line up internazionale del 2022: Tre esclusive nazionali
25 agosto Henrik Schwarz, Bugge Wesseltoft e Nicola Conte
26 agosto Chloé & Vassilena
27 agosto Bigamo label night feat. Al Pagoda & Joram Feitsma“
Conversano (Bari)
Cambia location l’edizione 2022 di Contempo Festival che abbina arte contemporanea e musica e che dal 2020 con l’edizione ELSEWHERE, essere Altrove ha avviato un percorso per lasciarsi andare alla bellezza e prendersi il proprio tempo insieme, per il benessere di tutti i sensi.
Quest’anno propone tre appuntamenti, tre prime nazionali, tutte con ospiti internazionali alla Casa delle Arti di Conversano, che sostituisce come location Torre di Castiglione.
CI STA! è il format scelto da Ubique Concerti per presentare questi due artisti, assolutamente non convenzionali, della scena rap italiana La misteriosa e sensuale rapper italiana si esibirà nel nuovo spazio all’aperto di Casa delle Arti a Conversano I testi provocatori e crudi del rapper di Varese apriranno la serata Casa delle Arti, Conversano (BA), sabato 6 luglio ore 21:30
Domani, sabato 6 luglio (ore 21:30, ingresso a pagamento)Ubique Concerti porta in scena nel nuovo spazio all’aperto di Casa delle Arti a Conversano(BA) due artisti assolutamente non convenzionali e provocatori: M¥SS KETA e Massimo Pericolo.
M¥SS KETA è il fenomeno musicale del momento e attualmente sulla cresta dell’onda con il nuovo album: Paprika, uscitoil 29 marzo scorso. Il disco, che ha fatto letteralmente impazzire i fan, annovera featuring con alcuni tra i/le migliori rapper e cantanti d’Italia della scena attuale. Nessuno conosce l’identità di questa artista, ma in questo nuovo lavoro sicuramente svela un po’ della donna dietro la diva misteriosa.Ad aprire la serata ci sarà Massimo Pericolo, una delle sorprese migliori degli ultimi anni, che con la direzione artistica di Crookers e Nic Sarno presenta una nuova visione del rap italiano. Salirà sul palco con il suo primo album, “Scialla Semper“, pubblicato ad Aprile 2019.
A Toys Orchestra
A quattro anni di distanza da “Butterfly Effect” gli …A Toys Orchestra tornano con un album che ha il suono del battito cardiaco.
“LUB DUB”, undici tracce come tappe di un viaggio in un’intimità seducente e straziante. Un disco che trova nella sensibilità emozionale dell’ascoltatore il suo interlocutore privilegiato. Espressionedell’anima di una band che ha scelto di non rinunciare alla propria libertà espressiva, ma di farne un baluardo.
“Lub Dub” è il ritornello del cuore di tutti. Che si fa canto di gioia o di dolore, d’amore o di odio, che si fa sussurro o urlo, battito o palpito. Perché il petto non solo batte, ma canta, parla, urla, bisbiglia.
TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI ANNUNCIANO LE PRIME DATE DEL TOUR DI PRESENTAZIONE DI “SINDACATO DEI SOGNI” il nuovo attesissimo album di inediti In uscita il 25 gennaio 2019
“SINDACATO DEI SOGNI TOUR”
16-02-2019 Ravenna – Bronson
23-02-2019 Senigallia (AN) – Mamamia
02-03-2019 Padova – CSO Pedro
08-03-2019 Brescia – Latteria Molloy
09-03-2019 Livorno – The Cage
15-03-2019 Santa Maria a Vico (CE) – Smav
16-03-2019 Conversano (BA) – Casa delle Arti
22-03-2019 Trieste – Teatro Miela
23-03-2019 Bologna – Estragon
29-03-2019 Roncade (TV) – New Age
30-03-2019 Lugano – Studio Foce
05-04-2019 Torino – Hiroshima Mon Amour
13-04-2019 Arezzo – Karemaski
16-04-2019 Milano – Alcatraz
18-04-2019 Roma – Monk
CONCERTI DI ANTEPRIMA
27-12-2018 Fontanafredda (PN) – Astro Club *SOLD OUT
28-12-2018 Fontanafredda (PN) – Astro Club *SOLD OUT
24-01-2019 Milano – Santeria Social Club – Festa di presentazione *SOLD OUT
TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI annunciano le prime date del tour di presentazione del nuovo attesissimo album di inediti dal titolo “SINDACATO DEI SOGNI”.
