Archivi tag: molfetta

Maggio all’infanzia, gli spettacoli in programma domenica 14 maggio a Bari e Molfetta

Arti circensi e favole senza tempo aprono domenica 14 maggio gli spettacoli della XXVI edizione del Festival di teatro per le nuove generazioni Maggio all’infanzia a Bari e Molfetta. È il palcoscenico della Cittadella degli Artisti di Molfetta (via Bisceglie 775) a ospitare alle 18 la storica produzione Teatri di Bari sulle avventure dell’eroe felino amato da adulti e bambini: Il gatto e gli stivali.

Monica Contini, Giacomo Dimase e Marialuisa Longo, diretti da Lucia Zotti, nel racconto della singolare eredità ricevuta dal più piccolo di tre fratelli dopo la morte del padre: un fedele seguace che gli regalerà fortuna e amore. Lo spettacolo è consigliato a un pubblico a partire da 5 anni e ha un costo di 3 euro, con biglietti disponibili al botteghino della Cittadella e online sul circuito Vivaticket.

Spostandoci invece a Bari, domenica 14 maggio segna gli appuntamenti di inaugurazione dell’Arena Kismet, la nuova struttura all’aperto da 200 posti all’esterno del Teatro Kismet di Bari (strada San Giorgio martire, 22f), realizzata nell’ambito del progetto ‘Kismet Community’, vincitore del bando Un negozio non è solo un negozio del Comune di Bari (D_Bari 2022/24).

Due gli eventi gratuiti proposti al pubblico, curati da Un clown per amico in collaborazione con Compagnia No Borders: si parte dalle 9.30 con il laboratorio di arti circensi Circobus dedicato alla sperimentazione delle discipline circensi attraverso la motricità e il gioco, inserito nella rassegna ‘Stanic. Il quartiere si incontra a teatro’. Dopo i saluti istituzionali alle 11.30, è la volta dello scanzonato Mr. Big! Circus Cabaret: un esilarante spettacolo di teatro-circo con protagonista Christian Lisco, in cui la tecnica circense della giocoleria diventa il trampolino di lancio per una travolgente comicità. Gli spettacoli all’Arena Kismet sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di maltempo gli eventi si terranno all’interno del Teatro Kismet.

Il festival Maggio all’infanzia è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, in collaborazione con Cooperativa Kismet, Teatro stabile d’innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli, TRIC Teatri di Bari, Affido culturale, TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, Garante dei minori della Regione Puglia, Fondazione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese. Maggio all’infanzia rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label). Il festival è sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Puglia e vede l’importante contributo dei Comuni di Bari, Monopoli e Molfetta. Partner di progetto: Kismet Community, Casa dello spettatore di Roma; Apad, Biblioteca civica ‘Prospero Rendella’, Conservatorio di musica ‘Nino Rota’, Fly Laboratorio delle arti, Spazio 12 Allegra Brigata, Centro Arcobaleno di Monopoli; Cooperativa sociale I bambini di Truffaut e RKO La radio che si vede.

Maggio all’infanzia, a Molfetta le letture animate in biblioteca con le compagnie teatrali

Mondi da fiaba, che si svelano tra letteratura e teatro, aprono gli appuntamenti della XXVI edizione del Maggio all’infanzia a Molfetta, nuovo comune entrato a far parte della ‘famiglia’ del festival di teatro per le nuove generazioni organizzato da Fondazione SAT con la direzione artistica di Teresa Ludovico, con iniziative in programma anche a Bari e Monopoli.

Negli spazi della Biblioteca comunale ‘G. Panunzio’ quattro compagnie teatrali del territorio – Teatro dei Cipis, Malalingua, Carro dei comici e Arterie Teatro – daranno vita alle Letture animate gratuite del Maggio, con eventi dedicati al giovane pubblico e alle scuole, sempre in programma alle 11.

