Archivi tag: locorotondo

Viva! Festival 2023, dal 3 al 6 agoasto a Locorotondo: opening party il 2 agosto con Venerus e Mace. Intervista con Ninni Laterza

Viva! Festival svela l’eccezionale cartellone della settima edizione: dal 3 al 6 agosto la rassegna pugliese porterà in Valle D’Itria alcuni tra i più prestigiosi e avveniristici set e live della scena internazionale, riassumendo tutto ciò che di meglio si può trovare nella musica contemporanea di qualità.

Viva! Festival arricchisce la line up: il 2 agosto Mace e Venerus saranno protagonisti di uno speciale dj set b2b nella splendida cornice della Masseria Grofoleo in collaborazione con The Kraken Tentacle Days. A questo annuncio si aggiungono anche Hiver e Z.I.P.P.O., dj che suoneranno durante gli after party di giovedì 3 e venerdì 4 agosto.

Il festival si estende da quattro a cinque giorni, offrendo una line up di protagonisti straordinari: l’elettronica sofisticata e sognante dell’inglese BONOBO, il live di uno degli artisti elettronici più stimati dal vivo il canadese CARIBOU (che sarà sul palco del Circolo Magnolia a Milano il 13 luglio per l’anteprima milanese del festival), il leggendario duo TALIB KWELI e MADLIB, in esclusiva per l’Italia, icone della scena hip hop mondiale, lo storico gruppo funk britannico attivo dagli anni ‘70 CYMANDE al Viva! per l’unica data italiana, l’eclettico dj fuoriclasse dei piatti DANILO PLESSOW conosciuto anche come MOTOR CITY DRUM ENSEMBLE, la creatività colorata del tedesco DJ KOZE in esclusiva per l’Italia, il francese FOLAMOUR che ha rivitalizzato la disco con il suo sound unico, la nota autrice, producer e dj canadese nominata per i Grammy Awards 2021 JAYDA G, il pioniere della dubstep e tra i fondatori della celebre etichetta Hyperdub KODE9, l’alternative rock degli svedesi LITTLE DRAGON, l’astro nascente delle avanguardie R’n’B ‘ di Los Angeles LIV.E, la nuova promessa dello UK Jazz MARIA CHIARA ARGIRÒ, la leggenda di Detroit MOODYMANN, il set del poliedrico disc jokey e producer inglese MR SCRUFF, il jazz-funk made in Napoli di PELLEGRINO & ZODYACO, il live set del milanese TURBOJAZZ, contaminato dalle influenze del soul anni ’70 e del funk boogie degli ’80.

The Kraken Tentacle Days è l’opening party ufficiale di VIVA! Festival 2023.

The Kraken Tentacle Days il format d’intrattenimento di successo di The Kraken – il black spiced caraibico distribuito da Gruppo Montenegro – ritorna in grande stile riemergendo dalle oscurità del mare per la sua prima edizione estiva.

Per questa sua prima volta, il Signore degli Abissi, si affianca a uno dei più importanti Festival musicali dell’estate italiana 2023 con una line up incredibile:

MACE e VENERUS, artisti e protagonisti indiscussi del rinnovamento della musica italiana, apriranno l’evento con un dj set pensato per l’occasione. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Fino al 15 luglio possibilità di prenotazione riservata unicamente ai possessori di Pass e Dream Pass.

Una programmazione di show originali che animeranno uno dei territori più affascinanti del Sud Italia, la Valle d’Itria a partire dal palco situato nell’ incantevole Masseria Grofoleo a Locorotondo e nella magnifica spiaggia di Cala Masciola che farà da scenario ad un concerto all’alba di domenica 6 agosto.

L’intreccio tra antico e moderno, avanguardia e tradizione, è la cifra che da sempre ha contraddistinto il festival pugliese. VIVA! Festival si inserisce in un contesto con un’identità unica, ricco di cultura e di bellezze paesaggistiche ed architettoniche, di cui celebra e valorizza le diverse anime proponendo una programmazione contemporanea pur mantenendo saldo il legame con le radici e la storia del territorio.

L’evento nel corso degli anni ha ospitato le performance di alcuni fra gli artisti più significativi della scena elettronica e alternativa internazionale, registrando un grande successo di pubblico – italiano ed europeo- per uno dei festival più interessanti e attesi della Penisola.

