Tutti gli articoli di paolapagone

Cactus. Basta poca acqua va in diretta per l’ultima puntata giovedì 27 maggio alle ore 11

Cactus. Basta poca acqua – Episodio 35

On air giovedì 27 maggio, sempre dalle ore 11:00, in diretta con gli ascoltatori

sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

Todo cambia

Dopo sette mesi Cactus Podcast si ferma. Oggi, per salutarvi, saremo in diretta: Concita, Daniela e Nick con il supporto di Paola e Carlo. Ci prendiamo una pausa perché le cose cambiano. Abbiamo provato a tenere alta la bandiera di chi fa tanto con poco grazie a un programma totalmente autoprodotto, senza editori, in assoluta libertà. E i numeri degli ascolti ci hanno dato ragione, segno che in questo Paese c’è ancora bisogno di riflettere, commentare senza urlare, sperimentare ogni giorno la via della gentilezza e della curiosità.

Continua la lettura di Cactus. Basta poca acqua va in diretta per l’ultima puntata giovedì 27 maggio alle ore 11

TORNA “IL TENCO ASCOLTA”: CRISTIANO GODANO ospite della tappa di SETTIMO TORINESE (TO)

IL TENCO ASCOLTA

SABATO 29 MAGGIO 2021

SUONERIA (Palco Via Partigiani)

SETTIMO TORINESE (TO) – ore 20.30

CON LA PARTECIPAZIONE SPECIALE DI

CRISTIANO GODANO

Sul palco

  • LUCA GUIDI
  • MONICA P
  • CARLO PESTELLI
  • CRISTIANA VERARDO
  • L’EVENTO SI TERRA’ ALL’APERTO 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Prenotazione obbligatoria su eventbrite:

Il Tenco Ascolta è la manifestazione ideata dal Club Tenco che dà spazio agli emergenti di qualità

Roma, 19 maggio 2021 – Dopo il lungo periodo di interruzione dei live dovuto alle restrizioni per contrastare il Covid-19, torna Il Tenco Ascolta, format ideato dal Club Tenco che si sviluppa in una serie di spettacoli in giro per l’Italia, durante i quali il Club invita ad esibirsi dal vivo i cantautori ritenuti più interessanti tra le centinaia che ogni anno spediscono il proprio materiale. 

Sabato 29 maggio, alle ore 20.30, Il Tenco Ascolta arriverà alla Suoneria di Settimo Torinese (TO).   

Ad esibirsi sul palco saranno i cantautori: Luca Guidi, Monica P, Carlo Pestelli Cristiana Verardo.

Ospite speciale della serata sarà CRISTIANO GODANO.

Il Tenco Ascolta (ITA) è un’occasione per incontrare la musica di qualità di domani, da sempre compito del Club Tenco. Non è un contest, e quindi non ci sono vincitori. In qualche caso però alcuni degli artisti che partecipano a “Il Tenco ascolta” sono invitati al Premio Tenco (la Rassegna della canzone d’autore di Sanremo) o in altre iniziative del Club. Il format è nato nel 2008 con due serate a Provvidenti, in provincia di Campobasso, e si è poi via via esteso in tutta Italia. 

A condurre la serata sarà Daniele Lucca

L’evento si terrà all’aperto e sarà a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Le prenotazioni dovranno avvenire tramite Eventbrite al seguente link: 

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-tenco-ascolta-special-guest-cristiano-godano-152112226765

Per info: info@suoneriasettimo.it  

Il Tenco Ascolta a Settimo Torinese è organizzato dal Club Tenco in collaborazione con Suoneria. 

GLI ARTISTI SUL PALCO

LUCA GUIDI – Cantautore e chitarrista livornese, Luca Guidi ha fatto parte del gruppo blues Betta Blues Society, con il quale pubblica il disco omonimo e vince il Samedam Blues Contest in Svizzera. Successivamente entra a far parte dell’orchestra di ukulele Sinfonico Honolulu, che insieme a Mauro Ermanno Giovanardi pubblicherà “Maledetto Colui Che È Solo”, disco vincitore della Targa Tenco 2013 come miglior album interprete. Da questo incontro nasce una collaborazione con l’ex leader dei La Crus che porterà all’inserimento di due brani scritti da Guidi, “Più Notte Di Così” e “Nel Centro Di Milano”, nel disco “Il Mio Stile”, vincitore della Targa Tenco 2015 come disco dell’anno.

