Arezzo Wave Contest, si aprono oggi le selezioni per il 2023. Dall’Europa agli States.

Un nuovo anno ricco di appuntamenti per Fondazione Arezzo Wave Italia, che conferma i progetti storici sul territorio italiano e la sua vocazione internazionale.

Il 7 marzo si aprono le iscrizioni per l’edizione 2023 di Arezzo Wave Music Contest, concorso tra i più partecipati d’Italia, che giunge quest’anno alla sua 36/a edizione, e che riparte con selezioni live in tutta Italia, grazie ad una ampia rete di partner regionali. 

Fino al 25 aprile sarà possibile iscriversi gratuitamente sul sito www.arezzowave.com e partecipare al contest che ha scoperto numerosi talenti, dagli Afterhours a LaRappresentante di Lista fino ai Piqued Jacks, la band indie rock che rappresenterà San Marino all’Eurovision 2023.  

Il contest per l’edizione 2023 istituisce due nuove categorie, una dedicata ai 50 anni di Bruce Springsteen e una dedicata all’Hip Hop.

“50 anni di Bruce Springsteen” celebra i 50 anni dal primo disco del Boss “Greetings from Asbury Park” e invita i partecipanti a riadattare o reinterpretare un brano del repertorio di un artista che ha fatto la storia della musica.

“HIP HOP WAVE” è dedicato a tutti coloro che hanno meno di 25 anni e che possono creare una cover per i primi 50 anni dalla nascita della cultura hip hop, quando si tenne nel Bronx la prima festa con il dj Cool Herk.

Tra i giurati di quest’anno anche Sat Bisla founder dell’Agenzia A&R Worldwide (Adele, Coldplay, Muse, Katy Perry) e organizzatore di uno dei più grandi showcase festival americani, il Musexpo di Los Angeles dove potranno suonare le band e gli artisti da lui scelti tra i finalisti di ArezzoWave Contest.

Dice Mauro Valenti, presidente della Fondazione Arezzo Wave Italia e direttore artistico di Arezzo Wave: Ogni anno il contest di Arezzowave offre gratuitamente un’occasione imperdibile ai nuovi talenti della musica italiana. Siamo il più longevo e partecipato concorso live italiano con più di 52.000 iscritti negli anni e con le selezioni live in ogni regione d’Italia. Siamo particolarmente felici perché i Piqued Jacks, la band che rappresenta San Marino all’Eurovision 2023 è nata proprio con noi, Arezzowave è ancora oggi la prima stazione per il futuro successo”.

 Le attività di Fondazione Arezzo Wave Italia sono in collaborazione e con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Arezzo, Fondazione Guido D’Arezzo, Provincia di Arezzo, Fondazione Arezzo Intour, Nuovo IMAIE.

Per tutte le info e iscrizioni a AREZZO WAVE CONTEST 2023: www.arezzowave.com

Outtanowhere! QUARTA STAGIONE Puntata #11 – 28/02/2023

Scaletta

  1. Daft Punk – Digital Love
  2. Gorillaz – Oil feat. Stevie Nicks
  3. Gorillaz – Tormenta feat. Bad Bunny
  4. Algiers – I Can’t Stand It
  5. slowhtai – Feel Good
  6. The National – New Order T-Shirt
  7. New Order – Age of Consent
  8. The Church – C’Est La Vie
  9. shame – Adderall
  10. Italia 90 – Harmony
  11. Leland Did It – The Hunt
  12. Clark – Town Crank
  13. Foo Fighters – February Stars
  14. Kendrick Lamar – Mother I Sober feat. Beth Gibbons
Continua la lettura di Outtanowhere! QUARTA STAGIONE Puntata #11 – 28/02/2023

Sinergia#16 – Una scorpacciata musicale – 02/03/2023

Puntata numero 16 della SINERGIA con Cristiano Cervoni e Gianluca Polverari che vi propongono una così grande scorpacciata musicale da lasciarvi satolli e soddisfatti

SCALETTA DELLA TRASMISSIONE

Shame – Adderall
Yo La Tengo – Sinatra Drive Breakdown (Radio Edit)
Avey Tare – Invisible Darlings
Animal Collective – My Girls
Stewart Copeland & Stan Ridgway – Don’t Box Me In
The Smiths – Handsome Devil
The God Machine – Alone
The Van Pelt – Nanzen Kills a Cat
Federico Madeddu Giuntoli – Lolita
Zu – Ostia