Marlene Kuntz live a Locorotondo con il “Karma Clima Experience”. Intervista a Cristiano Godano

È partito il 5 giugno da Torino, Karma Clima Experience, il tour estivo del nuovo progetto dei Marlene Kuntz. Iniziato lo scorso ottobre in residenza in tre comunità cuneesi (Viso a Viso a Ostana, il Birrificio Baladin di Piozzo e la borgata Paraloup nel comune di Rittana), il progetto è una vera e propria esperienza in cui la musica e l’arte aprono dei varchi nella percezione comune di temi ormai imprescindibili, come il cambiamento climatico, la forza distruttiva che sta spingendo gli esseri umani verso un punto di non ritorno. Qui Carlo Chicco intervista Cristiano Godano.

Continua la lettura di Marlene Kuntz live a Locorotondo con il “Karma Clima Experience”. Intervista a Cristiano Godano

Lo spettacolo continua: il Locus Festival 2020 “Limited Edition” esiste e persiste

“Esistere e persistere. Lo spettacolo continua”. Questo lo spirito con il quale si è svolta questa mattina la conferenza stampa sul web del Locus Festival 2020 “Limited Edition”, in programma a Locorotondo (Ba) dal 7 al 15 agosto, con alcuni eventi extra nel territorio di Fasano. Il Locus Festival è un evento culturale molto prestigioso per il nostro territorio, che è giunto alla sua alla XVI edizione e che si tiene ogni anno da fine luglio a metà agosto a Locorotondo. Quest’anno si è però deciso di ridurre il tempo di fruibilità degli eventi, costringendoli in una settimana o poco più, in modo tale da poter garantire anche a turisti di poter partecipare agli eventi durante una sola settimana di permanenza. Utilizzare la cultura, la musica e l’arte al fine di unificare e riattivare non solo economicamente, ma anche spiritualmente, una terra così prolifica come quella pugliese e decidere di organizzare un festival dopo questo periodo di difficoltà, nel rispetto delle regole a cui siamo obbligati, anche moralmente, è una decisione coraggiosa e temeraria, ma di tutto rispetto.

Il Locus è tra i primi festival post-covid ad aver resistito, nonostante la programmazione sia stata rivista durante il lockdown ed è in questo senso che sfida il limite rispettandolo. Infatti, da Locorotondo hanno deciso di persistere e resistere, intitolando questa coraggiosa edizione “Limited Edition”. Nonostante sia limitata dal rispetto delle nuove norme anticontagio, questa edizione può diventare un “elemento di forza per il nostro territorio e per il nostro mestiere”, come hanno annunciato durante la video-conferenza di questa mattina gli stessi organizzatori, che da anni sono attivi come agenzia Bass Culture.

Tra le altre cose, abbiamo adesso le date certe e le location. Molti eventi, purtroppo, sono stati cancellati a causa del coronavirus. Gli organizzatori sono riusciti, però, a programmare nuovi spettacoli nel rispetto delle norme anti-contagio del Governo e a posticiparne alcuni all’edizione del 2021, come il concerto di Willi Peyote, ma anche il concerto di Niccolò Fabi che però è stato confermato in doppia edizione, quest’anno in trio ed il prossimo anno con la classica formazione estesa. Gli eventi avranno luogo anche tra gli antichi spazi naturali della Masseria Ferragnano a Locorotondo.

Venerdì 7 agosto sul palco ci sarà Niccolò Fabi, in trio con Roberto Angelini e Pier Cortese, al Parco Archeologico di Egnazia alle 20.30.

Sabato 8 agosto, sempre nella stessa location, sarà il turno di Vinicio Capossela.

Calibro 35 saranno lunedì 10 agosto a Locorotondo, alla Masseria Ferragnano, per presentare il nuovo album ‘Momentum‘, e saranno sul palco con un ospite speciale che verrà annunciato più in là.

Martedì 11 agosto Kekko Fornarelli trio apre la serata e il concerto di Michael League e Bill Laurance, il tutto con l’orchestra della Magna Grecia, sempre alla Masseria Ferragnano.

Mercoledì 12 agosto lo stesso palco ospiterà Ghemon e in apertura i Thinkaboutit.

Giovedì 13 agosto i siciliani Colapesce e Dimartino presentano il loro album a quattro mani nella Masseria Ferragnano e la serata sarà aperta da La Municipal.

Venerdì 14 agosto The Comet is Coming insieme a Lorenzo Senni chiudono i concerti a Locorotondo.

Gran finale per ferragosto con il djset in spiaggia, al Lido Lullabay, del collettivo Napoli Segreta.

