Archivi tag: RAI3

“TENCO2020”: DOMANI su RAI3 lo speciale. Protagonisti: VASCO ROSSI, STING, BRUNORI Sas, TOSCA e moltissimi altri

TENCO2020

La consegna delle Targhe e dei Premi 

 lunedì 28 dicembre  in seconda serata su Rai3

Nel cast: Vasco Rossi e Sting (PREMI TENCO 2020 artisti), 

Francesco Guccini, Brunori Sas, Tosca, Paolo Jannacci, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Francesco Gabbani, Vittorio De Scalzi, Gigliola Cinquetti, Alessandro D’Alessandro, Morgan, Vincenzo Mollica (Premio Tenco operatore culturale) e  

il primo Premio GrupYorum,Ramy Essam

Presentano Pino Strabioli e Gino Castaldo

Lo speciale è stato girato nei giorni scorsi al Teatro Ariston e in alcune location di Sanremo

Continua la lettura di “TENCO2020”: DOMANI su RAI3 lo speciale. Protagonisti: VASCO ROSSI, STING, BRUNORI Sas, TOSCA e moltissimi altri

Premio Tenco 2020 in onda su RAI3

PREMIO TENCO 2020 : Francesco Guccini, Francesco Gabbani, Mauro Pagani, Vittorio De Scalzi, Gianni Siviero,  Gigliola Cinquetti, Morgan e Vincenzo Mollica  Si aggiungono a  Brunori Sas, Tosca, Paolo Jannacci e Nuova Compagnia di Canto Popolare.  La consegna delle Targhe e dei Premi  andrà in onda su Rai3. 

Francesco Guccini, Francesco Gabbani, Mauro Pagani, Vittorio De Scalzi, Gianni Siviero, Gigliola CinquettiMorgan e Vincenzo Mollica si aggiungono al cast del “Premio Tenco 2020”, lo speciale che andrà in onda prossimamente su Rai3 e che si sta registrando in questi giorni al Teatro Ariston e nelle più belle location di Sanremo

La trasmissione televisiva avrà come focus la consegna delle Targhe Tenco e dei Premi Tenco 2020.  Saranno presenti Brunori Sas (Cip! – Targa Miglior Album), Tosca (Morabeza – Targa Miglior Interprete e Ho amato tutto (scritta da Pietro Cantarelli) – Targa Miglior Canzone), Paolo Jannacci (Canterò – Opera Prima) e la Nuova Compagnia di Canto Popolare (Napoli 1534. Tra moresche e villanelle –Targa Album in Dialetto)

Per la Targa Tenco Album a progetto, che quest’anno ha ottenuto l’ ex aequo tra Note di viaggio – Capitolo 1: venite avanti… e Io credevo. Le canzoni di Gianni Siviero, saranno presenti rispettivamente Guccini, Gabbani e Pagani  per il primo e De Scalzi, Siviero Cinquetti per il secondo. A Mauro Pagani e Mimmo Ferraro, produttori dei due album, sarà consegnata la Targa. 

Marco Castoldi in arte Morgan anche quest’anno farà parte del cast della manifestazione ma in veste prettamente artistica. Vincenzo Mollica riceverà il Premio Tenco 2020 per l’Operatore Culturale.  

Al cast completo mancano ancora i nomi dei Premi Tenco 2020 ai cantautori (un artista italiano e uno internazionale):  riconoscimento assegnato dal 1974 alla carriera degli artisti che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale. Verranno svelati i prossimi giorni. 

Quest’anno, inoltre, è stato istituito il Premio GrupYorum in omaggio alla omonima band turca impegnata politicamente e socialmente e perseguitata dal regime di Erdogan, che ha proibito loro qualunque concerto e ha incarcerato alcuni dei suoi membri. Tre di questi sono morti dopo quasi un anno di sciopero della fame. È a nome loro e a quello di tutti quei cantautori e musicisti, e sono moltissimi nel mondo, che sono perseguitati dalla dittatura, che è rivolto il Premio. 

Il nuovo report di Freemuse, organizzazione francese che documenta i casi di censura musicale e artistica nel mondo, ad aprile 2020, conta un’analisi approfondita di 711 atti di violazione della libertà artistica nel 2019 in 93 paesi.  

