Tutti gli articoli di dikotomiko

Surrender to the void. It is shining. It is shining.

Le improvvisazioni, il riverbero, il mellotron, il wah-wah, il feedback e le registrazioni al contrario. Gli assoli dilatati, il sitar, i testi surreali e astratti, l’influenza delle droghe allucinogene. Reale o presunta fa lo stesso. Tutto questo e molto altro rientra nel grande libro della musica psichedelica: le prime pagine di questo libro (dopo la fondamentale – e seminale – introduzione costituita dall’album dei Beatles Revolver; un mondo senza Tomorrow Never Knows non si può concepire) sono state scritte a metà degli anni sessanta da una band originaria di Austin, Texas. Il loro nome tradotto in italiano suona così: Gli Ascensori per il Tredicesimo Piano. Il loro disco d’esordio vede la luce nel 1966, soltanto due mesi dopo Revolver, e si chiama The Psychedelic Sounds of the 13th Floor Elevators.

Continua la lettura di Surrender to the void. It is shining. It is shining.

Dalton Trumbo, un comunista allo specchio (rotto).

L’eminente Conservapedia, enciclopedia onnicomprensiva on line dei cattolici integralisti, ci informa che Dalton Trumbo fu uno sceneggiatore, comunista, membro della Hollywood Ten: la famigerata lista di proscrizione – registi e sceneggiatori condannati e oscurati, in quanto antiamericani, dall’accolita del senatore McCarthy – che fu anche una sorta di associazione di categoria, megafono capace di denunciare ai media mondiali l’attentato ai diritti costituzionali, di pensiero, voto, associazione, impunemente perpetrato nella patria dell’Occidente libero.

Proprio a Dalton Trumbo è dedicata la puntata numero 23 delLo Specchio Rotto, che potrete ascoltare domani alle ore 18.00 su RKO Radio. Dikotomiko vi vuole bene, pertanto, piuttosto che condannarvi all’ascolto di una puntata lunga due ore, abbiamo preferito limitarci nella durata, continuando ad eviscerare la storia e le storie in questo spazio. Quanto segue è insomma una sorta di contenuto extra, che potete leggere (anche) dopo l’ascolto del podcast.

Continua la lettura di Dalton Trumbo, un comunista allo specchio (rotto).

ASSASSI-NATION

Per ogni appassionato di cinema e letteratura horror la parola inglese “covenant” è sempre un campanello d’allarme. E’ una parola che può significare tante cose:

Accordo formale. Contratto. Promessa scritta. Clausola. Alleanza. Convenzione. Testamento (nuovo o vecchio). Patto. Per tutti noi horror-addicted il patto, o l’alleanza che dir si voglia, significa una cosa sola: la congrega delle streghe. Sentir parlare di una Covenant School ci fa scorrere un brivido lungo la schiena, e molti di noi probabilmente hanno immaginato una scuola nella quale le streghe vengono addestrate ed imparano ad utilizzare i loro poteri. In realtà si tratta di una scuola privata – Nashville Private Christian School – che pochi giorni fa è stata teatro dell’ennesima sparatoria americana.

In fondo sempre di orrore si tratta, anche se purtroppo il sangue versato è reale. Ci sono andati di mezzo anche bambini, tre bambini, e questo rende la tragedia ancora più dolorosa. In un video, una donna scampata al massacro si rivolge ai giornalisti, chiedendo loro “non siete stanchi di pubblicare e filmare eventi come questo?”.

Continua la lettura di ASSASSI-NATION

Lo Specchio Rotto ft. Rappercut!

La puntata numero 17 dello Specchio Rotto andrà in onda domani e sarà una puntata speciale, molto speciale. Per noi innanzitutto, perché se c’è una cosa che Dikotomiko ama, questa cosa è rappresentata dalle collaborazioni, dagli incontri stimolanti e capaci di arricchirci. Non a caso il capitolo che preferiamo di Black Fears Matter, il nostro nuovo parto editoriale dedicato al black horror contemporaneo, è il capitolo numero 9.

Fear of a Black Planet: il black horror nell’hip hop, l’hip hop nel black horror.

Lo preferiamo proprio perché arricchito da un intervento “esterno”: l’atlante enciclopedico del sottogenere rap denominato Horrorcore. Lo hanno firmato le quattro mani di Gigi Skid Molinari e Giovanni Giuan Petruzzelli, ovvero il team di Rappercut.

Mamma RKO Radio è l’artefice di questa collaborazione: è nel suo ventre accogliente che Dikotomiko ha incontrato Rappercut. E quindi torniamo alla puntata di domani, che sarà una chiacchierata con loro, più che un’intervista. Parleremo del libro, del loro preziosissimo contributo, e non solo. Ci sarà altro, molto altro, ma non vi anticipiamo nulla. Ci limitiamo a consigliarvi di non perderla, perché siamo convinti che possa arricchire anche voi, proprio come è successo a noi.

Quella che vi anticipiamo, invece, è la colonna sonora della puntata.

Body Count – No Lives Matter

Onda Rossa Posse – Batti il tuo Tempo

NTM & Cut Killer – Assassin de la police

Rage Against The Machine – Renegades of Funk

Ice Cube – Fuck the police (live)

Body Count – Cop Killer

Lou X – Quando la Patria Chiama

Chief & Soci ft. La Famiglia – Mazz’ e Panell’

Colle Der Fomento – Ghetto Chic

Big Daddy Kane ft. Chuck D & Loren Oden – Enough

Supreme NTM – Seine Saint-Denis Style

Assalti Frontali – Gocce di Sole

Childish Gambino – This is America

Residente – This is not America

Puntata speciale, puntata crossover, puntata che potrete ascoltare domani alle 18 su RKO Radio. Se qualcosa o qualcuno dovesse impedirvi di farlo, non disperate: ci sarà sempre il podcast a vostra disposizione, da qui all’eternità.

