Dopo aver pubblicato la Chart delle produzioni internazionali, 15 titoli tra i dischi più suonati o richiesti su Avantpop, (programma di informazione musicale condotto da Carlo Chicco – puntate podcast del 31 dicembre 2020) pubblichiamo invece la lista dei 15 dischi più suonati tra le produzioni italiane:
Continua la lettura di Avantpop: LA CHART ITALIANA 2020Archivi tag: gianlucaderubertis
Il pop d’autore di Gianluca De Rubertis: “La violenza della luce”
Dopo “Autoritratti con oggetti” (2012) e “L’universo elegante” (2015) Gianluca De Rubertis licenzia il suo terzo disco solista. S’intitola “La violenza della luce” ed è pubblicato da Sony Music.
Avantpop la TOP5 della settimana con molta musica italiana e qualche sorpresa!
Avantpop puntate 13/15 ottobre. Questa settimana ho deciso di dare più spazio a produzioni italiane! Ecco i 5 singoli e relativi video scelti nella programmazione di AvantPOP!
Continua la lettura di Avantpop la TOP5 della settimana con molta musica italiana e qualche sorpresa!Su RKO anteprima del videoclip di “Scegli”, il secondo singolo di NINOTCHKA, cantato da Gianluca De Rubertis
Esce giovedi 20 giugno, in anteprima esclusiva su RKO, il videoclip ufficiale di “Scegli”, il secondo singolo di NINOTCHKA.
Lunedi 17 alle 15,30 intervista con l’autore su http://www.rkonair.com
Il video, nato dalla sinergia tra il regista Giuseppe D’Oria e il direttore della fotografia Marco Massarelli, vede come protagonista la giovane attrice tarantina Sandra Caraglia. Già con ottimi riscontri su Spotify, il nuovo pezzo di Ninotchka, il progetto musicale dell’autore e compositore salentino Mimmo Pesare è affidato alla voce di Gianluca De Rubertis, eclettico e talentuoso musicista fondatore della band Il Genio. “Scegli” è il secondo singolo che anticipa il disco d’esordio di Ninotchka e che è stato preceduto da “Temporalità”, il primo singolo cantato da Giorgio Consoli, frontman della band tarantina Leitmotiv. De Rubertis suona anche il piano e il basso di “Scegli”, mentre la chitarra è affidata a Marco Ancona (storico rocker leccese, già cantante di Bludinvidia, Fonokit, Marco Ancona & Amerigo Verardi e attualmente impegnato nel suo progetto solista), che è anche il produttore artistico del disco di Ninotchka e che ne ha firmato il missaggio. L’estetica di Ninotchka si muove lungo la tradizione del cantautorato indipendente italiano, che dà grande rilievo alle liriche e le inserisce in una cornice musicale molto vicina a sonorità trip-hop ed elettroniche, di matrice europea.
“Dopo circa vent’anni di esperienze in band indipendenti ho sentito l’esigenza di uscire con un mio progetto solista, misurandomi con la scommessa di essere l’autore di testi, musiche e arrangiamenti. Ma pur ruotando attorno alla mia autorialità, Ninotchka rappresenta il tentativo di costruire un network delocalizzato di artisti ai quali mi lega un lungo rapporto di amicizia e di musica condivisa. L’idea è quella di superare l’identità di artista e di band, concentrarsi soprattutto sul momento creativo e, in questo senso, costituire un collettivo allargato di musicisti e cantanti che partecipano alle mie canzoni, un po’ come si faceva negli anni Novanta nelle crew trip-hop di Bristol. Per questo, nel disco ci saranno molte voci (maschili e femminili) di artisti che stimo e ai quali immagino di far cantare i miei testi quando scrivo un pezzo.” Così Mimmo Pesare presenta, brevemente, il concept del disco di Ninotchka, in uscita per l’autunno 2019