Outtanowhere! QUARTA STAGIONE Puntata #10 – 21/02/2023

Scaletta

1. Spoon – On The Radio (Adrian Sherwood revisitation)
2. Yo La Tengo – Fallout
3. Young Fathers – Sink or Swim
4. Orbital – Home feat. Anna B. Savage
5. Anna B. Savage – in|FLUX
6. Billy Nomates – Blue Bones
7. Moin – Melon
8. Marina Herlop – abans abans
9. John Cale – Everlasting Days w/ Animal Collective
10. dEUS – Simple Pleasures
11. The Weave – Someone Up There
12. Dave Rowntree – London Bridge
13. Gaz Coombes – Don’t Say It’s Over
14. The Murder Capital – Only Good Things
15. Caroline Polachek – Sunset
16. Cristobal Tapia de Veer – Aloha (The White Lotus theme)

Continua la lettura di Outtanowhere! QUARTA STAGIONE Puntata #10 – 21/02/2023

Sinergia#15 – Una trasmisssione da (r)KO – 23/02/2023

Puntata numero 15 della SINERGIA con Cristiano Cervoni e Gianluca Polverari che propongono canzoni ed artisti di livello alternando nomi più conosciuti ad altri invitanti suggerimenti che mandano al tappeto

SCALETTA DELLA TRASMISSIONE
Sonic Youth – Teenage Riot
The Birthday Party – Nick The Stripper
Just Mustard – 23
The Waeve – Kill Me Again
I Cani – Velleità
Management del dolore post-operatorio – Irreversibile
Karate – Operation: Sand
Tortoise – Tin Cans & Twine
Clap Your Hands Say Yeah – Over And Over Again (Lost And Found)
Kante – Ituri

Intervista con Carolina Bubbico. Sanremo 2023 e il nuovo album in arrivo

Reduce dal successo a Sanremo 2023 come direttrice d’orchestra al fianco di Elodie, in occasione dell’uscita del suo nuovo singolo abbiamo intervistato la grande Carolina Bubbico. Venerdì 17 febbraio è uscito “Portami a ballare”, il nuovo singolo di CAROLINA BUBBICO, per l’etichetta Sun Village Records.

Dopo la partecipazione all’ultima edizione del Festival di Sanremo in veste di arrangiatrice e direttrice d’orchestra per Elodie e l’annuncio del tour che la vedrà impegnata dal 24 al 28 febbraio in quattro date speciali con lo spettacolo “Il dono dell’ubiquità” (Pisa, Roma, Bologna e Milano), Carolina Bubbico prosegue il suo percorso artistico con l’uscita del nuovo singolo “Portami a ballare” che anticipa il nuovo album di inediti previsto per l’autunno 2023.

Cantante, pianista, arrangiatrice e direttrice d’orchestra e con tre album all’attivo, Carolina Bubbico è un’artista poliedrica e completa, con importanti esperienze e partecipazioni che l’hanno portata a esibirsi nei più significativi festival italiani ed internazionali e in importanti club, tra cui i Blue Note di Milano, Tokyo e Pechino al fianco di Nicola Conte e in luoghi unici come l’Arena di Verona e Piazza del Popolo a Roma come vocalist e tastierista nel tour 2022 di Raf.

Come direttrice d’orchestra vanta il primato di essere stata nel 2015 la più giovane arrangiatrice e direttrice d’orchestra che abbia mai calcato il palco del festival di Sanremo, dirigendo Il Volo – vincitori di quell’edizione – e Serena Brancale.

Il nuovo singolo, prodotto, mixato e masterizzato da Filippo Bubbico, riconferma l’ecletticità dell’artista, capace di creare atmosfere sonore dinamiche e ricercate.

“Portami a ballare dove la pioggia ci farà scoprire” canta dolcemente la voce di un’amante che desidera essere scelta dall’uomo di cui è innamorata. Un amore giovane e nascosto che non vede l’ora di essere vissuto alla luce del mondo. Come fosse una danza sotto la pioggia che tutto lava e tutto rivela, la verità di questo amore chiede di venir fuori. In fin dei conti quando una relazione ha motivo di essere, nella
borsa e nelle tasche piove di già. Non resta che prenderne atto e ballare.

