LUNEDÌ A TARANTO PRESENTAZIONE DELLA SIGLA DEL PROTOCOLLO D’INTESA TRA BARI, TARANTO E REGIONE PUGLIA
Continua la lettura di BARI E TARANTO CITTÀ DELLA CULTURA PUGLIESE 2022: Lunedì 1 febbraio, la presentazione del protocollo di intesaArchivi tag: comunedibari
BARI CANDIDATA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022, IL VIDEO DI ALESSANDRO PIVA A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA
È terminata da pochi minuti l’audizione pubblica online nel corso della quale la delegazione del Comune di Bari – composta dal sindaco Antonio Decaro, dall’assessora alle Culture e Turismo Ines Pierucci, dal dirigente di staff Vitandrea Marzano, dallo scrittore e manager culturale Nicola Lagioia e dal sovrintendente della fondazione Petruzzelli Massimo Biscardi (questi ultimi componenti del comitato scientifico) – ha presentato il dossier di candidatura di Bari a Capitale italiana della Cultura per il 2022.
Continua la lettura di BARI CANDIDATA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022, IL VIDEO DI ALESSANDRO PIVA A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA1° MAGGIO BARESE
SOUL CLUB & BUG
CON IL PATROCINO DEL COMUNE DI BARI
presentano IL “1° MAGGIO BARESE”
Il Parco 2 Giugno si trasforma in un villaggio caleidoscopico nel quale trascorrere l’intera giornata di festa, tra realtà e immaginazione, lasciandosi trasportare da suoni e performance per grandi e piccini.
La proposta musicale è ampia e variegata: spazia dal JAZZ al ROCK, dal RAP all’AFRO, dal SOUL all’HOUSE, fino ad arrivare alle nuove sonorità della musica ELETTRONICA.
LINE UP
LIVE
Swingers Ensemble
Stefania Dipierro: Base Terra x Tre
Il ballo del Mattoni
The Rumblers Trio
Il vero che muore
SuDjembè AfroPercussion
Uramawashi
Veronica Verri
DJ
Nicola Conte
Pasquale Trentatre
Andrea Fiorito
Claudio De Tullio
Maurizio Laurentaci
Michele Lamparelli
LILLO ©™
Gigi Verdoscia
Innocent Soul
Tomy Piscitelli
DJ Misspia
Carlo Chicco (RKO)
Cloud Danko
Vito Santamato
KEEDOMAN
Mista Panzeeny
Dj Fato
Cecca aka Francesca Citarella
Valentino DJ
Sylvia aka Silvia Rosiello
Vincenzo Altini
Eddy De Marco & Les Flappers- Swing Bari
Piero Rosiello
Francesco Caiaffa
Il Soul Market,
con più di 20 artigiani e artisti pugliesi selezionati, che presenteranno abiti d’epoca, oggetti da collezione e design auto-prodotto.
Mercatino del libro
in collaborazione con SPINE Temporary Small Press Bookstore
Mercato del disco
per collezionisti e appassionati di musica, con espositori da tutta Italia e migliaia di dischi usati da selezionare!
Info per espositori: Franco Lastilla
Il giardino dei bimbi
dove i più piccoli e le loro famiglie, potranno divertirsi con giostre,
gonfiabili, teatrino delle marionette, animatori, giochi e intrattenimenti.
Lezioni gratuite con Silvia Poyel Schembari del centro Pilates e Yoga Equilibrya: ore 11 yoga, ore 13 pilates, ore 15 yogilates. Portare un tappetino e un asciugamano che funge da cuscino, scalzi o con calzini.
