Sono tre i finalisti di Next Generation Music Award, il premio rivolto a musicisti pugliesi under 30: Il Preso Male (Giannicola Speranza), Dionaea (Donatella Spinelli) e Gea (Gaia Daria Miolla).
A seguito delle selezioni live, in cui si sono sfidati nove semifinalisti provenienti da tutta la Puglia, la commissione ha selezionato i tre artisti che parteciperanno al percorso di perfezionamento musicale dal 29 al 31 Maggio a Bari e dal 12 al 18 Giugno a Taranto, durante il Medimex 2023.
La masterclass è coordinata e condotta da Francesco Occhiofino, in arte Reverendo (compositore, autore, musicista), Carlo Chicco (giornalista, DJ, conduttore radiofonico) e dal discografico Piero Garone, della Garone Records. Il percorso mira al rafforzamento delle competenze dei giovani musicisti nella scrittura musicale, nell’interpretazione ed espressione scenica e nella competenza musicale, ed in generale, alla promozione della giovane musica pugliese.
Dal 29 Maggio, inoltre, si aprono le votazioni online, che permetteranno al pubblico di esprimere la propria preferenza per uno dei tre artisti che si contenderanno la vittoria del Next Generation Music Award nella finale del 18 Giugno alle ore 18:00 a Stazione 37 – Taranto.
Medimex 2023, in programma a Taranto dal 13 al 18 giugno con i concerti di Echo & the Bunnymen, Diodato, The Murder Capital, Skunk Anansie, Tom Morello e The Cult, offre un importante segmento di attività di formazione rivolte ad artisti e operatori musicali in programma dal 15 al 17 giugno.
Torna Puglia Sounds Musicarium, la scuola dei mestieri della musica che quest’anno prevede lezioni di Creare un podcast da zero a cura di Rockit con i tutor Teo Filippo Cremonini e Gabriele Beretta, Registrazione & Missaggio con Marc Urselli, Fonicacon Antonio Porcelli, Live Show DesignconCarlo Pastore, Video live per grandi eventicon Fabio dell’Anna e Fotografiacon Giovanni Canitano. Torna anche il Medimex Music Factory, realizzato in collaborazione con Sony Music Publishing Italia chedal 15 al 17 luglio al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Paisiello” offrirà la possibilità di lavorare su produzione, topline, testi e, novità di questa edizione, colonne sonore per il cinema e le serie TV. I tutor per l’area produzione sono Rossella Essence, Marco Maiole, Edoardo Ruzzi in arte Rootsie e Edoardo Castroni; per l’area topline e testi Valeria Palmitessa, Leo Zaccaria, Viviana Colombo in arte VV, Vincenzo Colella, Piero Romitelli, Alberto Bianco e infine per l’area colonne sonore Pasquale Catalano, Francesco Cerasi e Michele Braga. Medimex Music Factory prevede 18 ore di seminario rivolte a 23 giovani autori e produttori selezionati e mette in palio due contratti editoriali con Sony Music Publishing Italy e, in via di definizione, un tirocinio con uno dei tutor dell’area colonne sonore. Informazioni sulle modalità di partecipazione e candidatura sono disponibili su www.medimex.it
Medimex è un progetto Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, finanziato a valere sul POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 il futuro alla portata di tutti Asse VI Azione 6.8 realizzato nell’ambito dell’accordo tra Teatro Pubblico Pugliese e Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, in collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili Regione Puglia/ARTI con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e con il contributo di Birra Raffo, birra ufficiale del Medimex.
Sono nove gli artisti selezionati per le audizioni di Next Generation Music Award: il premio musicale rivolto a giovani musicisti pugliesi under 30.
Dalle 31 candidature pervenute, la Commissione ha selezionato: Marco De Santis, Alessandro Porcelli, Donatella Spinelli, Filippo Granatiero, Giannicola Speranza, Carlo Candelora, Gaia Daria Miolla e le band Estro e LSR, che sono stati ammessi alla fase successiva della selezione.