Il primo appuntamento aperto al pubblico è per domenica 7 maggio con L’uomo che piantava gli alberi, diretto da Marianna De Pinto, interprete insieme a Giuseppe Pascucci: da un racconto di Jean Giono, narra l’opera silente del misterioso e pacifico personaggio di Elzéard Bouffier, un uomo capace di ripiantare un’intera foresta, nella pace quotidiana di una vita fatta di azioni semplici e rituali, solitarie eppure attraversate dal respiro universale. Domenica 14 maggio è la volta de L’orecchiocchio – Le favole della signorina Primavera, con la regia di Francesco Tammacco, interprete insieme a Pantaleo Annese e Rosa Tarantino; chiude le letture animate aperte al pubblico domenica 21 maggio Fiorella – Storie a pedali, con Emanuela Grillo, diretta da Alessandra Sciancalepore.

Due invece gli appuntamenti dedicati alle scuole, curati da Teatro dei Cipis: venerdì 5 maggio spazio a Bellinda e il mostro, mentre giovedì 18 maggiosi riscopre il mito di Prometeo e il fuoco, sempre con Giulia Petruzzella.

“Far conoscere il teatro, da sempre veicolo sociale potentissimo, ai bambini e ai ragazzi rappresenta una esperienza formativa importante e stimolante – spiega l’assessore al Turismo e alla Cultura di Molfetta, Giacomo Rossiello – Attraverso il teatro, cibo per la mente e per l’anima, i più giovani formano la loro coscienza critica, sperimentano l’empatia, scoprono emozioni, soprattutto danno forma e colori alla fantasia. Per questo sono fiero, come assessore alla cultura, ma anche come giovane genitore, di aver aderito per la prima volta alla XXVI edizione del Festival di teatro per le nuove generazioni Maggio all’Infanzia, aprendo le porte dei nostri contenitori comunali ad un ciclo di iniziative pensato per i più piccoli”.

Il festival Maggio all’infanzia è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, in collaborazione con Cooperativa Kismet, Teatro stabile d’innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli, TRIC Teatri di Bari, Affido culturale, TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, Garante dei minori della Regione Puglia e Fondazione Puglia. Maggio all’infanzia rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label). Il festival è sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Puglia e vede l’importante contributo dei Comuni di Bari, Monopoli e Molfetta. Partner di progetto: Kismet Community, Casa dello spettatore di Roma; Apad, Biblioteca civica ‘Prospero Rendella’, Conservatorio di musica ‘Nino Rota’, Fly Laboratorio delle arti, Spazio 12 Allegra Brigata, Centro Arcobaleno di Monopoli; Cooperativa sociale I bambini di Truffaut e RKO La radio che si vede.

 Tutte le info e il programma aggiornato saranno sempre disponibili sul sito www.maggioallinfanzia.it.

MARTELIVE PUGLIA, sabato 24 settembre alla Cittadella degli Artisti (Molfetta) tanta arte e giovani emergenti per le selezioni regionali MArtelive Puglia

Sabato 24 Settembre alle 19.30 si apriranno le porte della Cittadella degli Artisti (Via Bisceglie, 775 – Molfetta, BA), per le selezioni pugliesi del concorso Nazionale MArteLive 2022.
Ingresso € 5.00 – I biglietti disponibili in loco e su: https://bit.ly/selezioni_martelivepuglia

Continua la lettura di MARTELIVE PUGLIA, sabato 24 settembre alla Cittadella degli Artisti (Molfetta) tanta arte e giovani emergenti per le selezioni regionali MArtelive Puglia

CAVO FEST 2021: il 15 – 22 – 29 ottobre torna il Festival di Musica Elettronica con lo spin-off BIG SCREEN presso la Cittadella degli artisti di Molfetta. Intervista a Beppe Massara.

Il 15, 22 e 29 ottobre 2021, presso la Cittadella degli Artisti (Via Bisceglie, 775 – Molfetta – Ticket € 7,00), torna, con il suo Spin-Off “BIG SCREEN”, il CAVO FESTil festival di musica elettronica prodotto dall’Associazione T.a.Rock e inserito nella Programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021” – “REGIONE PUGLIA FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro”.

Continua la lettura di CAVO FEST 2021: il 15 – 22 – 29 ottobre torna il Festival di Musica Elettronica con lo spin-off BIG SCREEN presso la Cittadella degli artisti di Molfetta. Intervista a Beppe Massara.