Il Premio GrupYorum sarà consegnato al cantautore e musicista egiziano Ramy Essam.

“Premio Tenco 2020” è organizzato e prodotto dal Club Tenco con il contributo del Comune di Sanremo, Regione Liguria, SIAE, Camera di Commercio Riviere di Liguria, NUOVOIMAIE e Unogas. La produzione esecutiva è di Gruppo Eventi con la supervisione per la messa in onda di iCompany. Radio1 Rai è media partner. 

Venerdì 1 maggio in prima serata su RAI3 PRIMO MAGGIO 2020 EDIZIONE STRAORDINARIA “Il lavoro in Sicurezza: per Costruire il Futuro” Conduce in diretta AMBRA ANGIOLINI

#1M2020 in contemporanea su Rai Radio2 con EMA STOKHOLMA E GINO CASTALDO. Tanti artisti che con le loro voci e le loro performance live dall’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA di Roma e da tutta Italia riuniranno il Paese in un grande evento collettivo a cui si aggiunta anche PATTI SMITH!

Venerdì 1 maggio, dalle ore 20.00 alle 24.00, in diretta su Rai3 e in contemporanea su Rai Radio2, andrà in onda un’edizione straordinaria del Concerto del Primo Maggio di Roma.

Il lavoro in Sicurezza: per Costruire il Futuro”: è questo il titolo che CGIL, CISL e UIL hanno scelto per il Primo Maggio 2020.

Un grande evento collettivo che, in seguito al protrarsi dell’emergenza COVID-19, cambia totalmente il suo formatmantenendo però intatta la volontà di trattare i temi fondamentali del lavoro che, quest’anno più di sempre, riguardano la vita e il futuro di milioni di italiani e la consueta ricchezza musicale e narrativa.

L’evento, promosso come sempre da CGIL, CISL e UIL, sarà una produzione TV di Rai3, con contributi musicali selezionati, prodotti e realizzati per l’occasione da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli.

Nel corso del programma, che sarà condotto in diretta dal Teatro delle Vittorie da AMBRA ANGIOLINI, per il terzo anno consecutivo, si parlerà anche del lavoro del futuro, della necessità di ripartire salvaguardando come bene primario la salute, la sicurezza di tutti i cittadini e di tutti i lavoratori. Ma ci sarà anche spazio per tanta musica, come da tradizione, con artisti italiani che si sono messi a disposizione per l’occasione. Si aggiunge agli ospiti PATTI SMITH!

Un viaggio, anche geografico, attraverso l’Italia e attraverso le esperienze umane e professionali vissute in questi mesi, con uno sguardo al futuro, all’Italia che sarà, ai nuovi modi di lavorare.

Un viaggio che sarà raccontato in diretta anche su Rai Radio2, voce storica a fianco del Primo Maggio, con gli interventi – anche in diretta su Rai3 – di Gino Castaldo e Ema Stokholma. Quest’anno poi lo speciale Musica per l’Italia – Lavoro in sicurezza: per costruire il futuro sarà trasmesso su RaiPlay e avrà anche un canale dedicato per la lingua dei segni (Lis) per le persone non udenti.

«Il Primo Maggio cade quest’anno in una fase particolare. Non ci sarà la possibilità di essere, come sempre, nelle piazze italiane e non si potrà svolgere la trentesima edizione del Concertone in piazza San Giovanni a Roma. È però importante che il lavoro resti protagonista. Perché il lavoro è e sarà la risorsa fondamentale per superare questa terribile pandemia e restituire al Paese una prospettiva per il futuro. Abbiamo quindi costruito le condizioni che, nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti, consentissero di celebrare la Festa dei Lavoratori. Abbiamo scelto per questo Primo Maggio lo slogan: “Il lavoro in sicurezza per costruire il futuro”, il tema che ha segnato e caratterizzerà ogni nostra iniziativa. Il Primo Maggio si svolgerà su RAI3 con un’edizione straordinaria del Concertone. Un evento televisivo che terrà insieme le riflessioni dei Segretari generali di CGIL, CISL e UIL, di personalità italiane e internazionali, di lavoratrici e lavoratori. Il tutto con il contributo musicale di un cast di artisti di altissimo livello realizzato grazie alla competenza e alla professionalità di iCompany. Vogliamo dare un messaggio di determinazione e positività, non solo una speranza di maniera» dichiara Nino Baseotto Segretario Confederale organizzativo CGIL.