Il nuovo lavoro discografico del gruppo mascherato di Pordenone, in uscita il 25 gennaio 2019 per La Tempesta e la distribuzione di Believe/Master Music, è stato anticipato dai singoli e video “Caramella” e “Bengala”.
Conosciuti per le loro performance mascherate e per i loro live di rock essenziale, Tre allegri ragazzi morti sono considerati uno dei pilastri della scena punk rock alternativa italiana fin dalla loro formazione, nel 1994.
Nati sotto la guida del celebre fumettista Davide Toffolo, la band è formata dal batterista e membro originario Luca Masseroni e dal bassista Enrico Molteni, aggiuntosi alla band per il primo album ufficiale “Piccolo intervento a vivo” (1997 BMG/Ricordi), preceduto dagli auto-prodotti su audiocassetta “Mondo naïf” (1994), “Allegro pogo morto“ (1995) e “Si parte” (1996).
“Piccolo intervento a vivo” è un live, per il primo disco di inediti (secondo i crismi della discografia vera e propria) bisognerà aspettare il 1999 con “Mostri e normali”, sempre per BMG/Ricordi. È con questo lavoro in bilico tra pop e rock che la notorietà e l’attività live della band cominciano a crescere notevolmente.
Il rapporto con la major ha però breve durata e la band pubblica l’EP “Il principe in bicicletta” nel 2000 con la neonata e da sé stessi fondata La Tempesta, che negli anni a seguire darà luce a buona parte della miglior musica indipendente italiana.
Nel 2001 viene pubblicato “La testa indipendente”, prodotto da Giorgio Canali, che contiene una delle più conosciute canzoni della band: “Ogni adolescenza”. La prolifica carriera del gruppo prosegue nel 2004 con la pubblicazione de “Il sogno del gorilla bianco”, disco caratterizzato da leggere venature etniche. Il trio pubblica il suo quinto album nel 2007, dal titolo “La seconda rivoluzione sessuale”, uno dei lavori più amati e che contiene il singolo “Il mondo prima”. Nel loro album “Primitivi del futuro” del 2010 iniziano ad essere presenti le prime influenze reggae che proseguono mescolate ad altri suoni di un’etnia immaginaria fino all’album “Nel giardino dei fantasmi”, rilasciato a dicembre 2012, sempre da La Tempesta.
A celebrare un 2013 che li ha visti come uno dei gruppi di punta della scena italiana, grazie anche al tour insieme a Jovanotti con cui hanno condiviso i palcoscenici dei maggiori stadi italiani, Tre allegri ragazzi morti intraprendono un tour europeo che ha toccato Londra, Bruxelles, Parigi e Barcellona. Nel luglio dello stesso anno pubblicano, in allegato facoltativo al numero 88 della rivista XL di Repubblica, un album live chiamato “Il fantastico introvabile live. Bootleg”.
Il 2014 è dedicato al ventennale della band (#tarm20 – Una festa lunga un anno). La pubblicazione dell’autobiografia a fumetti di Davide Toffolo “Graphic novel is dead”, la realizzazione di un musical basato sul fumetto “Cinque allegri ragazzi morti” e il tour “Aprile 1994” (in cui la band ha eseguito per intero le prime cassette registrando una serie di sold out in tutta la penisola).
Nel 2015 Tre allegri ragazzi morti si esibiscono nel tour unplugged, una serie di concerti acustici in locali di piccole dimensioni (da cui l’album “Unplugged – Live”) e nel maggio dello stesso anno la band pubblica l’album “Quando eravamo swing”, una raccolta di brani arrangiati in stile swing con l’Abbey Town Jazz Orchestra, con la collaborazione di Maria Antonietta nel brano “Occhi bassi serenade”, al quale è seguito il tour estivo di presentazione dell’album.
Il 12 gennaio 2016 la band annuncia il nuovo album dal titolo “Inumani” in uscita venerdì 11 marzo 2016 per La Tempesta Dischi. Il 25 febbraio viene pubblicato il primo singolo estratto dal disco, “In questa grande città (La prima cumbia)”, che vede la partecipazione di Jovanotti. Grazie ad “Inumani” Tre allegri ragazzi morti partecipano ad alcune trasmissioni televisive come “Quelli che… “ e “Che tempo che fa”. Il tour di Inumani è composto da una sessantina di date, molte delle quali con ospiti speciali sul palco Monique Mizrahi ed Adriano Viterbini.
Il 30 ottobre 2018 Tre allegri ragazzi morti pubblicano il nuovo singolo “Caramella”, seguito dal nuovo inedito intitolato “Bengala”, brani che anticipano il prossimo album di inediti in uscita nel 2019.