I 9 artisti selezionati si esibiranno dal vivo, per 15 minuti a testa, al Crossroad Saloon in Via Tridente 15/21 a Bari, Venerdì 12 Maggio a partire dalle ore 20:00.
Le audizioni saranno aperte al pubblico e sarà trasmessa una diretta su www.rkonair.com con interviste agli artisti finalsiti del contest. A fine serata il podcast dell’intera serata sarà disponibile online.
Tra i partecipanti all’audizione saranno selezionati gli artisti che, dopo un percorso di perfezionamento musicale che si terrà a Bari e a Taranto, si esibiranno a giugno durante il Medimex, dove sarà premiato il vincitore del Next Generation Award 2023.
La master class sarà coordinata e condotta da Francesco Occhiofino, in arte Reverendo (compositore, autore, musicista), Carlo Chicco (giornalista, DJ, conduttore radiofonico) e il discografico Piero Garone, della Garone Records. Il percorso mira al rafforzamento delle competenze dei giovani musicisti nella scrittura musicale, nell’interpretazione ed espressione scenica e nella competenza musicale, ed in generale, alla promozione della giovane musica pugliese.
Viva! Festival svela l’eccezionale cartellone della settima edizione: dal 3 al 6 agosto la rassegna pugliese porterà in Valle D’Itria alcuni tra i più prestigiosi e avveniristici set e live della scena internazionale, riassumendo tutto ciò che di meglio si può trovare nella musica contemporanea di qualità.
Da oggi sono disponibili gli abbonamenti per i quattro giorni di festival con una line up di protagonisti straordinari: l’elettronica sofisticata e sognante dell’inglese BONOBO, il live di uno degli artisti elettronici più stimati dal vivo il canadese CARIBOU (che sarà sul palco del Circolo Magnolia a Milano il 13 luglio per l’anteprima milanese del festival), il leggendario duo TALIB KWELI e MADLIB, in esclusiva per l’Italia, icone della scena hip hop mondiale, lo storico gruppo funk britannico attivo dagli anni ‘70 CYMANDE, al Viva! per l’unica data italiana, l’eclettico dj fuoriclasse dei piatti DANILO PLESSOW conosciuto anche come MOTOR CITY DRUM ENSEMBLE, la creatività colorata del tedesco DJ KOZE in esclusiva per l’Italia, il francese FOLAMOUR che ha rivitalizzato la disco con il suo sound unico, il pioniere della dubstep e tra i fondatori della celebre etichetta Hyperdub KODE9, l’alternative rock degli svedesi LITTLE DRAGON, l’astro nascente delle avanguardie R’n’B ‘ di Los Angeles LIV.E, la nuova promessa dello UK Jazz MARIA CHIARA ARGIRÒ, la leggenda di Detroit MOODYMANN, il set del poliedrico disc jokey e producer inglese MR SCRUFF, il jazz-funk made in Napoli di PELLEGRINO & ZODYACO, il live set del milanese TURBOJAZZ, contaminato dalle influenze del soul anni ’70 e del funk boogie degli ’80.
Una programmazione di show originali che animeranno uno dei territori più affascinanti del Sud Italia, la Valle d’Itria a partire dal palco situato nell’ incantevole Masseria Grofoleo a Locorotondo e nella magnifica spiaggia di Cala Masciola che farà da scenario ad un concerto all’alba di domenica 6 agosto.
L’intreccio tra antico e moderno, avanguardia e tradizione, è la cifra che da sempre ha contraddistinto il festival pugliese. VIVA! Festival si inserisce in un contesto con un’identità unica, ricco di cultura e di bellezze paesaggistiche ed architettoniche, di cui celebra e valorizza le diverse anime proponendo una programmazione contemporanea pur mantenendo saldo il legame con le radici e la storia del territorio.
L’evento nel corso degli anni ha ospitato le performance di alcuni fra gli artisti più significativi della scena elettronica e alternativa internazionale, registrando un grande successo di pubblico – italiano ed europeo- per uno dei festival più interessanti e attesi della Penisola.
