Tutti gli articoli di radiokismetopera

Microsolco è l'associazione culturale che produce RKO rkonair.com Ne fanno parte tutti gli speaker, i dj, i collaboratori, gli editor.

Cibo lento: l’Essenza di una rivoluzione controcorrente

Nell’epoca dei fast food, dei “pasti veloci” cucinati da chissà chi, chissà quando e soprattutto con chissà quali ingredienti, la vera rivoluzione è credere ancora nella cultura della lentezza che, pur andando a discapito del guadagno, privilegia la qualità degli ingredienti e il rispetto per la salute del consumatore. Per questo, ad ospitare straordinariamente “Controcorrente ®Evolution”, il nuovo programma del nostro palinsesto, in onda la domenica alle 20:00, sarà un bistrot altrettanto “controcorrente” e “rivoluzionario” come Essenza, il cui secondo nome è proprio “Cibo lento”, che nasce quattro anni fa nel cuore del centro storico di Barletta, in Via Sant’Andrea n.9.

Continua la lettura di Cibo lento: l’Essenza di una rivoluzione controcorrente

RKO PARTY! Appuntamento il 23.12 al Teatro Kismet di Bari

L’associazione Microsolco invita tutti gli amanti della buona musica, tutti coloro che non si accontentano e protendono l’orecchio verso ascolti interessanti, costruttivi, liberatori, che aprono la mente e fanno venir voglia di stare in compagnia, a brindare con noi alla stagione 2023 di RKO, in un PARTY prenatalizio come non se ne vedono spesso.

L’appuntamento è per il 23 dicembre alle ore 22:00 nel foyer del Teatro Kismet Opera di Bari, in strada San Giorgio martire 22/f.

Continua la lettura di RKO PARTY! Appuntamento il 23.12 al Teatro Kismet di Bari

Futuro. Questo il tema della VII ed di PhEST – Festival internazionale di fotografia e arte

Inaugura oggi la settima edizione di PhEST – See Beyond the Sea, Festival internazionale di fotografia e arte, in programma venerdì 9 settembre alle ore 19.30 in piazza Palmieri. Per il settimo anno consecutivo Monopoli torna a trasformarsi in un museo a cielo aperto, visitabile fino al 1° novembre.

Tema centrale di questa settima edizione, proposta dal direttore artistico Giovanni Troilo e dalla curatrice fotografica Arianna Rinaldo, è FUTUROper evocare l’interconnessione tra differenti piani temporali immaginando un’epoca dominata dall’Intelligenza Artificiale e dagli algoritmi. Oltre 30 esposizioni di alcuni tra i più quotati artisti di diverse nazionalità: Olanda, Inghilterra, USA, India, Turchia, Germania, Ucraina, Russia, Belgio, e altri. E ben 3 residenze artistiche con artisti di fama internazionale dedicate al territorio.

Gli artisti internazionali confermati:
Nick Brandt, Yelena Yemchuk, Christian Jankowski
, Alexander Gronsky, Davide Monteleone, Cooper & Gorfer, Erik Kessels & Thomas Mailaender, Bil Zelman, Arko Datto, Salvatore Vitale, Işık Kaya e Thomas Georg Blank, Frederik Heyman, Emanuela Colombo e Michela Benaglia, Marcel Top, Quinn Russell Brown, Cristal Reza, Manuela Schirra e Fabrizio Giraldi, Zhang Chuang, Max Magaldi, Francesco Tosini, Noeltan Arts, Collective no:topia, Sano/sano, Julia Krahn, Tommaso Rada, Lisetta Carmi

3 residenze artistiche:

Matteo Balsamini – Under This Sun – sul Futuro in Puglia

Alessandro Cracolici – PhACES – Progetto di Arte generativa

Piero Percoco Sam Youkilis – Live From Monopoli!

Qui il programma delle tre giornate inaugurali di #PhEST2022

Continua la lettura di Futuro. Questo il tema della VII ed di PhEST – Festival internazionale di fotografia e arte

9 anni di Distorsioni Sonore Festival. Si festeggia ad Acquaviva dal 16 al 18 settembre

Distorsioni Sonore Festival è l’evento che da ben 9 anni è portabandiera dell’ “indipendente” delle estati pugliesi . A farne da cornice, il settecentesco atrio di Palazzo De Mari ad Acquaviva delle fonti. Quest’anno il festival si terrà il 16_17_18 settembre.

Qui potete ascoltare il podcast con le interviste alle Band e agli organizzatori:

Continua la lettura di 9 anni di Distorsioni Sonore Festival. Si festeggia ad Acquaviva dal 16 al 18 settembre

Musa Festival: a Rutigliano il 9 e 10 settembre. Musica, arte, performance, fotografia e ispirazione

La prima edizione del MUSA Festival inaugura venerdì 9 settembre 2022 per portare a Rutigliano (Ba) una due giorni di musica, arte, performance, fotografia e soprattutto ispirazione.

Continua la lettura di Musa Festival: a Rutigliano il 9 e 10 settembre. Musica, arte, performance, fotografia e ispirazione

Piazze d’estate. Sarà Bobo Rondelli il protagonista di “Tieni il tempo” 2022 a Castellana Grotte il 3 settembre

L’unica tappa pugliese del tour di Bobo Rondelli arricchirà le “Piazze d’estate” di Castellana Grotte.

