Archivi tag: maggioallinfanzia

Maggio all’infanzia, centinaia di studenti  sfilano nel corteo delle scuole per le vie del centro di Bari

Il bosco incantato sfila per le vie del centro di Bari. Dopo quattro anni è tornato a Bari il Corteo del Maggio, appuntamento inserito all’interno della programmazione della XXVI edizione del festival di teatro per bambine e bambini Maggio all’infanzia, con la direzione artistica di Teresa Ludovico. “Il tema di quest’anno è il bosco incantato, perché nel bosco accadono tutte le trasformazioni, quindi anche i percorsi iniziatici di un teatro che è un incanto. Riprendiamo oggi questo evento per celebrare un festival che ha offerto tanti appuntamenti per far sognare e crescere le nuove generazioni di spettatori, tra spettacoli, letture animate e manifestazioni di piazza a Bari, Monopoli e Molfetta. È fondamentale questa partecipazione attiva dei più piccoli alle iniziative”.

Il Corteo del Maggio

Alberi, fiori e altre creazioni floreali in cartapesta, realizzati durante i laboratori creativi a tema, sono stati portati in corteo nella mattinata del 29 maggio per le vie del quartiere Murattiano del capoluogo da oltre 500 studenti baresi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado della provincia. Il ‘serpentone’ del Maggio all’infanzia è partito da piazza Massari e ha sfilato per corso Vittorio Emanuele, accompagnata dalla musica di Bembè Arti musicali e performative di Ruvo di Puglia, guidati dal maestro Tommaso Scarimbolo e dalla Scuola dell’infanzia ‘Il mondo di Peter Pan’ di Corato, con i loro strumenti a percussione.

Il corteo si è concluso in piazza Mercantile, con una grande festa che ha coinvolto i bambini, i docenti e i genitori che hanno partecipato all’evento. Ad inaugurare il Corteo l’intervenuto dell’Assessore alle Culture di Bari, Ines Pierucci, che ha sfilato alla testa del colorato serpentone di bambini e adulti: “Sono le bambine e i bambini a responsabilizzarsi sui temi della sostenibilità e dell’ambiente. Questo è un bosco di persone che nelle loro diversità si riconoscono, perché le differenze diventino ricchezza. E quindi ringrazio Fondazione SAT per questo momento bellissimo che caratterizza il Maggio all’infanzia”. Il Corteo ha visto la partecipazione degli istituti Massari Galilei, Don Milani e Falcone Borsellino di Bari.

Gli eventi del Maggio all’infanzia proseguono mercoledì 31 maggio con gli esiti dei laboratori teatrali 2022.23 del Teatro Kismet. L’opificio per le Arti di Bari ospiterà a partire dalle 18 tre spettacoli: Come alberi – esito del laboratorio di teatro per l’infanzia curato da Annabella Tedone – Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori – esito del laboratorio di dizione tenuto da Marianna De Pinto -e Facciamo i fantasmi, esito del laboratorio di teatro per adulti di Lello Tedeschi. Ingresso 3 euro, biglietti disponibili al botteghino del teatro (Strada San Giorgio martire 22F, Bari) e online sul circuito Vivaticket. Per info 335 805 22 11.

Il festival Maggio all’infanzia è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, in collaborazione con Cooperativa Kismet, Teatro stabile d’innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli, TRIC Teatri di Bari, Affido culturale, TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, Garante dei minori della Regione Puglia, Fondazione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese. Maggio all’infanzia rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label). Il festival è sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Puglia e vede l’importante contributo dei Comuni di Bari, Monopoli e Molfetta. Partner di progetto: Kismet Community, Casa dello spettatore di Roma; Apad, Biblioteca civica ‘Prospero Rendella’, Conservatorio di musica ‘Nino Rota’, Fly Laboratorio delle arti, Spazio 12 Allegra Brigata, Centro Arcobaleno di Monopoli; Cooperativa sociale I bambini di Truffaut e RKO La radio che si vede. Il programma completo del festival è disponibile sul sito www.maggioallinfanzia.it.

Maggio all’Infanzia, appuntamenti del 23 e 24 maggio a Bari e Monopoli: al Radar il debutto dello spettacolo internazionale ‘Chuuut(e)’

Uno speciale debutto nazionale, spettacoli nel ‘teatrino più piccolo del mondo’ e incontri sulle povertà educative connotano gli appuntamenti della programmazione del 23 e 24 maggio a Bari e Monopoli per la XXVI edizione del festival ‘Maggio all’infanzia’, a cura di Teresa Ludovico.