Next Generation Award: prorogata la scadenza per la presentazione delle candidature al Premio Musicale per giovani musicisti pugliesi di età compresa tra i 18 e i 29 anni. 𝗟𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘀𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲̀ 𝗳𝗶𝘀𝘀𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟵 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟬𝟬.
Resta confermata, invece, la data delle audizioni dei finalisti in programma Venerdì 12 Maggio al Crossroad Saloon in Via Tridente, 15/21 – Bari. Le audizioni saranno aperte al pubblico.
C’è tempo fino alle ore 18:00 del 4 Maggio per inviare le candidature per il Next Generation Award: un premio rivolto a giovani musicisti pugliesi, singoli o in band composte da massimo 5 componenti, tutti aventi un’età compresa tra i 18 e i 29 anni. Il Premio è promosso dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del progetto Hermes e finanziato dal Programma Interreg V-A Greece Italy 2014 – 2020.
Il vincitore sarà premiato con la produzione di un E. P., e con il suo posizionamento nei canali della distribuzione digitale, nonché con la produzione di un cd e con un concerto che sarà organizzato al Teatro Sociale di Fasano, città capofila del progetto HERMES.
Per concorrere al Premio, è prevista la partecipazione ad un percorso di accompagnamento che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze dei giovani musicisti nella scrittura musicale, nell’interpretazione ed espressione scenica e nella competenza musicale che si svolgerà a Bari dal il 25, 26 e 27 maggio e a Taranto dal 12 al 18 giugno, durante il Medimex 2023.
Ogni singolo o band seguirà una giornata di masterclass a Bari e tre giornate a Taranto, incluso il 18 Giugno quando è richiesta obbligatoriamente la presenza di tutti i finalisti.
Il percorso sarà condotto da:
Francesco Occhiofino, in arte Reverendo – Compositore, autore, musicista;
Carlo Chicco – giornalista, DJ, conduttore radiofonico;
Piero Garone, discografico della Garone Records.
A seguito della pubblicazione dell’Avviso, l’Associazione Grido APS ha comunicato che riconoscerà ai partecipanti ammessi alla fase finale, un rimborso spese forfettario che sarà determinato sulla base del numero dei componenti e dalla distanza dalla città di provenienza.
Gli artisti interessati a partecipare al Percorso e quindi concorrere al Premio potranno inviare la propria candidatura entro e non oltre le ore 18:00 del 4 Maggio 2023 da un indirizzo di posta elettronica certificata all’indirizzo tpp@pec.it compilando la modulistica disponibile insieme all’Avviso nell’apposita sezione https://bit.ly/3o2LR9V
Oltre ai documenti richiesti, gli artisti dovranno indicare siti web e/o link web dove poter ascoltare nr. 03 brani da essi stessi scritti, eseguiti ed interpretati.
Una volta conclusa la call per le candidature, gli artisti selezionati saranno invitati ad esibirsi in una audizione live, durante la quale potranno eseguire i tre brani presentati insieme alla candidatura in un tempo massimo di 15 minuti ciascuno. Le audizioni si terranno il 12 Maggio dalle 20:00 alle 00:00 al “Crossroads” a Bari.