Cleo T. presenta il nuovo album”How do you findyour way in the dark?”e le date del tour in Puglia. Qui l’intervista.

Dopo aver lanciato il primo estratto“How Beautiful”, la cantautrice francese Cleo T. presenta il nuovo album “How do you find your way in the dark?”, in uscita il 4 marzo 2023 per l’etichetta tedesca Im Traum e prodotto dal brillante produttore Alex Somers, noto per il suo lavoro con i Sigur Ros e Jonsi & Alex. Qui l’intervista fatta da Carlo Chicco.

Il disco è un’opera onirica che fonde strumenti classici, voci e atmosfere cinematografiche, che ricordano l’oscuro fascino di Julee Cruise ed il lavoro di Badalamenti, dove la voce soprano di Cleo dialoga con un pianoforte e un violoncello, in uno spazio ultra-riverberato.

In “How do you find your way in the dark?” Cleo ci trasporta nella terra dei sogni e dei ricordi, dove le parole scompaiono trasformandosi in emozioni pure. Il risultato è un soundwork onirico, oscuro, romantico e intimamente raffinato, con influenze tra Agnes Obel, Florence Welsh, Bat for Lashes e Chopin.

Cleo ha approfondito la sua tecnica vocale collaborando con una cantante lirica e grazie a questo approccio operistico, è arrivata a una nuova espressione inedita del canto, dove l’emozione attraversa la voce come uno strumento, come un violoncello, ultimo protagonista di questa nuova opera. Nel complesso, il pianoforte, il violoncello e la sua voce soprano hanno creato il suo nuovo linguaggio, dove le parole lasciano il posto all’emozione.

Anche l’emozione può essere considerata come una delle chiavi centrali di questo nuovo disco, vista l’esperienza personale di Cleo che ha vissuto la sua prima maternità mentre scriveva l’album, insieme al suo compagno e marito Valentin Mussou (violoncello, sintetizzatori) cercando una risposta a questa domanda metafisica: “How do you find your way in the dark?”.

Queste le prime date del tour che la vedranno impegnata live nel nostro Paese fine febbraio/inizio marzo, altre verranno annunciate in seguito:

23 febbraio – Cantine Arpi (Foggia)
24 febbraio – Mercato Nuovo (Taranto)
25 febbraio – Arci Stand By (Santeramo in Colle -Bari)
26 febbraio – Jungle (Nardò – Lecce)

28 febbraio – Big Easy (Reggio Calabria)
1 marzo – The Boozer (Catania)
2 marzo – Fabbrica102 (Palermo)
3 marzo – Sonica (Siracusa)
4 marzo – Foyer Teatro Naselli (Comiso – Reggio Calabria)

“La primavera della mia vita”, intervista a Colapesce e Dimartino

La primavera della mia vita è il debutto cinematografico del duo musicale Colapesce e Dimartino, ovvero Lorenzo Urciullo e Antonio Di Martino. Qui attori, autori delle musiche e sceneggiatori insieme a Michele Astori e a Zavvo Nicolosi, che è anche il regista del film e di tutti i videoclip della coppia artistica.

Lorenzo e Antonio erano grandi amici e avevano raggiunto il successo musicale con il duo ‘I metafisici’, ma Antonio è poi scomparso senza dare spiegazioni. Tre anni dopo, Antonio contatta la manager del duo e offre a Lorenzo un misterioso progetto che gli varrà un compenso di 90mila euro (esentasse). Pur riluttante, Lorenzo si reca a Palermo dove ritrova Antonio che gli propone di scrivere insieme un libro sulle leggende siciliane. I due intraprendono un viaggio di otto giorni durante il quale incontreranno i personaggi più strani, da un “coro degli albini” a un pirata siculo, da un sedicente discendente di Shakespeare a un gruppo di fan di Jim Morrison, da un impersonatore di Re Artù a una fila di garibaldini nostalgici, più i membri dell’Antico Ordine Semenita che dovrebbe aiutare Antonio a connettersi con l’Albero Cosmico.

Il problema de La Primavera nella mia Vita diretto da Nicolosi risiede nel passaggio alla dimensione del lungometraggio per il grande schermo: perché mentre i videoclip musicali di Zavvo, Colapesce e Dimartino sono straordinariamente efficaci nell’abbinare le musiche pop raffinate e il look nerd del duo a immagini rarefatte e stranianti come i testi dei due musicisti, sulla lunghezza e la costruzione cinematografica i tre non riescono a cambiare format e passo e rimangono impantanati in una terra di mezzo che col cinema ha poco a che spartire.