«Il lavoro in sicurezza per costruire il futuro: questa è la sfida che con Cgil e Uil lanciamo nella giornata del Primo Maggio, una Festa del Lavoro diversa quest’anno a causa della pandemia, ma sempre viva sul piano dell’impegno sociale, della partecipazione e dei valori che rappresenta per tutti noi. È vero, non ci saranno cortei, manifestazioni, comizi, mancheranno i giovani in Piazza San Giovani che da tutta Italia ogni anno si danno appuntamento per il Concertone. Ma non mancheranno le testimonianze, la speranza e soprattutto la voglia di rialzarci presto. Il sindacato c’è, oggi più di prima, a ribadire come il lavoro e la sua sicurezza saranno il tema centrale di questa giornata. E la musica ci aiuterà anche quest’anno a trasmettere questa esigenza e a portare nelle case degli italiani un messaggio di grande unità, di solidarietà e di voglia di rinascita del nostro Paese» dichiara Giorgio Graziani Segretario Confederale organizzativo CISL.

«Abbiamo voluto dare un segno di forza e di speranza: se il Primo Maggio non si può fare in piazza, lo si farà ugualmente, nel rispetto delle regole per il contenimento del contagio, ricorrendo a tutti gli strumenti della tecnologia. Quest’anno non sarà una festa, non può esserlo, ma il lavoro va celebrato sempre, anche e forse soprattutto nei momenti di difficoltà e nelle tragedie. Perché i lavoratori sono stati eroici protagonisti di questa fase e perché è solo grazie al lavoro se riusciremo a tornare alla “normalità”. Ringraziamo, dunque, iCompany e Rai3 che hanno messo in piedi questa edizione “straordinaria” – in tutti i sensi – del Concertone del Primo Maggio. Come sempre, ma quest’anno con una determinazione del tutto particolare, CGIL, CISL, UIL hanno voluto promuovere l’evento che, per l’eccezionalità del cast coinvolto, assume sicuramente una connotazione internazionale. Siamo certi che i protagonisti di questa giornata, con il loro contributo artistico, sosterranno il nostro impegno: “Il lavoro in sicurezza: per costruire il futuro”» dichiara Pierpaolo Bombardieri Segretario Generale Aggiunto UIL.

«Rai3 è sempre stata la casa del Concertone. E speriamo torni ad esserla già dall’anno prossimo. Ma, grazie alla collaborazione con i sindacati, non ci siamo arresi. E abbiamo condiviso questo progetto le cui parole chiave, visto il momento difficile che ancora stiamo vivendo, sono sobrietà e speranza. Auspico che l’anno prossimo si possa tornare tutti insieme a fare festa» ha spiegato Silvia Calandrelli, direttore di Rai3.

«La musica è la nostra vita e la nostra lingua. Per questo non potevamo non essere presenti per raccontare questo evento eccezionale che ci darà grandi emozioni e ci farà comprendere ancora una volta che persone straordinarie sono gli italiani» ha aggiunto Paola Marchesini, direttore di Rai Radio2.

«Nell’immaginare il cast di questa insolita versione Tv del Concertone, ho pensato ad artisti che, con le loro melodie e i loro testi, potessero accarezzare il nostro immaginario collettivo, facendoci cantare tutti assieme dalle nostre case in un momento in cui c’è bisogno tanto della giusta sobrietà, quanto di una concreta speranza per il futuro che ci aspetta. Nel progettare le performance musicali, abbiamo deciso di puntare su esibizioni live che privilegiassero la qualità visiva e sonora della musica, provando a superare il linguaggio dei tanti live streaming casalinghi che ci hanno tenuto compagnia in queste settimane, che molto spesso non possedevano – per ovvie e legittime ragioni – la qualità tecnica ed esecutiva di veri e propri concerti.  Dall’audio, alla scenografia, alle luci, ogni performance live del Primo Maggio 2020 sarà curata nei dettagli, ma sempre realizzata rispettando le vigenti norme per la sicurezza di ognuno degli attori che darà il suo contributo per realizzare questo grande evento nazionale» dichiara Massimo Bonelli, direttore artistico del Primo Maggio.