La direzione artistica della programmazione musicale è a cura di Gianni Buttiglione con la produzione esecutiva di Bass Culture in collaborazione con il Comune di Locorotondo, il Parco archeologico di Egnazia e tanti sponsor e partner che hanno creduto nell’iniziativa permettendone la realizzazione anche quest’anno. I biglietti per tutti i concerti sono disponibili su Ticketone e sulla piattaforma Dice. Per Niccoló Fabi i biglietti di entrambi i concerti, quello del 7 agosto 2020 e quello del prossimo anno, sono in vendita tramite l’app DICE.fm e su Ticketone. Per chiunque avesse già acquistato (entro il 6 luglio) il biglietto del vecchio concerto rinviato, oltre a poter usare lo stesso biglietto nel 2021, potrà richiedere un invito gratuito allo spettacolo speciale di quest’anno.

Oltre i concerti

Non solo la musica, però, sarà protagonista di questi giorni, ma ci saranno anche altri eventi. Tra questi spicca la mostra fotografica sui lavori di Guido Harari, intitolata “Sonica“. Un fotografo che ha vissuto la musica da una posizione preferenziale, iniziando molto giovane e proseguendo negli anni, entrando in contatto con artisti importanti, come Frank Zappa, Janis Joplin, Lou Reed e moltissimi altri. Le sue fotografie ci danno la possibilità di vivere la musica di quegli anni attraverso le immagini, anche perchè, come afferma lui stesso, è impossibile imaginare la musica di quegli anni senza avere in mente delle immagini. E’ questo quello che ci aspettiamo di vivere attraverso le fotografie che saranno esposte lungo le strade di Locorotondo dal 7 al 23 agosto, di rivivere non solo generi musicali, anni passati, ma anche sensazioni intrinseche nell’immaginario che ognuno di noi ha di quegli anni così proficui musicalmente parlando.

Guido Harari

Vi saranno poi anche dei momenti di approfondimento, Locus Focus, che faranno da collante tra musica e arte e sono curati per quanto riguarda la direzione artistica da Nicola Gaeta, collaboratore per l’anno 2020 di RKO con il suo BLUE, che dovrebbe operarsi per garantire la diretta radio dei talk su http://www.rkonair.com.

Il 9 agosto, alle ore 18:00 si terrà un Talk con il fotografo Guido Harari, nel panel “Vedere la musica, ascoltare le immagini“, introdotto da Nicola Gaeta.

Carlo Massarini passa da Locorotondo come ospite il 10 agosto e parlerà degli album più influenti degli anni ’70.

Il 12 agosto Alberto Castelli, uno dei massimi esperti di black music, in interazione con Nicola Gaeta, esporrà una riflessione sulla musica afroamericana alla luce degli ultimi fatti di cronaca provenienti dagli USA.

In conclusione, il 14 agosto ci sarà King Shabaka, dei The Comet is Coming, in un intervento con il pubblico insieme a Nicola Gaeta ed a Sergio Sozzo, direttore della rivista Sentieri Selvaggi.

Locus Movies

E’ stato riproposto anche quest’anno il Locus Movies: il direttore artistico Sergio Sozzo ha scelto tre film, che verranno annunciati a breve. Questi eventi si svolgeranno alla Villa Comunale di Locorotondo: i focus si svolgeranno nel pomeriggio e i film invece durante la notte, dopo i live.

Ghemon e Colapesce Dimartino: altri due live italiani in esclusiva pugliese per il Locus festival 2020 Limited Edition, ad agosto a Locorotondo

Prende corpo la line-up artistica del Locus festival 2020, in una “limited edition” che trasforma i limiti di questa strana estate in pregi di esclusività e ricercatezza. Il soul rap cantautorale di Ghemon, ed il duo formato da Lorenzo Colapesce e Antonio Dimartino, si aggiungono agli artisti già annunciati: Calibro 35, Michael League e Bill Laurance degli Snarky Puppy, oltre alla prestigiosa mostra fotografica “Sonica” di Guido Harari dal 7 al 23 agosto.
Le date di tutti i concerti, le location e l’attivazione delle prevendite, saranno annunciate entro fine mese, insieme ad un programma di talk, dj set e cinema. In arrivo altre novità. .

GHEMON
GHEMON, classe 1982 e originario di Avellino, è uno dei più talentuosi e apprezzati artisti hip hop italiani. Negli anni ha saputo rinnovare il suo personalissimo stile a metà tra il cantautorato e il rap: un caso quasi unico all’interno dello scenario in Italia. Nel 2019 partecipa al Festival di Sanremo con “Rose Viola”, un brano intenso ed elegante. Ad aprile 2020 è uscito l’ultimo album “Scritto nelle stelle”, che sarà presentato nei club con un tour in autunno/inverno. Per l’estate sta comunque preparando un nuovo show per poche e selezionate location, fra cui non poteva mancare il Locus festival come unica data in Puglia.