Echo & the Bunnymen (unica data italiana), Diodato (prima data estiva Così speciale Tour), The Murder Capital, Skunk Anansie, Tom Morello e infine The Cult sono gli headliner del Medimex 2023, l’International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese, in programma a Taranto dal 13 al 18 giugno 2023. Un cast importante, che segna il ritorno ad una dimensione da festival internazionale con tre serate di concerti nella consolidata rotonda del Lungomare di Taranto: venerdì 16 giugno Echo & Bunnymen e Diodato con opening act il pugliese Larocca, sabato 17 giugno The Murder Capital e Skunk Anansie opening act il gruppo pugliese Red Room e domenica 18 giugno grande chiusura con Tom Morello e The Cult opening act i pugliesi Wepro. Anche quest’anno il Medimex propone un ampio programma di iniziative per i professionisti della musica e per il grande pubblico nei luoghi più suggestivi e rappresentativi di Taranto. Grande spazio alla musica pugliese con una sezione live dedicata ai giovani talenti pugliesi – selezionati tra i vincitori del bando Puglia Sounds Record – che affianca la presenza pugliese delle tre serate con gli headliner. Giovedì 15 giugno allo Spazioporto showcase di Vienna, Meschino, Larynn, Trevor, Leea Cleam, Rosanna De Pace, Freud’s Fraud, Salento All Stars e infine Macro.
“Ribadiamo oggi un connubio inestricabile tra Taranto e il Medimex. Riteniamo che questa manifestazione sia un tributo a Taranto e a tutto il suo valore umano e culturale che, attraverso questa manifestazione, viene comunicato al resto della regione e del mondo. – ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – Taranto rimane la principale battaglia della Regione Puglia sotto ogni aspetto. La rinascita di questa città è evidente a tutti, è evidente dal clima che si respira in città, dall’attività e dal numero grandissimo di persone che si attivano anche dal basso. E per questo porto anche il mio saluto al concerto del Primo Maggio uno degli eventi dal punto di vista del metodo più innovativi. E voglio ringraziare Cesare Veronico, Puglia Sounds e PugliaPromozione protagonisti, insieme all’Amministrazione Comunale e al Sindaco, di questa rinascita culturale della città sulla quale continueremo a investire”.
“Anche quest’anno il Medimex è un viaggio dalla Puglia al mondo e dal mondo alla Puglia. Con gli headliner proponiamo un percorso musicale che parte da due gruppi fondamentali degli anni 80, Echo & the Bunnymen e The Cult, e arriva sino ai The Murder Capital, considerati dalla critica tra i più promettenti gruppi della nuova scena post-punk, passando da idoli indiscussi degli anni 90 e 2000 come Tom Morello e Skunk Anansie e Diodato, che oltre ad essere un brillante rappresentante della scena musicale pugliese e anche un po’ padrone di casa nella sua Taranto – il commento di Cesare Veronico, coordinatore artistico Medimex – Ma come sempre il programma dei concerti, che quest’anno ritorna al format con tre serate, è solo un parte di questo viaggio. Quest’anno spaziamo tra tutti i generi musicali con appuntamenti dedicati al Jazz, alla musica d’autore, al pop e alla black music e proponiamo due mostre imperdibili dedicate a Lou Reed, che ci ha lasciati da dieci anni, e agli appassionati di Rock. E ancora viaggiamo attraverso i temi e gli aspetti più importanti del music business internazionale con un ricco segmento di attività professionali e riproponiamo le scuole di musica, uno dei capisaldi del Medimex. Insomma il programma è vasto e come sempre mette Taranto e la Puglia al centro della musica mondiale. Buon viaggio”.
“Medimex è una grande occasione per tutti. Per il pubblico che partecipa ad una manifestazione che celebra la musica in tutti i suoi aspetti, per i nostri talenti e operatori musicali che hanno a disposizione una vetrina così importante e possono fare networking nella propria regione, per Taranto che ogni anno mostra la sua bellezza al mondo e per l’intero territorio che ha grandi benefici in termini di crescita culturale e ricadute turistiche ed economiche” il commento di Grazia Di Bari, Consigliere delegato Politiche Culturali, Patrimonio Materiale e Immateriale e Valorizzazione dei Borghi Regione Puglia.