Nel 2017 pubblica insieme ad un altro cantautore livornese, Luca Carotenuto, il disco di inediti “L’Epoca D’Oro”. Insieme a Novi, Giulia Pratelli e Gio Mannucci porta in giro uno spettacolo dedicato a Lucio Dalla dal titolo “Come è profondo il mare”.

Nel gennaio 2020 pubblica il suo primo album solista “Sudoku”. Nel 2020 è finalista del contest “L’artista che non c’era”, vincitore del premio “Umberto Bindi” e del “Premio dei premi” del M.E.I. Di Faenza.

MONICA P – Monica P è una cantautrice alternative rock.  Nel 2010 esordisce con l’album “A Volte Capita”. Nel 2011 vince il Premio MEI Super Sound. Nel 2014 esce Tutto Brucia, album ricco di collaborazioni eccellenti: Sacri Cuori, JD Foster, Giovanni Ferrario, Vicki Brown, Hugo Race. Nel 2017 pubblica Rosso Che Non Vedi, prodotto da Antonio Gramentieri.

Monica P suona, con la sua band o in solo, aprendo anche a Hugo Race, Nada, Tricarico, Paola Turci. Nel 2018 vince il Premio Nuovo IMAIE al Premio Bertoli 2018.

“Indivenire Tour 2019” è la tournée estiva che vede impegnata Monica P, in trio, in tutta Italia. 

CARLO PESTELLI – vive e lavora a Torino. Da oltre vent’anni scrive canzoni. Il suo stile a metà tra ironia e impegno lo ha portato alla ribalta di alcuni festival internazionali come MiTo (tre edizioni), Madame Guitar e Un paese a sei corde. Tra il 1996 e il 1999 ha suonato con i Cantovivo e ha aperto concerti, tra gli altri, di Fausto Amodei, John Reibourn, Claudio Lolli e Gian Maria Testa. Il suo album d’esordio, del 2001, s’intitola Zeus ti vede. Dopo una lunga pausa all’estero, nel 2009 esce Un’ora d’aria, disco a cui hanno collaborato il chitarrista Alex Gariazzo e i jazzisti Gianni Coscia e Giorgio Li Calzi. Tra le attività più recenti: l’EP di quattro canzoni Da quando conosco te (premio Giacosa 2014), la scrittura di due spettacoli per il teatro, la fondazione degli Ashville, gruppo folk-country, la pubblicazione (2016) di Bella ciao, libro sulla storia della celebre canzone popolare (prefazione di Moni Ovadia) che nel 2020 è stato tradotto in francese. Dal 2017 è direttore artistico della rassegna concertistica “MusiCogne-Musiche di legno” da lui ideata. 

Aperto per ferie è il suo ultimo disco di dieci canzoni, uscito a maggio 2020.  

CRISTIANA VERARDO – Cantautrice e chitarrista, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte 2019 consegue la laurea in Canto Jazz (2014) e in Musica Jazz (2017) presso il “Conservatorio N. Rota” di Monopoli. Esordisce con il lavoro discografico “La mia voce” nel 2017 (Workin’ Label /Ird). Nello stesso anno partecipa al tour estivo de “La Municipàl” e collabora con Moni Ovadia nel Progetto “L’infinito e la saudade” di Marco Poeta.

Dal 2019 collabora con Enza Pagliara nel progetto “Rrosa”, incentrato sulla vita di Rosa Balistreri. Nello stesso anno inizia la collaborazione con Redi Hasa, violoncellista di respiro mondiale e membro del “Ludovico Einaudi Ensemble”, che la vede tra i musicisti della registrazione del brano “Non potevo saperlo”, pubblicato nella compilation del premio Bianca D’Aponte 2019.

Nel 2020 consolida altre collaborazioni: al disco di Mino De Santis partecipa nel brano “Sassidacqua” e “Chiove e ieu”; è autrice del testo di “Beverly Hills” brano presente all’interno dell’album “Il dono dell’ubiquità” (Sun Village records) di Carolina Bubbico con la quale condivide inoltre lo spettacolo musicale “Bebê”.