Caparezza registra a Molfetta, amo la mia città

Caparezza ha scelto la Cittadella degli Artisti di Molfetta per registrare parte del suo prossimo album. Il rapper pugliese, nato e residente a Molfetta, ha approfittato del lockdown che ha chiuso teatri e cinema per lavorare ‘giocando in casa’, avendo a disposizione tutti gli spazi e le professionalità dell’intera Cittadella.

Continua la lettura di Caparezza registra a Molfetta, amo la mia città

Annullati gli spettacoli del week-end al Kismet, Radar e Cittadella degli Artisti. Le info sui biglietti

Annullati gli spettacoli del week-end al Kismet, Radar e Cittadella degli Artisti. ‘Anfitrione’ e ‘Sworkers’ non andranno in scena a Bari, Monopoli e MolfettaLe info sui biglietti

Teatri di Bari comunica che sono stati annullatigli spettacoli in programma questo week-end al Teatro Kismet di Bari (‘Anfitrione’ il 7 marzo alle 21) di Bari, al Teatro Radar di Monopoli (‘Anfitrione’ l’8 marzo alle 18) e alla Cittadella degli Artisti di Molfetta (‘Sworkers’ il 7 marzo alle 20.30). Per tutte le info riguardo i biglietti si possono contattare i botteghini dei teatri ai seguenti recapiti:
Teatro Kismet ( Strada San Giorgio martire 22/F) Bari080.579.76.67 – 335 80 52 211botteghino@teatrokismet.it
dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 18.00


La Cittadella degli artisti (Via Bisceglie, 775) Molfetta080 338 70 82info@cittadellartisti.ittutti i giorni tranne il lunedì ore 17.00-20.00


Teatro Radar335 756 47 88info@teatroradar.itdal lunedì al venerdì ore 17-19.30

Cavo Fest “Big Screen” Special Edition

Musica elettronica live e visuals in sala cinematografica, dj set vinilici e showcases nel Loft di Cittadella Degli Artisti. Una serie di eventi autunnali ed invernali di Cavo Fest, caratterizzati da live set che si terranno su di un palcoscenico teatrale e davanti ad un telo di proiezione cinematografico.

La rassegna inaugura il 30 novembre:

h 22.00 SALA CINEMA (190 posti disponibili)
Marco Cassanelli and Deckard live set +
Elena Romenkova Visuals

h 23.00 LOFT
Ricky Erre Love – Vinyl DJ set (Metroklang Records)

Il duo elettronico Marco Cassanelli and Deckard inaugurano la rassegna BIG SCREEN con la prima data ufficiale di presentazione del loro nuovo Album PYRAMIDEN. Quella di Molfetta sarà la prima data di un lungo tour che vedrà il duo esibirsi in Italia e in Europa .
Il live set si terrà in Sala Cinema sul proscenio del palco teatrale col duo posizionato d’avanti al mega schermo cinematografico su cui saranno proiettati i visuals inediti della artista russa Elena Romenkova autrice della cover dell’album Pyramiden e famosa in tutto il mondo per il suo stile glitch 3D.
A seguire nel grande Loft di fianco alla Sala Cinema il DJ/Producer Ricky Erre Love di Metroklang Records partirà col suo set vinilico di brani ricercatissimi di elettronica. Il suo è uno stile finissimo che affiancato alla maestria tecnica porta il pubblico del suol dance floor ad un livello di immersione totale.

Mercatini d’arte con
Pyssla & Love, The Light Between, La Resistance Electronique, Pin Artlab, AMeMiPiaceOrigAmare
Bar, drink & food

Ticket sul posto € 5

RKO LIVE SHOW, si inizia il 29 novembre alla Cittadella degli Artisti di Molfetta

RKO lancia una serie di iniziative per promuoversi e fare foundrasing!! Il primo appuntamento si terrà presso la Cittadella degli Artisti di Molfetta VENERDI 29 NOVEMBRE

RKO LIVE SHOW, rassegna di concerti sulle nuove produzioni discografiche pugliesi. Venerdi 29 novembre saranno di scena i foggiani Giunto di Cardano

cliccate qui per accedere all’evento RKO LIVE SHOW

Ospite del primo incontro, un trio foggiano fresco di pubblicazione del secondo album e di un tour che lo vedrà protagonista nei club di tutta Italia.