Il pubblico del Teatro Radar di Monopoli potrà assistere martedì 23 maggio alle ore 18 alla prima replica in Italia del nuovo spettacolo della Compagnia Z Art Dance, proveniente dal Lussemburgo: Chuuut(e), con le coreografie del monopolitano Giovanni Zazzera (consigliato a un pubblico dai 5 agli 11 anni), con il sostegno del Cultur LX. Alexandre Lipaux, Hayato Yamaguchi, Catarina Barbosa sul palcoscenico raccontano attraverso la danza come il bambino deve imparare, ad ogni suo primo passo, ad accogliere lo squilibrio: come il funambolo, accetta di uscire da uno stato di benessere e perdere l’equilibrio per andare avanti, passo dopo passo, per crescere davanti agli ostacoli della vita, del proprio corpo e del proprio inconscio. Un viaggio coreografico che passa attraverso il reale e l’assurdo, la grandiosità e la decadenza, evidenza o ignoranza, dove lo spettatore si vedrà proiettato oltre la caduta per scoprire cosa ci fa cadere. Biglietto unico 3 euro, disponibile al botteghino del Radar e sul circuito Vivaticket.

Lo spettacolo sarà in replica mercoledì 24 maggio alle 17.15 al Teatro Kismet di Bari, con un appuntamento gratuito fino a esaurimento posti. A questo seguirà alle 19.30 l’incontro La povertà educativa fuori dalla Scena dei ragazzi: saranno presenti i coordinatori nazionali del progetto Affido Culturale, che vede Fondazione SAT capofila in Puglia, per approfondire le tematiche della povertà educativa e delle buone pratiche per contrastarla.

Dopo le repliche di domenica e lunedì, nel Giardino del Kismet si entra nuovamente nel teatro più piccolo del mondo dei Kuziba il 23 (ore 10) e il 24 maggio (ore 16 e 18.30)  con Totò degli alberi – La vera istoria del barone rampicante, diretto da Bruno Soriato: ispirato al romanzo ‘Il barone rampante’, nello spettacolo una famiglia di teatranti lavora alla messa in scena del celeberrimo romanzo, senza però riuscire ad andare oltre il prologo causa inevitabili litigi famigliari. Un rifiuto del figlio maggiore Totò finisce per trascinare tutti nella storia, in un gioco in cui il teatro diventa casa, albero, bosco, sulle orme delle vicende del barone di Rondò. Consigliato a partire da 7 anni, spettacolo a posti limitati con biglietto a 3 euro. Spettacolo consigliato a partire da 7 anni. Biglietto unico 3 euro, disponibile al botteghino del Kismet e online sul circuito Vivaticket.

Mercoledì 24 maggio gli spazi dell’Associazione FLY Laboratorio delle arti di Monopoli (via Vincenzo Cardarelli, 33) faranno da palcoscenico all’esito finale del laboratorio con i bambini tenuto da Gianna Grimaldi, intitolato Il sasso e la pozzanghera. Lo spettacolo è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, consigliato dai 5 agli 11 anni.

Il programma completo del festival sul sito www.maggioallinfanzia.it.

Il festival Maggio all’infanzia è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, in collaborazione con Cooperativa Kismet, Teatro stabile d’innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli, TRIC Teatri di Bari, Affido culturale, TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, Garante dei minori della Regione Puglia, Fondazione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese. Maggio all’infanzia rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label). Il festival è sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Puglia e vede l’importante contributo dei Comuni di Bari, Monopoli e Molfetta. Partner di progetto: Kismet Community, Casa dello spettatore di Roma; Apad, Biblioteca civica ‘Prospero Rendella’, Conservatorio di musica ‘Nino Rota’, Fly Laboratorio delle arti, Spazio 12 Allegra Brigata, Centro Arcobaleno di Monopoli; Cooperativa sociale I bambini di Truffaut e RKO La radio che si vede.

Maggio all’Infanzia, Concita De Gregorio ospite al Teatro Kismet di Bari per una speciale lettura musicale 

Concita De Gregorio ospite al Teatro Kismet di Bari per una speciale lettura musicale. L’opificio delle Arti ospita mercoledì 25 maggio alle ore 19 la presentazione del libro Lettera a una ragazza del futuro (Feltrinelli Editore).

Continua la lettura di Maggio all’Infanzia, Concita De Gregorio ospite al Teatro Kismet di Bari per una speciale lettura musicale 

XXV edizione MAGGIO ALL’INFANZIA, Terza giornata di appuntamenti a Monopoli: debutta la nuova produzione Teatri di Bari, al via gli eventi al Roof Garden del Radar e nel Truck Theatre

Due nuovi spazi si aprono al teatro il 20 maggio per la terza giornata di appuntamenti del Maggio all’infanzia, festival di teatro per bambine e bambini, ragazze e ragazze che fino a giugno propone un fitto calendario di spettacoli teatrali, di circo contemporaneo, presentazioni letterarie e tante attività collaterali dedicate ai giovani.