Quella sporca ventina. I migliori film del 2022

Da queste parti, una volta l’anno, apriamo le finestre e facciamo entrare un po’ di luce. Si tratta ovviamente della luce proveniente dai proiettori delle sale cinematografiche, e quindi – nonostante la natura oldstyle del Lo Specchio Rotto – in via del tutto eccezionale ci affacciamo all’attualità. Perché, come ogni anno, ci coglie l’irrefrenabile voglia di stilare la classifica dei migliori film dell’anno. Dei NOSTRI migliori film dell’anno. Una TOP20, per la precisione. Una TOP20 composta però da 33 film. Come mai? Potrete scoprirlo solo ascoltando la prossima puntata, in diretta domani alle ore 18 oppure in seguito, quando vi pare, scaricando il podcast. In entrambi i casi domicilio e residenza sono sempre gli stessi, ovvero RKO Radio e RKO Radio.

Continua la lettura di Quella sporca ventina. I migliori film del 2022

Lo Specchio rotto prosegue, dritto contro il 2023

Riassunto delle puntate precedenti:

the passion of lovers

zero – La ragazza del bagno pubblico

uno – La sciamana

il grande freddo

due – Wake wood

tre – A Venezia… Un dicembre rosso shocking

legge e ordine

quattro – Dredd il giudice dell’apocalisse

cinque – The Raid redemption

Le prime sei puntate, come ben sapete, sono sempre disponibili per il download gratuito. Svolazzano nel worldwideweb in attesa di essere adottate, non si lamentano mai e consumano pure poco. Tutto quello che chiedono è un pezzetto del vostro tempo e della vostra attenzione.

Nonostante l’assurdità di un podcast dedicato al cinema (pensateci, un programma radiofonico – quindi rivolto esclusivamente alle vostre orecchie – che parla di cinema, ovvero di immagini in movimento, di un’espressione artistica fatta di sguardi e in cerca di sguardi), la rassegna virtuale dello Specchio Rotto continua.

Continua la lettura di Lo Specchio rotto prosegue, dritto contro il 2023

Lo Specchio Rotto. Attenti ai pezzi di vetro!

Lo specchio si è rotto, e un po’ anche noi ci siamo rotti. Ma restiamo qua, tranquilli. Restiamo qua a cercare qualcosa di buono tra i pezzi di vetro taglienti rimasti sul pavimento, restiamo qua a far sventolare la bandiera malridotta di Dikotomiko, e continuiamo ad occupare lo scantinato di RKO Radio.

Non è purtroppo l’autunno del 1969, ma è comunque autunno: la stagione delle ripartenze. In questi giorni le voci migliori della nostra web radio ricominciano a farsi sentire, e anche noi cominciamo una nuova – si fa per dire – avventura. Lo Specchio Rotto è un podcast molto semplice, scollegato dalla realtà contemporanea, e concepito come una rassegna cinematografica virtuale. Una rassegna che segue il modello che in inglese risponde al nome di double bill, ovvero due film al prezzo di uno. In realtà in ogni puntata delLo Specchio Rotto parleremo di un solo film, ma ci sarà un filo rosso, un collegamento tematico, con il film della puntata successiva. Poi si cambia, altri due film e due puntate con un altro tema in comune, e così via. Non è escluso che tutto ciò si trasformi presto in una rassegna vera e propria, al cinema, con lo schermo, le poltroncine, il buio, e i commenti a fine proiezione, avete presente?

Continua la lettura di Lo Specchio Rotto. Attenti ai pezzi di vetro!

La città più mostruosa d’Italia è in Puglia. Monsters – Taranto Horror Film Festival

Signore e signori, buonanotte e sogni d’oro. Sforzatevi il più possibile di fare sogni idilliaci e pieni di armonia e buoni sentimenti, perché da domani le vostre notti saranno popolate da incubi terrificanti e monstruosi, che vi terranno compagnia per tutta la settimana. E’ una prospettiva alla quale nessun appassionato di cinema dell’orrore può resistere, lo sappiamo. Per assecondare e nutrire le vostre ossessioni non dovete fare altro che salire in auto, in treno, in autobus o sui vostri lussuosissimi yacht e dirigervi sulla capitale settimanale dell’horror: Taranto.

Continua la lettura di La città più mostruosa d’Italia è in Puglia. Monsters – Taranto Horror Film Festival

Colpire un UFO per educarne 78. WU MING sequestra Dikotomiko!

Voi l’avete mai visto un UFO? Si? No? Non ci interessa minimamente. Quello che ci teniamo a sapere è piuttosto se, almeno di tanto in tanto, rivolgiate lo sguardo in alto, su nel cielo. Bisognerebbe farlo, qualche volta. Per distendere i pensieri, espandere i desideri, fare spazio alle fantasie, quelle più nobili, che hanno sempre a che fare, in un modo o nell’altro, con la libertà. Dovrebbe diventare un bisogno impellente, quello di guardare in alto. Proprio come lo era nell’anno del record di avvistamenti di oggetti volanti non identificati, il 1978. Gli UFO e il 1978.

UFO 78.

Continua la lettura di Colpire un UFO per educarne 78. WU MING sequestra Dikotomiko!