Se l’ispirazione filmica stralunata di La primavera della mia vita potrebbero essere i primi Ciprì e Maresco, manca la loro capacità di satira sociale, e mancano anche i tempi cinematografici di Franchi e Ingrassia o il ritmo narrativo di Ficarra e Picone, tanto per restare in Sicilia e nella volontà di affrontare stereotipi della sicilianità.

Invece la cifra alternativa ma accessibile che rende Colapesce e Dimartino così potenti in musica si smarrisce in un ritmo zoppicante, in dialoghi troppo scritti e battute troppo ragionate, e in un arco drammaturgico che non ha il respiro di un lungometraggio. Ma non appena La primavera della mia vita passa alle scene musicate, che siano performance del duo o immagini al ritmo delle loro canzoni, tutto prende forma, senso e quota, si riallinea e ritrova quell’estetica e poetica che rende memorabili (e amabili) Colapesce e Dimartino.

Lo Specchio Rotto ft. Rappercut!

La puntata numero 17 dello Specchio Rotto andrà in onda domani e sarà una puntata speciale, molto speciale. Per noi innanzitutto, perché se c’è una cosa che Dikotomiko ama, questa cosa è rappresentata dalle collaborazioni, dagli incontri stimolanti e capaci di arricchirci. Non a caso il capitolo che preferiamo di Black Fears Matter, il nostro nuovo parto editoriale dedicato al black horror contemporaneo, è il capitolo numero 9.

Fear of a Black Planet: il black horror nell’hip hop, l’hip hop nel black horror.

Lo preferiamo proprio perché arricchito da un intervento “esterno”: l’atlante enciclopedico del sottogenere rap denominato Horrorcore. Lo hanno firmato le quattro mani di Gigi Skid Molinari e Giovanni Giuan Petruzzelli, ovvero il team di Rappercut.

Mamma RKO Radio è l’artefice di questa collaborazione: è nel suo ventre accogliente che Dikotomiko ha incontrato Rappercut. E quindi torniamo alla puntata di domani, che sarà una chiacchierata con loro, più che un’intervista. Parleremo del libro, del loro preziosissimo contributo, e non solo. Ci sarà altro, molto altro, ma non vi anticipiamo nulla. Ci limitiamo a consigliarvi di non perderla, perché siamo convinti che possa arricchire anche voi, proprio come è successo a noi.

Quella che vi anticipiamo, invece, è la colonna sonora della puntata.

Body Count – No Lives Matter

Onda Rossa Posse – Batti il tuo Tempo

NTM & Cut Killer – Assassin de la police

Rage Against The Machine – Renegades of Funk

Ice Cube – Fuck the police (live)

Body Count – Cop Killer

Lou X – Quando la Patria Chiama

Chief & Soci ft. La Famiglia – Mazz’ e Panell’

Colle Der Fomento – Ghetto Chic

Big Daddy Kane ft. Chuck D & Loren Oden – Enough

Supreme NTM – Seine Saint-Denis Style

Assalti Frontali – Gocce di Sole

Childish Gambino – This is America

Residente – This is not America

Puntata speciale, puntata crossover, puntata che potrete ascoltare domani alle 18 su RKO Radio. Se qualcosa o qualcuno dovesse impedirvi di farlo, non disperate: ci sarà sempre il podcast a vostra disposizione, da qui all’eternità.

Outtanowhere! QUARTA STAGIONE Puntata #9 – 14/02/2023

Scaletta

1. Depeche Mode – Ghosts Again
2. Colapesce Dimartino – Splash
3. Rage Agains The Machine – Guerrilla Radio
4. Drake feat. Rihanna – Take Care
5. Gil Scott Heron, Jamie XX – I’ll Take Care of You
6. Lazza – Cenere
7. Stereolab – Miss Modular

#thesongremainsthesame:
8. Dionne Warwick – Walk On By
9. Isaac Hayes – Walk On By
10. Hooverphonic – 2 Wicky

#2minutestomidnight
11. Ice Spice – Bikini Bottom

Special thanks to: Carmen Palma

Continua la lettura di Outtanowhere! QUARTA STAGIONE Puntata #9 – 14/02/2023