, Paolo Giordano, Ben Harper e Charlie Musselwhite, Emidio Clementi, Vasco Brondi, Paolo Bonolis, Maneskin, Brunori Sas, GIPI, Claudio Strinati, Enrico Gabrielli, Vincenzo Vasi, The Zen Circus, Ghemon e Afterhours.

In questa edizione:
Salmo, Subsonica + Wille Peyote, Stefano Mancuso, Zerocalcare, Chiara Gamberale, Baustelle, Marco D’Amore, Edoardo Leo, Stefano Boeri, Anna Calvi, Martina Attili, Luna Melis e Chadia Rodriguez, Sherol, Savages, Daniele Silvestri e Rancore, Piero Pelù, Max Gazzè, Ivano Fossati, Fabrizio Bosso, Young Signorino, Big Fish, Mimmo Paladino, Jade Bird, Lo Stato Sociale, Quartetto Prometeo, Xabier Iriondo, Afterhours.

RKO presenta: Giorgio Ciccarelli live al Corvotorvo di Bitonto!

Giovedi 14 marzo tornano i talkshow live al Corvotorvo! Un appuntamento musicale a metà strada tra storytelling e concerto, condotto e diretto da Carlo Chicco (giornalista musicale, responsabile dell’emittente RKO). Giovedi 14 ospitiamo un grande chitarrista con una storia importante da raccontare: Giorgio Ciccarelli.
GIORGIO CICCARELLI. Chitarrista, cantante, autore e compositore, ha pubblicato dischi e suonato con numerose e importanti band (Afterhours, Sux!, Colour Moves).

Ha all’attivo dodici album, oltre a dvd, video e singoli. Si è esibito in Europa, Stati Uniti, Canada, Cina. Praticamente ovunque in Italia: dal teatro Ariston di Sanremo al Leoncavallo di Milano, dal concerto del Primo Maggio a Roma al teatro Petruzzelli di Bari, passando per buona parte dei locali rock della penisola. Ha suonato con e per artisti del calibro di Greg Dulli, Mark Lanegan, Patti Smith e Mina.
Ha scritto e arrangiato pezzi per tutte le band con cui ha pubblicato dischi, vincendo premi in varie categorie. È giunto ora il momento di pubblicare qualcosa a suo nome.
“Le cose cambiano” è, di fatto, il primo disco solista di Giorgio Ciccarelli, uscito a Novembre 2015 per XXXV.

 

ciccarelli

Questa volta è il turno di Bandiere, un disco che nasce da un profondo percorso interiore, ma anche e soprattutto dal confronto con il pubblico durante il centinaio di concerti seguiti alla pubblicazione di “Le cose cambiano”.
Ogni canzone di Bandiere è una storia, un argomento affrontato e sviscerato, un viaggio attraverso noi stessi e il nostro mondo. E in ogni canzone c’è un’invenzione, uno scarto rispetto ai canoni, un ribaltamento della prospettiva. Qualcosa che rimette in gioco tutto.
Le cose sono cambiate, adesso.

Radio ufficiale RKO www.rkonair.com

Venerdi 1 febbraio alla Feltrinelli di Bari Manuel Agnelli presenta “Noi siamo Afterhours”

Il primo febbraio 2019 presso la Feltrinelli di Bari, il giornalista Carlo Chicco, responsabile dell’emittente RKO, presenterà “NOI SIAMO AFTERHOURS” insieme a Manuel Agnelli, leader della band Afterhours, nonché conduttore del noto programma XFactor.

“Noi siamo Afterhours” è il primo progetto live della band milanese: 2 CD e DVD con il concerto sold out al Forum d’Assago del 10 aprile scorso e il docufilm che racconta i 30 anni di storia degli AFTERHOURS, dagli esordi in inglese alle tournée internazionali, dai cambi di formazione fino alla line up attuale.

NoiSiamoAfterhours_01_m

Le immagini del concerto si alternano alla voce narrante di Manuel Agnelli che conduce lo spettatore in un viaggio intimo attraverso la musica di una band entrata nella storia del rock italiano. Il docufilm, per la regia di Giorgio Testi, prodotto da Island Records e OLO creative farm, è stato presentato in anteprima assoluta il 23 ottobre scorso alla Festa del Cinema di Roma.

La presentazione avrà anche qualche sorpresa con il consueto firmacopie a seguire.

Start ore 18, Ingresso libero

La Feltrinelli via Melo 119, Bari

 

 

I LATO B AL CORVO TORVO DI BITONTO! IL MEGLIO DI BATTISTI-MOGOL SUONATI DA UN SUPERGRUPPO!

Continuano gli appuntamenti “talk” al Corvo Torvo di Bitonto. Venerdi 18 gennaio live ci sono i LATO B. 