GIUNTO DI CARDANO
Il Giunto di Cardano è una band rock pugliese attiva dal 2011.
Sin dagli esordi il trio fa della dimensione live la propria veste rappresentativa, macinando kilometri tra i principali club e festival pugliesi.
Il 5 Gennaio 2017 il Giunto di Cardano pubblica il primo disco, “Kadima”, un concept album autoprodotto a cui segue un tour di quasi 100 date lungo tutta la Penisola, tra le quali le aperture ad alcuni concerti di The Zen Circus, Le Capre a Sonagli, Management del Dolore Post Operatorio, A Toys Orchestra e Paolo Benvegnù.
Nell’estate del 2017, la Rete dei Festival Italiani seleziona la band tra le migliori performance live emergenti, invitandola sul palco del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza.
Il 1 dicembre 2018, la band vince la XXX edizione del Rock Contest Controradio Firenze e nella stessa estate viene selezionata per il Medimex 2019 di Taranto, come open act per Editors e Cigarettes After Sex. Dopo poche settimane, la band entra nel Blue Moon Rec Studio di Firenze per registrare il suo secondo album “CAOS” con il sostegno di Puglia Sounds tramite programmazione Puglia Sounds Record 2019.
A quasi 3 anni dal disco di esordio, l’11 Ottobre 2019 la band pubblica “CAOS” per Santeria Records, annunciando un tour che partirà dall’Auditorium Flog di Firenze e che la vedrà impegnata in tutta Italia.
“CAOS” è un disco intenso e sincero, l’anima di una band che attraverso suoni e parole propone una soluzione al disordine interiore.

ASCOLTA IL DISCO: https://urly.it/33c15

______________________________________________________

AFTERSHOW: RKO DJ PARTY!
Qualità e divertimento garantite con la selezione musicale dei dj di RKO: ROCK, NEW WAVE, INDIE ITALIANA, ELECTRO POP …


➡️ Carlo Chicco
➡️ Tommi Bonvino
➡️ Dario Verolino TheVerol
➡️ Antonio K-Ant Cappelluti
& friends


______________________________________________________

Ingresso 5€
La cittadella degli Artisti via Bisceglie (Molfetta)

La festa del Grf per i 20 anni continua e va a Molfetta. Sul palco Giorgio Canali & Rossofuoco

La festa del Grf per i 20 anni continua e va a Molfetta. Sul palco Giorgio Canali & Rosso fuoco Venerdì 13 all’Anfiteatro di Ponente ci saranno anche Rob D’Elia, Ginkgo Dawn Shock e Picasso Cerveza

La festa per celebrare i 20 anni del Giovinazzo Rock Festival continua e fa tappa a Molfetta. Venerdì 13 settembre alle 20 all’Anfiteatro di Ponente andrà in scena il “Grf 2019 – Molfetta special Edition”. Si tratta della seconda “trasferta” del gruppo dell’Arci “Tressett”, che dopo aver organizzato a fine luglio la tre giorni rock di Bitonto, punta a replicare il successo anche a Molfetta, in una serata che rientra nel cartellone comunale degli eventi estivi. Protagonista dell’evento sarà Giorgio Canali, ex CCCP, CSI e PGR, cantautore, chitarrista e produttore, autentica icona del rock alternativo italiano per qualità e carisma, autore di testi lucidi e brani potenti di notevole impatto sonoro. Accanto a lui ci saranno i Rossofuoco, la band che accompagna Canali dall’inizio dell’avventura da solista. Sul palco dell’Anfiteatro di Ponente spazio anche a tre artisti di casa: i Ginkgo Dawn Shock, giovane band progressive metal, i Picasso Cerveza, riconoscibili per un sound dallo stampo pop con influenze funk e blues, e Rob D’Elia, cantautore con una forte impronta rock e una lunghissima esperienza live. Per assistere alla serata basterà acquistare un ticket d’ingresso davvero simbolico: infatti con un solo euro si potrà accedere all’area concerti.