Saranno tanti gli artisti che con le loro voci e le loro performance live riuniranno il Paese davanti alla TV in un grande evento collettivo. Durante la serata si alterneranno infatti i contributi di GIANNA NANNINI, PATTI SMITH, VASCO ROSSI, ZUCCHERO oltre a AIELLO, ALEX BRITTI, BUGO e NICOLA SAVINO, CRISTIANO GODANO dei MARLENE KUNTZ, DARDUST, EDOARDO e EUGENIO BENNATO, ERMAL META, FABRIZIO MORO, FASMA, FRANCESCA MICHIELIN, FRANCESCO GABBANI, FULMINACCI, IRENE GRANDI, LE VIBRAZIONI, LEO GASSMANN, LO STATO SOCIALE, MARGHERITA VICARIO, NICCOLÒ FABI, NOEMI, ORCHESTRA ACCADEMIA di SANTA CECILIA, PAOLA TURCI, ROCCO PAPALEO TOSCA.

Per rendere al massimo la qualità delle performance artistiche, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza previste dell’emergenza sanitaria in corso, i live vengono realizzati principalmente presso la sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma (dove è installato l’Auditorium Stage Primo Maggio 2020) oltre che in altre location sparse per l’Italia e prescelte direttamente dagli artisti.

Si uniranno all’evento anche i quattro vincitori di “PRIMO MAGGIO NEXT”, il contest organizzato da iCompany e dedicato ai nuovi artisti:la cantautrice ELLYNORA di Roma con il suo brano “Zingara”, la cantautrice LAMINE di Roma con “Non è tardi“, il cantautore MATTEO ALIENO di Roma con “Non mi ricordo” e il cantautore NERVI di Firenze con “Sapessi che cos’ho”.

Main sponsor ENI e Intesa Sanpaolo. Partner istituzionali SIAE, Nuovo Imaie e Fondazione Musica per Roma.

ArezzoWave al Concerto del Primo Maggio Roma

 

ArezzoWave al Concerto del Primo Maggio

Walter Celi, vincitore dell’edizione 2018 di Arezzo Wave Contest, si esibito  in diretta sulla Rai  Il polistrumentista pugliese nel cartellone della storica kermesse di piazza San Giovanni

Arezzo, 30 aprile 2019 – Da Arezzo al “Concertone” in diretta nazionale sulla Rai: è Walter Celi, il polistrumentista pugliese che ha vinto l’edizione 2018 di Arezzo Wave Contest, tra i più importanti concorsi  in Italia per musicisti emergenti e chedomani si esibirà sul palco di piazza San Giovanni a Roma, in occasione dello storico Concerto del Primo Maggio, in onda su Rai Tre dalle 15 a mezzanotte.

 

“Sono molto elettrizzatoe davvero grato per questa opportunità – affermaCeli, al Concerto del Primo Maggio in duo col trombettista DonnyBalice – . Per me Arezzo Wave è importantissimo, non solo come trampolino di lancio. È un punto di arrivo per il mio progetto solista e, al contempo, un punto di partenza, che mi sta spronando a fare sempre di più e a dare sempre il massimo nella musica, così come nella vita. Arezzo Wave è il contest che avrei voluto vincere, anche per la sua grande storia”.

 

Tra le novità di quest’anno, c’è proprio la collaborazione del concorso con la storica kermesse romana: “L’occhio del Primo Maggio è sempre vigile sulla scena emergente, la segue con interesse anche a telecamere spente, durante tutto l’anno, alla costante ricerca dei talenti che si esibiscono magari nei piccoli live club della penisola – dichiara Mauro Bonelli, direttore del Concerto del Primo Maggio – . La partnership con Arezzo Wave– e col suo grande network nazionale – rafforza e rende ancor più capillare la nostra ricerca dei progetti emergenti più interessanti ed attuali”.