Nuova data per la serie di appuntamenti “talk show+live” organizzati dall’Ass. Microsolco in  collaborazione con il Corvo Torvo di Bitonto: venerdi 18 gennaio ospiteremo i LATO B! La conduzione del talkshow è affidata come sempre al direttore artistico della rassegna, Carlo Chicco.

Super band formata da Gianluca De Rubertis (Il Genio, Ufovalvola), Dario Ciffo (Afterhours, Lombroso) e Ufo Lino  (The Winstons, Ufovalvola) insieme per eseguire canzoni indimenticabili come “Ancora tu”, “Con il nastro rosa”, “Il tempo di morire”, “Mi ritorni in mente”, “Il mio canto libero”, “Sì viaggiare” e tantissimi altri classici di Battisti-Mogol anni 70.

Radio ufficiale RKO  – http://www.rkonair.com

DELLERA degli Afterhours live + talk show da non perdere!

Ci vediamo tutti giovedi 24 gennaio al Corvo Torvo di Bitonto,  per un altro appuntamento con la musica d’autore! 
L’Ass. Microsolco in collaborazione con il Corvo Torvo di Bitonto e Tappa booking,  presenta una serata speciale! Un talk show in esclusiva, non il solito concerto ma  con la conduzione del giornalista Carlo Chicco, Roberto Dellera si racconterà attraversando tutte le sue fasi artistiche,  suonandoci pezzi del suo repertorio, dai Winstons agli Afterhours fino ad arrivare al nuovo album in uscita a fine mese! Assolutamente da non perdere! Special guest Lino Gitto!!!
Radio ufficiale RKO
DELLERA è  autore,  cantante  e  polistrumentista.  Inglese  d’adozione,  respira  per  oltre  10  anni  la  scena  musicale  inglese  ed  internazionale. 
 
Ritornato  in  Italia  nel  2006  diventa  membro  degli Afterhours con  i  quali  realizza  tre  Tour  americani,  compone  e  registra  l’album  “I  Milanesi  ammazzano  il  Sabato”  e  vince  al  Festival  di  Sanremo  il  premio  della  critica  nel  2008.
 
Si  distingue  come  protagonista  di  collaborazioni  con  artisti  tra  i  quali Dente,  Il  Genio e Calibro  35 con  i  quali  registra  una  rivisitazione  de “l’Appuntamento”  di  Ornella  Vanoni  ed  singolo  “Il  Beat  Cos’è”  che  per  5  settimane  si  posiziona  al  N°  1  della  Indie  Musik  Like  e  per  5  mesi  nella  top  five  diventando  il  terzo  singolo  del  2010  per  la  Indie  Musik  Like.
 
A  settembre  2010,  dopo  un  bellissimo  concerto  al MArte Live  Festival,  l’incontro  con  Giuseppe  Casa  e  pochi  mesi  dopo  la  firma  di  un  contratto  di  management  con  l’omonima  etichetta  discografica MArte Label,  con  cui  nell’ottobre  nell’ottobre  del  2011  pubblica  l’album  “Colonna  Sonora Originale”  ricevendo  un  successo  di  critica  al  di  la  di  ogni  aspettativa.
 
“Il  motivo  di  Sima”,  primo  singolo  dell’album  entra  in  programmazione  sulle  principali  radio  italiane  posizionandosi  per  oltre  tre  mesi  nella  Top  Ten  della  Indie  Musik  Like  salendo  fino  al  3°  posto.
 
Nel  mese  di  gennaio  2012  “Il  Tema  di  Tim  &  Tom”  è  scelto  per  aprire  il  video  della  sfilata  Men  FW  2012/2013  di  Ermenegildo  Zegna  e,  per  la  prima  volta  viene  offerto  il  palcoscenico  internazionale  dell’alta  moda  alla  musica  di  un’artista  indie  italiano.
 
Nel  mese  di  marzo  DELLERA  registra  “Effetto  Notte”  un  film  studio  Live  dell’album  al  quale  prendono  parte  il  meglio  dello  scenario  Indie  italiano  con  artisti  quali: Giovanni  Gulino (Marta  sui  Tubi), Diego  Mancino,  Dente,  Calibro 35,  Rodrigo  d’Erasmo,  Enzo  Moretto (A  Toys  Orchestra), Gianluca  de  Rubertis (Il  Genio).
 
Nel  mese  di  aprile  2012  DELLERA,  insieme  agli  Afterhours  pubblica  il  nuovo  disco  “Padania”. Nel  mese  di  maggio  2012  DELLERA  si  aggiudica  il premio  Miglior  Voce  2012  Keep On.
Il  premio  è  stato  assegnato  dai  direttori  artistici  dei  Live  Club  del  circuito  Keep On.
 