“Anche quest’anno il Medimex offre una lineup di livello internazionale, che non ha nulla da invidiare ai grandi festival europei, e un fitto programma frutto di un prezioso e vasto lavoro di squadra – dichiara Paolo Ponzio, presidente del Teatro Pubblico Pugliese – Un lavoro in rete tra istituzioni che vede in prima linea la Regione Puglia con i dipartimenti Cultura, Turismo e Politiche Giovanili, il Teatro Pubblico Pugliese, Puglia Promozione, il Comune di Taranto e ancora i Musei di Puglia, l’Università degli Studi di Bari nella sua sede di Taranto il Conservatorio Paisiello e il MArTA. E questa edizione, come di consueto, ai grandi concerti abbina un ricco programma di iniziative, che saranno presentate nel corso delle prossime settimane, che esalta la filiera della musica pugliese con interventi che vanno dalla produzione artistica, penso per esempio alle scuole di musica, al segmento più specifico professionale con la sezione di panel e networking rivolta ai nostri artisti e operatori, per arrivare al grande pubblico di appassionati con un cartellone che sviluppa vari percorsi tra mostre, presentazioni, installazioni e molto altro valorizzando i beni artistici della città. Medimex è il nostro punto di arrivo e il nostro punto di partenza, è la vetrina del lavoro che quotidianamente e con estremo impegno svolgiamo per affiancare e rendere più semplice il lavoro degli artisti e degli operatori della nostra regione. E in questa direzione, per sostenere il comparto della musica pugliese, siamo al lavoro per la pubblicazione dei nuovi avvisi pubblici Record, Producers, Export e Tour Italia. Avvisi pubblici che, nel rispetto dei tempi e vincoli dei fondi a disposizione, saranno pubblicati a breve”.
“ Il Medimex è un bellissimo regalo alla nostra città che arriva ogni anno e la invade di musica, arte e bellezza – il commento di Fabiano Marti, assessore alla cultura e spettacolo del Comune di Taranto – E, come ogni regalo che si rispetti, è preceduto da una lunga trepidante attesa nella quale tutti si chiedono in continuazione cosa sarà, quali contenuti avrà. Poi, puntuale, arriva e ci riempie il cuore di gioia. Io, poi, mi sento un privilegiato, perché quei contenuti, grazie alla costante collaborazione con la Regione Puglia e Puglia Sounds, ho la possibilità di conoscerli mentre nascono. Il Medimex ha avuto un ruolo fondamentale nel percorso di crescita culturale della nostra città, perché ha costituito un imprescindibile esempio di contenitore culturale e artistico che ha fatto da apripista ai tanti festival che sono nati a Taranto negli ultimi anni, facendola diventare la capitale dei festival. E per questo non posso che ringraziare il Presidente Emiliano per aver avuto la bellissima intuizione di portare, nel 2018, il Medimex a Taranto, ma soprattutto per aver deciso di non privarci mai più della gioia di questo bellissimo regalo . E grazie a Cesare Veronico e a tutta la squadra di Puglia Sounds che, ormai, rappresentano per noi una grande famiglia”.
“Torna il Medimex ed è pienamente inquadrato nell’ambito della fase due delle politiche di turismo e cultura della Regione Puglia. L’idea di promuovere la Puglia attraverso i grandi eventi di spettacolo e cultura, diversificando l’offerta, il prodotto e la scelta, che abbiamo presentato alla Bit a inizio anno e che stiamo attuando nella logica di costruire un palinsesto unico di manifestazioni che devono essere lo strumento attraverso il quale i turisti, soprattutto stranieri, devono scegliere di venire in Puglia – dichiara Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo e Cultura Regione Puglia – Con l’obiettivo di puntare non solo sull’incremento quantitativo degli arrivi e delle presenze ma sulla qualità di essi. E un evento come Medimex si presta perfettamente in questa direzione. Senza dimenticare che la grande manifestazione traina, promuove e valorizza i talenti del territorio. Questo il senso per il quale Medimex coincide con i bandi di Puglia Sounds che andremo a mettere in campo, che copriranno tournée, distribuzione e produzione di giovani talenti che si sono affermati in questi anni grazie alle strategie di Puglia Sounds e grazie alla vetrina Medimex che quest’anno li vedrà protagonisti insieme ai grandi headliner”.