Attualmente si stanno svolgendo le fasi regionali dell’edizione 2019 del contest, alla fine delle quali verranno proclamate le venti migliori band. Tra queste venti, la giuria “all stars” Amici Attivi di Fondazione Arezzo Wave, presieduta da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, decreterà il vincitore ufficiale del concorso. Tre le categorie in gara: Arezzo Wave Band, lo storico contest live aperto a tutti; Arezzo Wave Music School, per artisti singoli o per gruppi composti da musicisti tutti under 35 di cui almeno uno iscritto ad una scuola superiore; Arezzo Wave Ius Soli, per artisti singoli o per gruppi con almeno un musicista di seconda generazione.

 

Tutte le informazioni sono online sul sito www.arezzowave.com.

OSSIGENO Torna il programma cult condotto da MANUEL AGNELLI. La prima puntata della seconda stagione in onda su RAI 3 il prossimo 28 Marzo

Come per la prima edizione – diventata subito un cult – le puntate sono un continuo dialogo tra parole e musica: un costante confronto tra Manuel Agnelli e i suoi ospiti, liberi di raccontare le loro esperienze, le loro canzoni, i loro libri e, più in generale, le loro opere. Ogni personaggio, attraverso la propria sensibilità ed esperienza, ci racconta inoltre della responsabilità di essere artisti e cittadini nella società oggi. Il talk e la musica, rigorosamente dal vivo, dialogano intrecciandosi analizzando i diversi punti di vista emotivi.

ossigeno 1.jpg
Se nella scorsa edizione il fil rouge è stato il tema dell’identità, il riconoscere se stessi e farsi riconoscere come individui anche attraverso il racconto di quelle città che occupano un posto centrale nella geografia culturale e musicale italiana, quest’anno il focus è incentrato sulla spaccatura generazionale, quella transizione che obbliga l’uomo e l’artista in particolare a confrontarsi con le nuove generazioni, nuovi modi di fare e pensare, nuove idee e nuovi concetti. Riflessioni su storia, contemporaneità e futuro attraverso le parole di nuovi talenti e leggende viventi.

Rockstar internazionali, grandi firme della musica italiana, scrittori, attori, performer, artisti, personaggi di culto ma soprattutto persone, adulti e giovanissimi che fanno parte della nostra società e la alimentanoOssigeno è un viaggio attraverso le storie personali che diventano -o diventeranno- quelle di un’intera generazione. Un’occasione per riflettere su come, guardando il passato, si possa comprendere il futuro.

Tra gli ospiti della prima di 6 puntate, in onda il 28 Marzo, Manuel Agnelli porta con sé sul palco del Lanificio di Roma Salmo -fenomeno musicale e mediatico dell’anno, che di rado accetta partecipazioni televisive- e Daniele Silvestri che, oltre ad eseguire il recente successo ‘Argento Vivo’, regala un’appassionata versione di ‘Smisurata Preghiera’ di De Andrè.

Nella passata edizione:
Editors, Gizmodrone, Joan as a Police Woman, Claudio Santamaria, Ghemon, Paolo Giordano, Ben Harper e Charlie Musselwhite, Emidio Clementi, Vasco Brondi, Paolo Bonolis, Maneskin, Brunori Sas, GIPI, Claudio Strinati, Enrico Gabrielli, Vincenzo Vasi, The Zen Circus, Ghemon e Afterhours.

In questa edizione:
Salmo, Subsonica + Wille Peyote, Stefano Mancuso, Zerocalcare, Chiara Gamberale, Baustelle, Marco D’Amore, Edoardo Leo, Stefano Boeri, Anna Calvi, Martina Attili, Luna Melis e Chadia Rodriguez, Sherol, Savages, Daniele Silvestri e Rancore, Piero Pelù, Max Gazzè, Ivano Fossati, Fabrizio Bosso, Young Signorino, Big Fish, Mimmo Paladino, Jade Bird, Lo Stato Sociale, Quartetto Prometeo, Xabier Iriondo, Afterhours.