Sabato 3 settembre 2022, ore 21.00 – Largo S. Leone Magno, Castellana Grotte (BA)

Torna a Castellana Grotte, per il secondo anno consecutivo, la musica d’autore di “Tieni il tempo”, l’evento organizzato dall’associazione ETRA ets che dal 2021 porta nella città delle Grotte la musica d’autore.

Protagonista assoluto del concerto che si terrà in largo S. Leone Magno, sabato 3 settembre alle 21, con l’unica tappa pugliese di “A cuore libero in tour”, sarà il livornese Bobo Rondelli, artista a tutto tondo, cantautore, attore di cinema e teatro, autore di colonne sonori, scrittore, interprete unico delle sfumature delle emozioni che tratteggiano la vita.

Continua la lettura di Piazze d’estate. Sarà Bobo Rondelli il protagonista di “Tieni il tempo” 2022 a Castellana Grotte il 3 settembre

Si conclude oggi a Massafra la XVII ed di VICOLI CORTI

Dal 17 al 21 agosto torna il festival cinematografico, con dodici cortometraggi in gara e alcune opere prime in proiezione. Non mancheranno diversi progetti speciali, molti dei quali ispirati alla poetica di Pasolini. Appuntamenti in piazza Santi Medici e al castello

Dodici corti, tre lungometraggi (tra cui l’Orso d’Oro all’ultimo Festival di Berlino), alcune opere prime in proiezione, sonorizzazioni live, libri, workshop e progetti speciali. Tutto è pronto per la diciassettesima edizione di Vicoli Corti. Cinema di Periferia, il festival cinematografico che si terrà a Massafra dal 17 al 21 agosto, organizzato dall’associazione Il Serraglio, con la direzione artistica di Vincenzo Madaro.

Continua la lettura di Si conclude oggi a Massafra la XVII ed di VICOLI CORTI

Bari Piano Festival. DAL 21 AL 29 AGOSTO A BARI LA V EDIZIONE

Appuntamenti inseriti nella FESTA DEL MARE – BARI 2022 

Bari Piano Festival, dal 21 al 29 agosto, propone grandi artisti della scena internazionale e spettacoli di forte interesse, capaci di associare al pianoforte, declinato soprattutto nella dimensione della contemporaneità, espressioni artistiche quali scrittura, recitazione e danza. L’appuntamento diventato una certezza dell’estate barese giunge quest’anno alla sua V edizione ed è inserito all’interno del più ampio programma della Festa del Mare promossa da Regione Puglia in collaborazione con il Comune di Bari e realizzata dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del protocollo d’intesa 2022 con Puglia Promozione, operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR – FES 2014/2020 Il futuro alla portata di tutti Asse VI – Azione 6.8.

Continua la lettura di Bari Piano Festival. DAL 21 AL 29 AGOSTO A BARI LA V EDIZIONE

CONTEMPO FESTIVAL cambia location: “Together alone” 25-27 agosto

line up internazionale del 2022: Tre esclusive nazionali

25 agosto Henrik Schwarz, Bugge Wesseltoft e Nicola Conte

26 agosto Chloé & Vassilena

27 agosto Bigamo label night feat. Al Pagoda & Joram Feitsma

Conversano (Bari)

Cambia location l’edizione 2022 di Contempo Festival che abbina arte contemporanea e musica e che dal 2020 con l’edizione ELSEWHERE,  essere Altrove ha avviato un percorso per lasciarsi andare alla  bellezza e prendersi il proprio tempo insieme,  per il benessere di tutti i sensi.

Quest’anno propone tre appuntamenti, tre prime nazionali, tutte con ospiti internazionali alla Casa delle Arti di Conversano, che sostituisce come location Torre di Castiglione.

Continua la lettura di CONTEMPO FESTIVAL cambia location: “Together alone” 25-27 agosto

FESTIVAL DEI SENSI. 18-21 agosto. Valle d’Itria

ESTIVAL DEI SENSI  XIII edizione – dal 18 al 21 agosto tra Martina Franca, Cisternino, Locorotondo, Ostuni

In Valle d’Itria arriveranno, tra gli altri, dall’Italia e dall’estero, ospiti quali David Le Breton, David Abulafia, Anna Foa, Carlo Ratti con Italo Rota, Gregorio De Felice con Stefano Barrese e Stefano Cingolani, Giovanni Circella, Alessandro Giraudo, Ennio Cascetta, Iaia Forte e Tommaso Ragno.

Una valle giocattolo, disegnata da colline, boschetti, curve, tratturi, terrazzamenti e scorciatoie, e anche da pietre millenarie tagliate dall’uomo, a formare infiniti muretti a secco che accompagnano ogni passo: sono le caratteristiche pareti che da sempre dividono le proprietà – mai i feudi – in questa felice oasi della Puglia. A questa rete di tracciati, a questi incroci, bivi e trivi di ogni epoca in cui gli spazi misurati e imprevedibili sono un costante invito al gioco e alla libertà, è ispirato Strade, il programma della XIII edizione del Festival dei Sensi, diretto da Milly Semeraro. Dal 18 al 21 agosto il Festival dei sensi darà vita a un immaginifico viaggio fatto di lezioni di grande qualità, argomenti inattesi, happening e avvincenti conversazioni in alcuni dei più suggestivi luoghi della valle dei trulli.

Continua la lettura di FESTIVAL DEI SENSI. 18-21 agosto. Valle d’Itria