“Il connubio tra il MArTA e l’International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese, si rinnova – dichiara il direttore regionale musei Puglia Luca Mercuri, delegato alla direzione del Museo – e lo fa, quest’anno, sotto la protezione ulteriore di un cantore come Orfeo che proprio attraverso la musica e l’arte riuscì a sconfiggere la barbarie rappresentata dalle Sirene, come racconta il gruppo scultoreo in esposizione dal 5 aprile al MArTA. Una sinergia efficace e suggestiva attraverso cui il Museo continua a raccontare la città di Taranto come imprescindibile centro culturale antico, ma anche moderno e contemporaneo” il commento di Luca Mercuri, direttore regionale Musei Puglia, delegato dal direttore generale Musei Italiani, prof. Massimo Osanna
“Il Medimex è fra gli eventi che riescono, da anni, a portare sotto i riflettori internazionali la nostra Regione. Pugliapromozione è attenta a queste dinamiche turistiche, con l’obiettivo di coinvolgere ampi target di pubblico. A Taranto Medimex rappresenta la continuità delle azioni della Regione Puglia, per far conoscere il territorio ionico attraverso eventi di grande spessore. L’estate tarantina continuerà all’insegna del turismo di qualità fino al Sail GP, passando attraverso il rinnovato impegno nel turismo croceristico” Il commento di Luca Scandale direttore generale Pugliapromozione
“SIAE sostiene e partecipa attivamente al Medimex perché è una manifestazione che raccoglie nel suo programma tutto quello che serve alla Musica: promozione, valorizzazione, dialogo tra addetti ai lavori e pubblico e attenzione al territorio. Su questi pilastri si basa anche l’attività quotidiana della Società Italiana degli Autori ed Editori. Quest’anno saremo presenti anche in due panel di cruciale importanza: il Direttore Generale Matteo Fedeli interverrà a un incontro sul futuro della musica dal vivo, e il Consigliere Claudio Carboni a un panel per l’introduzione dell’insegnamento della musica d’autore nelle scuole secondarie inferiori e superiori, nella convinzione che i ragazzi debbano essere accompagnati nell’individuare e promuovere il loro talento e soprattutto nella difesa della loro creatività” il commento di Salvatore Nastasi, Presidente SIAE
“Raffo è da sempre un’icona tarantina e conferma per il 2023 la sua presenza come birra ufficiale del Medimex, rinnovando la sua vicinanza a Taranto e ai suoi cittadini. “Siamo molto orgogliosi di continuare la nostra collaborazione con il Medimex, che rappresenta a pieno i nostri valori e la nostra identità. Inaugureremo questa nuova edizione con un grande evento firmato Raffo, e saremo presenti durante tutta la settimana con iniziative speciali dal carattere tutto tarantino” commenta Francesca Bandelli, Marketing & Innovation Director di Birra Peroni.
Tornano anche le attività professionali e di networking, come di consueto con una prestigiosa rappresentanza del mercato musicale italiano, e le Scuole dei mestieri della musica che ogni anno offrono la possibilità di avvicinarsi alle discipline e a tutti gli aspetti della produzione musicale. In programma anche Racconti, appuntamenti dedicati ad artisti, scene e periodi che hanno lasciato un segno e spazio quest’anno anche al jazz e alla musica d’autore con due importanti appuntamenti dedicati alle nuove generazioni. Medimex anche in questa edizione approfondisce lo stretto rapporto tra musica e arte con due mostre: la prima dedicata a Lou Reed, a dieci anni dalla scomparsa, e la seconda dedicata alle batterie e ai batteristi che hanno fatto la storia del Rock. E ancora installazioni, presentazioni, libri musicali e numerose attività collaterali. Il programma completo di Medimex 2023 sarà annunciato nelle prossime settimane. Aggiornamenti costanti sono disponibili sul sito web medimex.it.
