VIVA! Valle d’Itria International Music Festival: questo è il nome ufficiale del festival musicale che prenderà vita a Locorotondo (Ba) dal 6 al 9 Agosto 2020. Il punto di forza del festival è innanzitutto il territorio, ribadito già nel titolo che accompagna questa quarta edizione, poiché la Valle D’Itria è un territorio che rappresenta uno degli incroci internazionali più straordinari della cultura contemporanea. La società pugliese Turnè e l’associazione Xplosiva, che organizza C2C Festival a Torino, uniscono le forze in un rapporto basato sulla “contaminazione creativa“, accanto al quale si rinnova anche la collaborazione con Audi, Official Partner del festival sin dalla sua nascita.
In seguito all’emergenza Covid-19, il festival ha deciso di vertere su un doppio binario programmatico: da un lato c’è lo spirito di responsabilità che in questo momento accomuna tutto il mondo produttivo, ma in particolare l’ambito dello spettacolo dal vivo; dall’altro c’è la fedeltà e la ricerca verso i suoni del contemporaneo, a favore della rivendicazione dell’identità del nostro tempo, a supporto delle scene locali e di quella nazionale indipendente.
Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa presso il Museo Archeologico di Santa Scolastica (Bari) e sono state fatte presenti le motivazioni delle scelte inerenti gli artisti che saranno presenti al festival ed anche riguardo le modalità in cui è stato affrontato il momento critico post-covid. Per prima cosa si è parlato dell’importanza, in tutto questo, del Bando Triennale della Regione Puglia, che a quanto pare “ci ha visto lungo” e ha consentito agli operatori pugliesi di poter organizzare eventi, aiutando il settore, soprattutto in un periodo in cui, fino a pochissimo tempo fa, non si era certi di poter organizzare concerti, se non garantendo il posto a sedere agli spettatori con il distanziamento individuale.
Il Viva! è un festival che è riuscito a crescere in poco tempo. Gli organizzatori avrebbero voluto sicuramente proporre molto di più in questa quarta edizione, per questo motivo riecheggia nell’aria un forte sentimento di mortificazione, perchè troppo poco si riesce ad investire rispetto alle idee che si hanno e perchè lo scopo è quello di puntare a cose sempre più grandi. Al contrario di altre rassegne, il VIVA! Festival ha un’impostazione prettamente contemporanea, ospita tipicamente anche artisti esteri e per questo si differenzia dalle altre scene. Dopo l’emergenza sanitaria che tutti stiamo ancora affrontando, c’è stato per gli organizzatori un primo momento di sconforto, che è però stato sconfitto dall’opportunità di poter “fare di necessità virtù” e sfruttare questa occasione.
L’idea iniziale, per poter garantire la riuscita del festival rispettando tutte le norme a tutela della sicurezza sanitaria sociale, era quella di diffondere la musica in spazi differenziati, all’interno del centro storico di Locorotondo, senza che il pubblico sapesse da dove provenisse la musica, piazzando i gruppi musicali e gli artisti su terrazzi e balconi, rendendo fruibile la musica al maggior numero possibile di persone che nel frattempo sarebbero state in giro per il centro storico del paese. Tutto questo è stato pensato sempre e solo con lo scopo di ravvivare un territorio come la Valle d’Itria, che si sta svuotando per molti motivi, ma che può diventare nuovamente e con facilità un polo attrattivo.
Parole e ringraziamenti durante la conferenza stampa sono stati rivolti anche agli sponsor, come Lavazza, San Marzano, DICE, HEVO, Puglia Sounds, tra gli altri, che anche quest’anno ci sono e che, vista la situazione, avrebbero potuto tirarsi fuori, ma hanno invece riconosciuto l’importanza di esserci soprattutto quest’anno e per questo sono fondamentali per la riuscita del festival. “Dopo questo periodo, ho capito più che mai che non bisogna mai dare più nulla per scontato. Fino a qualche tempo fa non sarebbe stato possibile nemmeno essere qui”, fa presente Sergio Ricciardone, presidente dell’associazione artistica No Profit Xplosiva di Torino. “Non siamo una multinazionale, noi siamo persone che si sono unite per portare avanti un progetto” e ancora “quello che sta accadendo oggi al Viva! è un piccolo miracolo”.
La volontà e l’obiettivo principale di tutto il festival è quello di promuovere la scena locale e aiutare gli artisti. Si è fatto presente che se già in precedenza fare musica era da considerare uno sport estremo, ora si può parlare di “eurismo e misticismo”, soprattutto in questo periodo storico in Italia. Dunque, la direzione è quella di dare spazio ad artisti locali, che abbiano, però, una visione internazionale. Si è anche scelto di non dare spazio ad artisti internazionali per lasciare un margine più ampio alla sofferenza degli artisti appartenenti alla scena nazionale, per dare un segnale di innovazione. La speranza, infatti, è quella di trovarsi il 10 agosto, a festival concluso, con una visibilità internazionale.
La bellezza del territorio della Valle D’Itria torneranno a fare da culla e da cornice a un’edizione più intima ma allo stesso tempo ricercata di questa quarta edizione del VIVA! Festival, con una no-stop di concerti, dj-set, incontri, talk su quello che riguarda la musica dei nostri giorni. Il tutto sarà anche disponibile in streaming con il supporto di DICE TV, ticketing partner di VIVA! Festival 2020. Nei prossimi giorni saranno disponibili tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione alla manifestazione e sui biglietti.
Gli artisti
72-hour Post Fight + Very Special Guest: Massimo Pericolo (Debut — Exclusive Show)
Clap! Clap! (Live Av Show) Visuals: Giulia Dall’Ara
Jima Fei + Yaffra (Live)
Jolly Mare
Nicola Conte ‘afrocosmico’ (Feat. Carolina Bubbico, Filippo Bubbico, Raffaele Casarano, Valentina Magaletti, Federico Pecoraro & Davide Shorty)
Populous
Sanja Markovic & Puglia Jazz All Stars
The Dining Rooms
Viva Viva Malagiunta
Yaffra (Piano Solo)