Continua la lettura di XXV edizione MAGGIO ALL’INFANZIA, Terza giornata di appuntamenti a Monopoli: debutta la nuova produzione Teatri di Bari, al via gli eventi al Roof Garden del Radar e nel Truck Theatre

Maggio all’infanzia – Festival di Teatro per le nuove generazioni

Maggio all’Infanzia nasce 24 anni fa con l’ambiziosa idea di non essere semplicemente un festival per l’infanzia ma di diventare un festival dell’Infanzia, non fermandosi alla scelta di piccoli spettatori cui rivolgersi, quanto cercando di essere nell’infanzia come condizione di stupore e scoperta, di predisposizione e sguardo, di energia e intelligenza. È cercando e attirando l’anima infantile delle persone che il festival riunisce una comunità di adulti e bambini. L’arte è la guida di questa ricerca e la forza che muove e unisce.

Continua la lettura di Maggio all’infanzia – Festival di Teatro per le nuove generazioni

16 e 17 Settembre ASPETTANDO IL FESTIVAL MAGGIO ALL’INFANZIA

Due giorni di festa dedicati ai più piccoli 
burattini, laboratori e spettacoli di teatro con I Nuovi Scalzi, il duo Fattapposta, Luigi d’Elia e Francesco Niccolini  


Teatro Arena Kismet a Bari – ingresso libero con prenotazione obbligatoria a botteghino@teatrokismet.it 

Teatro, musica, burattini e laboratori. Una due giorni dedicata a “Aspettando il festival Maggio all’infanzia”: il 16 e 17 settembre negli spazi all’aperto e al chiuso del Teatro Kismet di Bari è in programma una festa dedicata ai più piccoli, nell’ambito della proposta progettuale per dgr 682/2020 Custodiamo la cultura. 

“A maggio 2020 si sarebbe dovuta tenere la 23° edizione dello storico Festival Maggio all’Infanzia, nelle città di Bari e Monopoli. L’edizione è stata annullata nelle date previste a causa dell’emergenza sanitaria. Abbiamo pensato – spiega Teresa Ludovico, direttrice artistica del festival – di riproporre in piccolo, il format del festival Maggio all’infanzia, un’occasione per ritrovarci con il pubblico del Maggio all’infanzia, con le scuole e le famiglie, di respirare quell’aria di festa e di condivisione, offrendo un programma di spettacoli e attività in cui i bambini sono i principali destinatari”.  

Il programma dell’iniziativa prevede ogni giorno: 1 spettacolo di burattini, 2 laboratori, 1 spettacolo di teatro o musica. “Aspettando il festival Maggio all’infanzia sarà in diretta su RKO con interviste a bambini, artisti e famiglie.  

Si comincia il 16 settembre alle ore 18 con lo spettacolo “La vera storia di Cappuccetto Rosso” di burattini del duo biscegliese I Fattapposta, formatosi nella Scuola per giovani Burattinai, diretta dal Maestro Paolo Comentale, alle 18.45 partono i laboratori: “E le foglie?” con attività manuali e percorsi sensoriali per prepararsi all’imminente arrivo dell’autunno, e “A misura di bambini” creazioni e decorazioni finalizzato a sensibilizzare i bambini alle misure anti-contagio, come mascherine da decorare, fogli bianchi e colori con cui esprimere paure, idee e desideri legati alla situazione di emergenza. Alle 20.15 va in scena lo spettacolo “Aspettando il vento” di Luigi d’Elia e Francesco Niccolini: l’avventura di crescita e mistero di tre ragazzini che si incontrano sperduti in un’immensa palude nella stagione del passaggio degli uccelli migratori. Un racconto lieve, di avventure, giochi e amori. Un’amicizia che ha il suono del vento tra le canne e del silenzio nella palude al tramonto. 

Il 17 settembre ad accogliere il pubblico ci sarà, sempre alle ore 18, lo spettacolo di burattini “Lo scazzambrello innamorato” del duo biscegliese I Fattapposta. Subito dopo al via il laboratorio per la costruzione del Mandala un grande cerchio disegnato a terra all’interno nel quale i bambini potranno disegnare e colorare liberando la propria fantasia e la propria creatività. “Dopo l’isolamento sarà importante capire per i bambini che pur nel rispetto delle distanze, è più bello comporre e creare con gli altri”, aggiunge Ludovico. Si continua con il laboratorio “A misure di bambini” dedicato a creazioni e decorazioni per sensibilizzare i bambini alle misure anti-contagio. Gran finale, alle 20.15, con “Commedia all’improvviso” de I Nuovi Scalzi, con Savino Maria Italiano e Piergiorgio Maria Savarese. Un viaggio sconosciuto fra certezze ed esplorazioni che guidano il pubblico in quel mondo colorato e travolgente della Commedia dell’Arte.