Medimex è un progetto Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese, finanziato a valere sul POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 il futuro alla portata di tutti Asse VI Azione 6.8 realizzato nell’ambito dell’accordo tra Teatro Pubblico Pugliese e Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, in collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili Regione Puglia/ARTI con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e con il contributo di Birra Raffo, birra ufficiale del Medimex.
La prevendita per le tre serate di concerti sarà attiva dalle ore 12.00 del 26 aprile nel circuito Ticketone.
Si è tenuta ieri la conferenza stampa ufficiale #primomaggiotaranto, Uno Maggio Libero e Pensante, a dieci anni dalla sua prima edizione, vi lanciamo le prime indicazioni degli artisti già confermati.
Libertà in tutte le sue declinazioni. Nella sua bellezza e nell’orrore della negazione, a Taranto come altrove. È a questo diritto, costituzionalmente garantito, che l’UnoMaggio Libero e Pensante 2023 dedica il suo decennale. Sono 10 infatti gli anni trascorsi dal quel 2013 in cui tutto è cominciato. Un anno in cui tutto sembrava possibile, anche immaginare un evento di questa portata interamente autofinanziato e sostenuto da tutto il mondo della cultura che ne comprendesse il senso. Ed è grazie a quel coraggio e a quella voglia di cambiamento che Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto torna anche per questa edizione così speciale, ancora interamente autofinanziata, creata dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, sempre di più punto di riferimento per attivisti e cittadinanza che ancora oggi condividono la profonda convinzione che non esiste sostenibilità sociale senza sostenibilità ambientale e che non può esserci progresso senza rispetto degli ecosistemi e dei diritti umani.
La conferenza stampa è stata trasmessa in diretta sul canale FB dell’Uno Maggio Taranto, e hanno partecipato tutti i conduttori storici che hanno calcato il palco del parco delle mura greche di Taranto, i direttori artistici e il Comitato dei cittadini e lavoratori liberi e pensanti. Diodato, Michele Riondino e Roy Paci e del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti.
Al timone della direzione artistica anche quest’anno Diodato, Roy Paci e Michele Riondino, mentre a condurre l’evento tornano per l’occasione alcuni dei conduttori che dalla prima edizione hanno gestito con passione le 12 ore di evento: Valentina Correani, Martina Martorano, Valentina Petrini, Serena Tarabini e Andrea Rivera.
LA LINE UP Dalle ore 14, come di consueto, si esibiranno i numerosi artisti che hanno scelto di aderire all’iniziativa a titolo gratuito: Samuele Bersani, Vasco Brondi, Vinicio Capossela, Tonino Carotone, Luca De Gennaro, Niccolò Fabi, Nino Frassica e la Los Plaggers Band, Gemitaiz, Fido Guido, Kento, La rappresentante di lista, Marlene Kuntz, Mezzosangue, Meg, Francesca Michielin, Studio Murena, Omini, Willie Peyote, Ron, Renzo Rubino, Terraros, Venerus. Insieme a loro anche due presenze speciali: il giovane attore e musicista Carlo Amleto, che con la sua poetica non confinabile farà delle incursioni comico musicali a tema, e la Uno Maggio Orchestra, una band creata per l’occasione, composta da musicisti straordinari che interagiranno con molti degli artisti in line up. Ecco la formazione: Roberto Angelini alle chitarre, Fabio Rondanini alla batteria, Gabriele Lazzarotti al basso, Adriano Viterbini alle chitarre, Andrea “Fish” Pesce, alle tastiere, Rodrigo D’Erasmo, al violino, Beppe Scardino al sax baritono/flauto, Stefano “Piri” Colosimo alla tromba/flicorno.