Sempre  nel  mese  di  maggio  2012  esce  il  secondo  singolo  “Le  Parole”  che  immediatamente  entra  nella  Top  Ten  della  Indie  Music  Like  per  oltre  due  mesi. 
 
DELLERA  risulta  il  4°  artista  più  programmato  della  Indie  Musik  Like  per  l’anno  2011/2012.Nel  mese  di  settembre  2012  “Colonna  Sonora  Originale  ”  viene  votato  dalla  giuria  del  Premio  Tenco  come  finalista  per  la  migliore  opera  prima  dell’anno.
 
A settembre 2014 esce il primo singolo “OGNI COSA UNA VOLTA” che anticipa il secondo album da solista; il brano, contenuto nella colonna sonora del nuovo film di Pierfrancesco Favino, “Senza nessuna Pietà”, viene presentato al Festival di Venezia.”OGNI COSA UNA VOLTA” è accompagnato da un video che viene presentato in esclusiva su Repubblica.it e riscuote molto successo.
 
Ad  ottobre  l’artista  viene  ospitato  per  un  live  acustico  nel  programma  di  Radio  Rai  di  Serena  Dandini  “Stai  Serena”  dove  presenta  il  singolo  in  acustico.
 
Il  19  dicembre  esce  il  singolo  e  title  track  che  anticipa  l’album  in  uscita  a  gennaio,  “STARE  BENE  E’  PERICOLOSO”  che  entra  subito  in  air  play  ed  è  in  programmazione  su  Radio1,  Radio2,  Isoradio,  Radio  Marte,  Capodistria,  Radio  In  Blu,  Radio  Lombardia.Dal  2015  è  impegnato  anche  in  altri  progetti  paralleli  come  il  power  trio  The  Winstons insieme  ad  Enrico  Gabrielli  e  Lino  Gitto  e  il  duo  DelleraDeRubetis  con  il  quale  nel  2017  ha  dato  alla  luce  un  EP  omonimo  per  MArteLabel.

Esce il 25 gennaio “NOI SIAMO AFTERHOURS” doppio cd live + dvd

Esce il 25 gennaio

“NOI SIAMO AFTERHOURS”

Il doppio CD live del concerto evento al Forum d’Assago di quest’anno

All’interno il DVD con il docufilm che racconta i 30 anni di storia della band guidata da Manuel Agnelli

Disponibile da oggi in pre-order su Amazon

NoiSiamoAfterhours_01_m

Milano, 14 dicembre 2018. Uscirà il 25 gennaio “Noi siamo Afterhours” il primo progetto live della band milanese: 2 CD e DVD con il concerto sold out al Forum d’Assago del 10 aprile scorso e il docufilm che racconta i 30 anni di storia degli AFTERHOURS, dagli esordi in inglese alle tournée internazionali, dai cambi di formazione fino alla line up attuale.

Le immagini del concerto si alternano alla voce narrante di Manuel Agnelli che conduce lo spettatore in un viaggio intimo attraverso la musica di una band entrata nella storia del rock italiano.

Il docufilm, per la regia di Giorgio Testi, prodotto da Island Records e OLO creative farm, è stato presentato in anteprima assoluta il 23 ottobre scorso alla Festa del Cinema di Roma.

E’ già possibile pre ordinare “Noi Siamo Afterhours” su Amazon a quest’indirizzo.

BREVE BIOGRAFIA GIORGIO TESTI

Nato e cresciuto a Roma, diplomatosi al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha costruito una carriera internazionale dirigendo live films con uno spiccato approccio cinematografico. Nominato ai Grammys per il suo lavoro con i Blur in “No distance left to run/Live at Hyde Park”, durante la sua carriera ha lavorato con alcune delle più influenti bands e artisti del pianeta: Rolling Stones, The Killers, Oasis, Gorillaz, Pixies, Amy Winehouse, Adele, Elton John.

“Noi siamo Afterhours” è il secondo lungometraggio realizzato con gli Afterhours dopo “Hai paura del buio? Il film”.

TRACKLIST

CD 1
Dentro Marylin
Strategie
Germi
Ossigeno
Sangue di Giuda
Padania
Non voglio ritrovare il tuo nome
Cetuximab
Grande
Folfiri o Folfox
Ballata per la mia piccola iena
La sottile linea bianca
Il mio popolo si fa
Pelle

CD 2
La vedova bianca
Quello che non c’è
Terrorswing
Male di miele
Rapace
1.9.9.6.
Love on Saturday night
How we divide our souls
Bianca
Non è per sempre
La verità che ricordavo
Bye bye Bombay
Ci sono molti modi

DVD

Docufilm “Noi Siamo Afterhours”

http://www.afterhours.it/
https://www.instagram.com/afterhours_official/

https://www.facebook.com/afterhours/

DELLERA si racconta al Corvo Torvo di Bitonto!