Nell’estate 2020 si esibisce in apertura del concerto di Daniele Silvestri a Sant’Agata (BO). 

E’ stata ospite di trasmissioni televisive e radiofoniche sui canali Rai quali “Stereonotte”, “In viva voce” e “Rai News 24” e durante i giorni del festival della musica italiana di Sanremo (2020), nel salotto di Michele Monina e nella sede del Club Tenco.

A Febbraio 2021 pubblica “Maledetti ritornelli – behind the song” prodotto da Teresa Film con il sostegno di Puglia Sounds Producers 2020/2021 per la regia di Giuseppe Pezzulla, documentario che racconta la genesi di “Maledetti ritornelli” canzone composta “on the road”.

SPECIAL GUEST

CRISTIANO GODANO – Cristiano Godano, conosciuto in tutta Italia come frontman dei Marlene Kuntz, band che ha segnato la storia della musica in oltre 30 anni di attività, è un artista poliedrico, cantante, chitarrista, autore, attore e scrittore. 

Classe ‘66, è nato a Fossano in provincia di Cuneo. 

I Marlene Kuntz si formano nel 1989 e Cristiano ne diventa il cantante e l’autore di tutti i testi (oltre 130 canzoni). La peculiarità della sua scrittura, caratterizzata da una ricerca di significato e musicalità non banali, lo rende presto identificabile come uno dei pochi musicisti in grado di scrivere inni generazionali e programmatici fondendo il rock e le influenze d’Oltreoceano con la melodia.

Di pari passo con la crescita della fanbase dei Marlene Kuntz, la personalità di Cristiano Godano raggiunge una solidità sempre maggiore. 

Viene chiamato a gestire workshop, incontri, laboratori di scrittura e lezioni in tutta Italia. Nel 2012 inizia la docenza presso il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica di Milano. Sempre nel 2019 riceve il Premio Ciampi al MEI.

Esordisce come scrittore nel 2008 con “I VIVI”, un’opera di narrativa composta di 6 racconti. Edito dalla Rizzoli per la collana 24/7 entra in ristampa dopo solo 1 settimana di vendite. Da questo libro viene tratto il reading “Terrore” portato in giro per l’Italia accompagnato dalle musiche improvvisate di Riccardo Tesio. Nel 2019 pubblica “Nuotando nell’aria” (La Nave di Teseo): ripercorrendo canzone per canzone i primi 3 dischi della band – Catartica, Il Vile e Ho ucciso paranoia – e illustrandone i retroscena del processo creativo, scrive un’involontaria e generosa autobiografia delle origini, densa di aneddoti, riflessioni e materiale inedito, un vero e proprio atto d’amore verso il pubblico, la storia ed il futuro della sua band, ma soprattutto verso le parole e la musica, muse ispiratrici di ogni sua creazione. 

Il 26 giugno 2020 esce il suo primo album da solista dal titolo “Mi ero perso il cuore”. Osannato da pubblico e critica, il disco ha una forte impronta acustica, ed è estremamente intimo con testi diretti nella loro urgenza espressiva.

Un tram chiamato desiderio è la penultima puntata di Cactuspodcast

Cactus. Basta poca acqua – Episodio 34

On air giovedì 20 maggio, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

Un tram chiamato desiderio

Andrea Satta cento ne fa e mille ne pensa. E’ pediatra, musicista, attore, scrittore, performer. Dopo le “mamme narranti”, il palco a pedali, la Fisarmonica Verde, e altre mille meravigliose idee, ora è diventato Tramviere.

L’ultimo formidabile progetto di Andrea, amico del cuore di Cactus, è TRAMIAMO. Un’iniziativa sponsorizzata dall’Arci per la Carovana Pedagogica.