Ma anche e soprattutto per questa edizione, la musica farà da amplificatore alla voce degli attivisti che interverranno dal palco per condividere e discutere dal vivo i temi politici intorno ai quali è nata la manifestazione. Prima tra tutte la libertà: “se dal punto di vista degli eventi storici – fa sapere il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti – dovremmo considerarci sconfitti, perché le nostre profezie su Taranto si sono avverate data l’impossibilità di adeguare gli impianti e la progressiva riduzione dei posti di lavoro, sappiamo di aver intrapreso un processo lungo e complesso per far fronte alla crisi globale. Siamo parte di un meccanismo più ampio di prevaricazione e l’Uno Maggio è la riprova che noi non intendiamo lasciarci schiacciare”. Quest’anno a celebrare i dieci di lotta ci saranno le compagne e i compagni storici impegnati nella difesa dei territori e delle comunità. Ci saranno i giovanissimi in prima linea nella battaglia climatica e numerosi ospiti nazionali e internazionali. Tra questi Filippo Taglieri per l’associazione ReCommon, Valentina Pitzalis, Christian Raimo, Ilenia Iengo, Teresa Antignani, Francesca Corbo per Amnesty International Italia, Flavio Rossi Albertini, l’associazione Bianca Guidetti Serra, Fridays for Future Italia, Luisa Impastato per Casa Memoria Felicia Impastato, Dana Lauriola per il Movimento No Tav, il Movimento No Triv, il Movimento No Tap, Campagna per il Clima fuori dal Fossile, Enzo Di Salvatore, Raffaele Crocco, Laika, Patrizia Moretti, Sos mediterranee, Marco Cappato, Salvo Ruvolo per Associazione Musica e Cultura, Margherita Luongo per la Fondazione Amor, l’associazione Dis-education. Avremo anche una testimonianza da Cutro e vari contributi artistici non solo musicali.
All’uno maggio e agli eventi che lo precederanno la casa di produzione Cascavel con i registi Giorgio Testi e Fabrizio Fichera documenteranno la giornata e quelle precedenti per dare alla narrazione della manifestazione uno sguardo nuovo.
L’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto sarà in diretta su Antenna Sud e Corriere.it. Media Partner Vh1 e Pluto Tv.
#unomaggioliberoepensante non è mai stato un evento ma il frutto di un processo politico più ampio che il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, un gruppo di operai e cittadini formatosi a seguito del sequestro degli impianti dell’area a caldo dell’Ilva nel 2012, porta avanti insieme alle comunità del territorio per chiedere la chiusura delle fonti inquinanti che hanno messo in ginocchio la città di Taranto. Una battaglia civile che ha portato alla creazione di un laboratorio politico permanente che vede il Comitato impegnato per la costruzione di un rapporto finalmente sano fra lavoro e ambiente insieme ai numerosi movimenti in lotta per la difesa del territorio di tutta Italia. Tale impegno ha portato alla collaborazione a due campagne nazionali “Per il clima fuori dal fossile” e “Giudizio Universale” contro l’inadeguatezza di una transizione ecologica che fa della salvaguardia del pianeta l’investimento di un rinnovato capitalismo. Durante tutto l’anno il Comitato è in prima linea nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica attraverso l’organizzazione di incontri con esperti aperti alla cittadinanza o di laboratori specificatamente dedicati alla comunità studentesca delle scuole superiori.
#unomaggioliberoepensante è reso possibile grazie al contributo volontario di cittadine e cittadini di tutta Italia e da sponsor privati che hanno scelto di sostenere la lotta per restituire a Taranto un futuro.
Scaletta della trasmissione Depeche Mode – My Favourite Stranger Portland – Where Did Everybody Go Talk Talk – Ascension Day Bark Psychosis – A Street Scene Fleet Foxes – White Winter Hymnal Esben And The Witch – Shimmering Scisma – Rosemary Plexiglas Ai! – Onde Concentriche Wire – I Am the Fly The Bonaparte’s – Voodoo Revenge
A new playlist full of new wave, alternative, punk, soul, jazz.
Canary Complex, The Train Rockers, lamPøl, Jeff Amburgey, The Red Lite District, PlayonTApe, Botanqve, Bikini Test Failure, Kalia Soil, Tracy Morrison, Violante, Ddimuro, AnimaNoir, Henry Aberson, Brandi Marsh