VENERDI 14 DICEMBRE ll nuovo ospite dei talkshow musicali del Corvo Torvo,  sarà Roberto Dellera (Aftehours, The Winstons). Radio ufficiale RKO.

Ci vediamo tutti venerdì 14 dicembre per un altro appuntamento con la musica d’autore!


L’Ass. Microsolco in collaborazione con il Corvo Torvo di Bitonto e Tappa booking, presenta una serata speciale! Un talk show in esclusiva, non il solito concerto ma con la conduzione del giornalista Carlo Chicco, Roberto Dellera si racconterà attraversando tutte le sue fasi artistiche, suonandoci pezzi del suo repertorio, dai Winstons agli Afterhours fino ad arrivare al nuovo album in uscita a fine mese! Assolutamente da non perdere!
Special guest Lino Gitto!!!

DELLERA è autore, cantante e polistrumentista. Inglese d’adozione, respira per oltre 10 anni la scena musicale inglese ed internazionale.

Ritornato in Italia nel 2006 diventa membro degli Afterhours con i quali realizza tre Tour americani, compone e registra l’album “I Milanesi ammazzano il Sabato” e vince al Festival di Sanremo il premio della critica nel 2008.

Si distingue come protagonista di collaborazioni con artisti tra i quali Dente, Il Genio e Calibro 35 con i quali registra una rivisitazione de “l’Appuntamento” di Ornella Vanoni ed singolo “Il Beat Cos’è” che per 5 settimane si posiziona al N° 1 della Indie Musik Like e per 5 mesi nella top five diventando il terzo singolo del 2010 per la Indie Musik Like.

A settembre 2010, dopo un bellissimo concerto al MArte Live Festival, l’incontro con Giuseppe Casa e pochi mesi dopo la firma di un contratto di management con l’omonima etichetta discografica MArte Label, con cui nell’ottobre nell’ottobre del 2011 pubblica l’album “Colonna Sonora Originale” ricevendo un successo di critica al di la di ogni aspettativa.

“Il motivo di Sima”, primo singolo dell’album entra in programmazione sulle principali radio italiane posizionandosi per oltre tre mesi nella Top Ten della Indie Musik Like salendo fino al 3° posto.

Nel mese di gennaio 2012 “Il Tema di Tim & Tom” è scelto per aprire il video della sfilata Men FW 2012/2013 di Ermenegildo Zegna e, per la prima volta viene offerto il palcoscenico internazionale dell’alta moda alla musica di un’artista indie italiano.

Nel mese di marzo DELLERA registra “Effetto Notte” un film studio Live dell’album al quale prendono parte il meglio dello scenario Indie italiano con artisti quali: Giovanni Gulino (Marta sui Tubi), Diego Mancino, Dente, Calibro 35, Rodrigo d’Erasmo, Enzo Moretto (A Toys Orchestra), Gianluca de Rubertis (Il Genio).

Nel mese di aprile 2012 DELLERA, insieme agli Afterhours pubblica il nuovo disco “Padania”. Nel mese di maggio 2012 DELLERA si aggiudica il premio Miglior Voce 2012 Keep On.
Il premio è stato assegnato dai direttori artistici dei Live Club del circuito Keep On.

Sempre nel mese di maggio 2012 esce il secondo singolo “Le Parole” che immediatamente entra nella Top Ten della Indie Music Like per oltre due mesi.

DELLERA risulta il 4° artista più programmato della Indie Musik Like per l’anno 2011/2012.Nel mese di settembre 2012 “Colonna Sonora Originale ” viene votato dalla giuria del Premio Tenco come finalista per la migliore opera prima dell’anno.

A settembre 2014 esce il primo singolo “OGNI COSA UNA VOLTA” che anticipa il secondo album da solista; il brano, contenuto nella colonna sonora del nuovo film di Pierfrancesco Favino, “Senza nessuna Pietà”, viene presentato al Festival di Venezia.”OGNI COSA UNA VOLTA” è accompagnato da un video che viene presentato in esclusiva su Repubblica.it e riscuote molto successo.

Ad ottobre l’artista viene ospitato per un live acustico nel programma di Radio Rai di Serena Dandini “Stai Serena” dove presenta il singolo in acustico.

Il 19 dicembre esce il singolo e title track che anticipa l’album in uscita a gennaio, “STARE BENE E’ PERICOLOSO” che entra subito in air play ed è in programmazione su Radio1, Radio2, Isoradio, Radio Marte, Capodistria, Radio In Blu, Radio Lombardia.Dal 2015 è impegnato anche in altri progetti paralleli come il power trio The Winstons insieme ad Enrico Gabrielli e Lino Gitto e il duo DelleraDeRubetis con il quale nel 2017 ha dato alla luce un EP omonimo per MArteLabel.