COLAPESCE DIMARTINO
Lorenzo Colapesce e Antonio Dimartino, due dei migliori cantautori della nuova generazione, hanno appena pubblicato il video della bellissima canzone “Luna araba” realizzata insieme a Carmen Consoli, che sarà sicuramente la colonna sonora di molte lune dell’estate 2020.
Entrambi siciliani, amici e dream team autoriale per diversi altri grandi artisti italiani (Marrakesh, Levante, Emma, Luca Carboni, Malika Ayane…) Colapesce e Dimartino hanno pubblicato nel 2020 il loro primo disco di inediti scritti e interpretati a quattro mani: “I mortali”, che si colloca nel solco delle grandi collaborazioni della musica d’autore italiana.

locus festival 2019

Con l’annuncio a sorpresa di MAHMOOD, sullo stesso palco di Ms Lauryn Hill il 7 agosto, 
il Locus festival presenta il suo programma definitivo: a Locorotondo dal 27 luglio al 17 agosto, con grandi live, incontri, cinema, una mostra e dj set sulla vicina costa.

L’attesissimo arrivo al Locus di Ms Lauryn Hill, la regina della soul music moderna, si arricchisce di un nuovo straordinario ospite per il festival di Locorotondo (BA): la serata del 7 agosto allo stadio comunale sarà aperta dal live di MAHMOOD
Reduce dai trionfi a Sanremo e all’Eurovision, il cantante milanese ha dominato tutte le classifiche con il brano Soldi, doppio disco di platino e tutt’ora al primo posto tra i brani più passati dalle radio; il suo album Gioventù Bruciata è entrato in vetta e continua a rimanere ai vertici della classifica FIMI-GfK. La ventata di originalità portata dalla musica di Mahmood ha saputo conquistare un pubblico trasversale, rendendolo uno dei nuovi artisti italiani più interessanti anche all’estero

Il programma dei live nella quindicesima edizione del Locus prevede quattro straordinari eventi in prevendita con MS. LAURYN HILL e MAHMOOD, CALCUTTA aperto da GIORGIO POI e MARGHERITA VICARIO, ed ancora FRENCH KIWI JUICE con MECNA, FOUR TET e BEN UFO con DJ KHALAB.
A questi si aggiungono altrettanto prestigiosi headliner ad ingresso libero in piazza come JOSÉ JAMES, COLIN STETSON, MAMMAL HANDS, LEE FIELDS & THE EXPRESSIONS, COLLE DER FOMENTO, con aperture di profilo come TONINASAPUTO, LA BATTERIA, P-FUNKING BAND & TUPPI. Sulla vicina costa, presso il Lido Lullabay, si affiancano eventi gratuiti con dj set di profilo internazionale quali CHANNEL ONE SOUND SYSTEM, CHILDREN OF ZEUS e CLAP!CLAP!, con un ulteriore grande evento a sorpresa il 17 agosto che sarà svelato a festival iniziato.nbsp;

Oltre la musica, il Locus 2019 offre come sempre un interessante percorso culturale, con incontri, proiezioni cinematografiche e una mostra d’arte, sempre nel centro storico di Locorotondo. 
I Talk “Locus Focus” sono curati dagli scrittori Nicola Gaeta e Vittorio Bongiorno, ed avranno ospiti come Roberto Pisoni e Guido Casale di Sky Arte, Fabrizio Versienti, Gianluigi Trevisi, e coinvolgeranno gli stessi artisti che si esibiscono sul palco. Ogni incontro sarà collegato ad un film della serie Locus Movies, proiettato di notte dopo i concerti nel suggestivo complesso di Sant’Anna di Renna. 
Tre i film in programma: “Betty Davis – Miles, Jimi e il funk” (Sky Arte, regia di Philip Cox), “Ryuichi Sakamoto: CODA” (2017, regia di Stephen Schible) ed infine “Che fare quando il mondo è in fiamme?” (2018, regia di Roberto Minervini).
Forever Young è la mostra pensata e progettata per festeggiare i 15 anni di vita del Locus Festival, un importante traguardo che conferma il festival come punto di riferimento sulla scena musicale nazionale. Forever Young è una mostra che ripercorre i concerti più significativi di questi anni. 15 tra gli illustratori più interessanti del panorama italiano rendono omaggio agli ospiti più significativi delle 15 edizioni del festival, con 15 ritratti-locandina in serigrafia che riportano alla mente anche le date dei concerti e i luoghi dove questi si sono svolti. I lavori saranno in mostra presso Casa Locus, nel centro storico di Locorotondo.  

Tutto il calendario del Locus è disponibile sul sito web ufficiale www.locusfestival.it