AREA FOOD
con eccellenze pugliesi
Carne alla brace
Piatti vegetariani
Panzerotti
Area beverage: 3 bar
Presenta Alessandro Antonacci
INGRESSO GRATUITO
Largo Albicocca piazza degli innamorati: il 14 febbraio arriva a Bari il ‘Gran Ballo di San Valentino’
Largo Albicocca piazza degli innamorati: il 14 febbraio arriva a Bari il ‘Gran Ballo di San Valentino’
Sarà Carlo Chicco a selezionare la musica per il grande ballo degli innamorati! Un appuntamento organizzato dal Comune di Bari e Amgas. Dalle 19 alle 22, in Largo Albiccocca, nel cuore del centro storico barese, partirà una selezione musicale “romantica”, interpretando e completando la scaletta scelta dai cittadini baresi. Il sindaco Decaro ha lanciato l’invito: “Sono invitati a partecipare cittadini, in coppia, single, giovani, meno giovani. In più ci sarà anche il gioco della spazzola!”

Ha il sapore d’altri tempi questo grande ballo in piazza, per festeggiare l’amore nel giorno di San Valentino: il prossimo 14 febbraio largo Albicocca, piazzetta tra le più suggestive e caratteristiche della Città Vecchia, riqualificata due anni fa grazie all’impegno di Comune e di Ikea, ospiterà un divertente appuntamento organizzato in collaborazione con Amgas, aperto a tutta la cittadinanza.
Durante l’evento, alle 22, l’agenzia Les Flappes e l’associazione lindyhop Bari regalerà alla città un’esibizione di LindyHop, con musica Swing romantica.
“In questi anni, quel luogo si è consacrato ufficialmente come la piazza dell’amore – spiega il sindaco Decaro – Sono centinaia i cittadini e i turisti che in questi anni sono stati il largo Albicocca e ne hanno diffuso le immagini promuovendo spontaneamente la nostra città. Per questo ci è sembrato giusto organizzare una festa dedicata all’amore in quel luogo che è entrato nel cuore di tanti baresi. Un grande ballo, aperto a tutti, non solo a persone in coppia, perché San Valentino è soprattutto la festa di chi ama, a prescindere dalla sua situazione sentimentale del momento. Quindi sono invitati a partecipare cittadini in coppia, single, giovani, meno giovani. A questi si aggiungerà la “spazzola”, l’elemento che scombinerà i piani delle coppie e che ci permetterà di trascorrere una serata ballando e divertendoci. Fino al 14 febbraio chiederemo a tutti i cittadini, attraverso i canali social, di scegliere i brani che vorranno ascoltare quella sera in piazza, componendo così la playlist dell’amore della città di Bari”.
BIBART – BIENNALE INTERNAZIONALE D’ARTE DI BARI E AREA METROPOLITANA
BIBART – Biennale Internazionale d’Arte di Bari e Area Metropolitana.
Moltissimi gli artisti, non solo italiani, in esposizione dal 15 dicembre 2018 al 31 gennaio 2019 nella Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, nella sede dell’Arciconfraternita del Carmine, nel Centro Polifunzionale dell’ Università degli Studi, nel Teatro Polifunzionale Anche Cinema, ed infine nella Chiesa della Vallisa dove saranno esposte le opere di Renato Guttuso, Luigi Guerricchio e Antonio Bibbò.
Il tema dell’edizione 2018 è «Visione e intuizione, la ragione dell’Arte» intesa come capacità di dare forma alle visioni intuitive e ai sentimenti dell’animo umano, del pensiero di stabilire rapporti e connessioni, per generare idee, creare emozioni, sviluppare legami e azioni.
Un connubio perfetto tra tradizione e contemporaneità.
Bibart – Biennale gode dei partenariati dell’Arcidiocesi di Bari Bitonto, Regione Puglia, Comune di Bari, Bari Città Metropolitana, Università degli Studi di Bari, Rotary Club Cerignola e Rotary Club Bari Ovest – Distretto 2120 di Puglia e Basilicata, Rai-Radio Televisione Italiana, Fondazione Tatarella, Fondazione Alessandra Bisceglia WAleOnlus, Florestano Edizioni, Banco BPM, Arte& Arte, Arciconfraternita del Carmine, Proloco – Tricarico