Continua la lettura di Un tram chiamato desiderio è la penultima puntata di Cactuspodcast

“Sotto pressione” è in onda pe Cactus. Basta poca acqua giovedì 13 maggio

Cactus. Basta poca acqua – Episodio 33

On air giovedì 13 maggio, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

Sotto pressione

Di adolescenti in crisi, senza scuola, senza contatti esterni, costretti davanti a un computer, ne abbiamo parlato tanto in Cactus. E tanto ne ha scritto Concita denunciando condizioni dolorose, uso e abuso di psicofarmaci, reparti per curare forme di autolesionismo, casi e casi di depressione al limite del baratro. Il rapporto con il cibo è uno dei primi ingranaggi che si altera quando si spezza la rappresentazione di sé dentro il mondo. Bulimia, anoressia, obesità infantile, ortoressia (ovvero l’ossessione per il cibo sano), vigoressia che colpisce soprattutto i ragazzi che usano le palestre e gli integratori per inseguire il mito del corpo perfetto, muscoloso, privo di grasso, sono patologie gravissime e pericolose,  soprattutto grida d’allarme non sempre facili da decifrare. Il Covid ha peggiorato tutto questo. La cucina, con l’archetipo del pane fatto in casa, è diventata luogo e metafora delle nostre solitudini, delle nostre paure, dello scollamento con il fuori da noi.

Continua la lettura di “Sotto pressione” è in onda pe Cactus. Basta poca acqua giovedì 13 maggio

La pazienza del giardiniere va in onda giovedì 6 per cactus. Basta poca acqua

Cactus. Basta poca acqua – Episodio 32

On air giovedì 6 maggio, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

La pazienza del giardiniere

Coltivare anche un pezzettino di terra impone delle regole: la prima è non avere fretta, la seconda è imparare a stupirsi, la terza è prendersi cura. Siccome fuori è quasi Primavera (finalmente) abbiamo chiesto a un grande esperto cosa si può coltivare anche sul davanzale di una finestra. Con noi oggi è Matteo Cereda, giovanissimo fondatore di Ortodacoltivare.it il portale dedicato alla coltivazione biologica più visitato d’Italia. È socio fondatore di Vallescuria, società agricola con cui coltiva zafferano in Brianza. Nel 2008 ha passato sei mesi sulle Ande del Peru, conoscendo da vicino la vita dei campesinos che coltivano a 4.000 metri d’altura. Presentiamo il suo ultimo libro:”Mettete orti sui vostri balconi” dove insegna mille piccoli trucchi per realizzare una mini giungla fatta di insalate, pomodori, aromatiche, fagioli magici e fiori che attirano le api anche se non dispone di una terrazza o di un giardino.

Nel corso della puntata segnaleremo anche due libri a tema, appena usciti:
SUE STUART SMITH : COLTIVARE IL GIARDINO DELLA MENTE – IL POTERE RIPARATORE DELLA NATURA
e MELISSA DA COSTA – I QUADERNI BOTANICI DI MADAME LUCIE

Playlist bio di Amenta: quasi tre ore di musica ecologica e sostenibile.

Regia e post produzione a cura di Paola Pagone e Carlo Chicco di RKO

“Cercando un altro pianeta” in onda giovedì 29 per Cactus. Basta poca acqua

Cactus. Basta poca acqua – Episodio 31

On air giovedì 29 aprile, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

Cercando un altro pianeta

Con noi oggi un amico di Cactus: l’astrofisico Ettore Perozzi che a Stromboli ci ha insegnato a riconoscere Venere e la Via Lattea. Profondo conoscitore di meccaniche celesti, con un asteroide dedicato a suo nome, Ettore ci spiega perché la missione Nasa Mars 2020 è così importante per il futuro dell’umanità, come dovrebbe essere il mercato immobiliare sul pianeta più rosso dell’universo, che fine ha fatto l’acqua su Marte e le incognite delle conquiste spaziali: da Yuri Gagarin ai giorni nostri. Senza tralasciare i magnati della (fanta)scienza – Elon Musk su tutti – che promettono viaggi intergalattici per i ricchissimi privati che vogliono provare brividi stellari.

Continua la lettura di “Cercando un altro pianeta” in onda giovedì 29 per Cactus. Basta poca acqua

Festeggiamolo insieme il 25 aprile! Una domenica in diretta per la Liberazione d’Italia dal Pellicano Pub e con le Resistenze D’Istanti da Fornacette

Il 25 aprile 1945 l’Italia fu liberata dal nazifascismo. Il desiderio di celebrare questo evento così importante per la storia di noi tutti italiani ed europei è più forte che mai. RKO, come tuti, ha vissuto questi ultimi 14 mesi in una profonda riflessione sulla funzione dello Stato e delle sue istituzioni. Festeggiamo quindi la Festa della Liberazione con musica e parole, augurando a tutti di sentire questa ricorrenza come propria.

Continua la lettura di Festeggiamolo insieme il 25 aprile! Una domenica in diretta per la Liberazione d’Italia dal Pellicano Pub e con le Resistenze D’Istanti da Fornacette

Ines Pierucci si racconta per Alta Fedeltà su RKO

Alta Fedeltà

Parola agli ascoltatori

Giovedì 22 aprile ospiterà l’Assessore alle Culture, Marketing territoriale e Turismo del Comune di Bari, Ines Pierucci

Alta Fedeltà è una rubrica radiofonica ideata e condotta da Carlo Chicco, che ha ripreso la sua programmazione di questa rubrica a gennaio 2021 sull’emittente RKO. Ogni settimana personaggi di spettacolo di rilievo nazionale si raccontano attraverso cinque pezzi musicali: storie di vita, aneddoti, curiosità, spesso e volentieri mai raccontate.

Questa settimana Alta Fedeltà approda per la prima volta in Puglia, ospitando l’Assessore alle Culture, Marketing territoriale e Turismo del Comune di Bari, Ines Pierucci.

Continua la lettura di Ines Pierucci si racconta per Alta Fedeltà su RKO

Cactus ospita per “Mare Nostrum” il polistrumentista Stefano Saletti

Cactus. Basta poca acqua – Episodio 30

On air giovedì 22 aprile, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

Mare Nostrum

Nostro ospite oggi è Stefano Saletti, polistrumentista (suona bouzouki, oud, saz, chitarre, piano, percussioni e canto), che presenta il suo ultimo album con la Banda Ikona, “Mediterraneo Ostinato”.

E’ il loro quinto disco dopo un viaggio che ha attraversato la Bosnia e il ponte di Mostar, il simbolo tra Oriente e Occidente, ha raggiunto la Romania, ha toccato terre lontanissime e vicinissime. Banda Ikona è una formazione che raccoglie alcuni tra i più grandi interpreti della World Music italiana (e non solo).

Il disco è cantato in italiano e in SABIR, antica lingua del Mediterraneo che Saletti ha riportato in vita dall’oblio della storia per farla rivivere. Perché nel Mediterraneo tutto si tiene: le piazze assolate a mezzogiorno e il buio che accompagna le rotte dei migranti, la gioia e la disperazione, il bene e il male.

Dodici brani che raccontano le storie e le passioni di un mare che unisce e non divide, che fa dialogare popoli con tradizioni differenti ma che da sempre hanno saputo vivere e convivere.

La puntata apparirà qui:

All’interno della puntata racconteremo anche di “Stupor Mundi – Storia del Mediterraneo in Trenta Oggetti”, un libro simile a un viaggio tra risonanze, echi, arte e radici scritto da Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

La playlist mediterranea è stata curata da Amenta in compagnia della Comune di Cactus. Ben sei ore di musica favolosa.

Regia e post produzione a cura di Carlo Chicco e Paola Pagone di Rko.

Nutrire lo sguardo: si parla di fotografia giovedì 15 aprile per Cactus. Basta poca acqua

Cactus. Basta poca acqua – Episodio 29

On air giovedì 15 aprile, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

C’è un ampio dibattito sulla fotografia in questo anno difficile. Un anno di foto; dai segni delle mascherine e del lavoro sui volti dei sanitari, alle camionette militari che portano via le bare, al papa solo in Piazza San Pietro, alle infermiere addormentate, al neonato che strappa via la mascherina al medico….Immagini di dolore e di lotta, di paura o di speranza. Cosa fotografare ora? Lo sguardo della fotografia sa vedere altro?

Continua la lettura di Nutrire lo sguardo: si parla di fotografia giovedì 15 aprile per Cactus. Basta poca acqua